| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 14:23
Buongiorno a tutti, ho letto le varie discussioni sulle mirrorless Sony / nikon perché in questi giorni sto valutando l'acquisto di una mirrorless in luogo della mia nikon d5300. Diciamo che tra tutto quello che ho letto il passaggio a Sony è pensato esclusivamente per il numero di ottiche in più. Sto vendendo tutto il mio corredo nikon. Ero orientato sulle Sony A7III o A7C, o A7RIII. Ho anche letto molto su Z5 Z6 Z50. Scatto principalmente ritratti, e poi ovviamente la uso nei viaggi quando si fanno. Con la nikon usavo prevalentemente tamron 24-70 2.8 che vorrei ricomprare e poi avevo il fisso 85 1.8, che sulla 5300 però diventava corto. Non ho mai usato la nikon per i video, ciò non toglie che potrei farlo in futuro. Chiedevo un consiglio, non essendo un professionista ma mi piace molto fotografare. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 14:57
L 85 sulla Aps-c diventava lungo semmai. Il discorso sulla quantità di ottiche è più un immaginario collettivo che un vero deal breaker. Non è che uno si compra 20 ottiche, in genere. Fosse il motivo principale, Sony avrebbe moolti più numeri di adesso. Detto questo, se stai vendendo il corredo Nikon , puoi migrare senza vincoli. Budget? |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 16:03
Si intendevo lungo ovviamente, no infatti ottiche non me ne servono tante, però intanto non mi piace pensare che devo mettere l'adattatore sulle nikon z, e se non ho capito male obiettivi Z sono pochi e costosi. Io mi muoverei per ora su un 24-70 2.8 per ritratti..è un po' per tutti. Pensavo intorno ai 2000 la macchina e poi 500-1000 per l'obiettivo/i. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 16:25
“ Scatto principalmente ritratti, e poi ovviamente la uso nei viaggi quando si fanno. Con la nikon usavo prevalentemente tamron 24-70 2.8 che vorrei ricomprare e poi avevo il fisso 85 1.8 che sulla 5300 però diventava corto. „ Questa non l'ho capita: fai ritratti e dici che l'85mm su aps-c è corto? |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 16:37
L'85 sulla mia nikon è un po' lungo.. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 16:38
Aveva già specificato. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 16:51
Mi ero fermato al post iniziale Detto questo il 70mm su aps-c equivale ad un 105mm e l'85mm ad un 127mm su FF. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 17:20
Per me il family feeling è fondamentale. Se ti piace Nikon, se ti ci sei sempre trovato bene, resta in Nikon. Probabilmente la soluzione migliore in accordo al tuo budget è Nikon Z5 (vero che a poco più di 2000 si trova anche Z6II senza adattatore), con il nuovo Nikon Z 28-70 f/2.8. Vero che le lenti Z costano, ma la resa è straordinaria. Inoltre anche usare lenti adattate con FTZ...prima o poi ti viene voglia di sostituirle. Poi ognuno fa i conti con il proprio portafogli In linea di massima ad oggi preferisco poche lenti ma buone. Inoltre ci sono segnali di lineup meno pregiate ma comunque di buonissima qualità come il Nikkor che ti citavo, tant'è che lato grandangolo non vedo l'ora di un Nikkor Z 16/17-28 f/2.8 a prezzi umani.. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 17:32
Beh la Z6II sta a 2.200 più 2000 di 28-70..sarebbe bello ma è un po' oltre quello che volevo spendere..anche perché se poi la paragono alla A7III o A7RIV non trovo migliorie clamorose..ma magari mi sbaglio.. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 17:42
Ciao, ti confondi sui prezzi del Nikkor Z 28-70, che si trova a poco più di 1000 euro (2k€ è il 24-70 2.8). La Z6II solo corpo la troverai tra non molto a poco più di 2000 ,ma in ogni caso il prezzo di Z5 e Z6 è inferiore. Circa le "migliorie clamorose" non ho mai detto nulla di tutto ciò nel mio intervento, io ho parlato di family feeling. La macchina fotografica non è solo un'accozzaglia di caratteristiche tecniche, ma fa parte di un "ecosistema" e di un modus operandi in cui ci si deve ritrovare. Tutto qua |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 17:53
Ok ok..diciamo allora come nella vita forse ho perso il feeling con la nikon ed ho voglia di nuove esperienze..ecco perché stavo dando un'occhiata alle Sony..?? Ps il 28-75 2.8 intendo intorno ai 1000? |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 17:54
Partendo da zero prendi quello che ti pare, sony, nikon, canon, fuji etc etc. Come ti ha detto qualcuno potrebbe avere un valore aggiunto la familiarità coi menù e la filosofia nikon, ma cmq dovrai ristudiare tutto. Diciamo che avendo una apsc con un obiettivo che vuoi cmq ricomprare, una z o 50 o 5, ed in quel caso puoi tenere pure l'85 con la z50 potresti prendere il 50 1,8 z, con ftz lascerebbero budget e tempo per investire su nuove ottiche proprietarie. Ma partendo da zero devi solo decidere se ff o altro formato |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 18:00
Vorrei passare a ff e vendere quello che ho.. perché gli obiettivi che mi interessano sono 24-70 2.8 e 50mm 1.8…poi ho un Tamron 16-300 e 24-70 che sto dando via..oltre all'85 nikkor.. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 19:19
“ Ps il 28-75 2.8 intendo intorno ai 1000? „ Si si scusa, 28-75 f/2.8..mi confusi io sulla focale lato tele Si trova a poco più di 1000. Se hai perso feeling con Nikon allora capisco. Buona ricerca, su altri marchi non so consigliarti |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 7:25
Credo che passerò a Sony, e L'indecisione è tra A7III o A7C, perché la A7IV costs un bel po', ho letto un po' è della 7c non mi piace il mirino, dell'altra ho letto che non ha il real time tracking che ha l'altra invece, che poi non effettivamente se può servirmi nelle foto.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |