RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La scelta del corredo, una questione di stile o necessità e maturità? Il punto della questione secondo voi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La scelta del corredo, una questione di stile o necessità e maturità? Il punto della questione secondo voi





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2022 ore 10:27

Ormai fotografo dal 2014 e ho avuto modo di provare un bel pò di sistemi dei vari marchi più diffusi in digitale dal micro 4/3 olympus/panasonic fino alla IQ3 phaseone

Allo stesso modo grazie ai miei amici avere con loro opportunità non solo di scattare ma anche di confrontarmi su focali, lenti, differenza sulle rese ottiche, sperimentare tra generi e mod anche quali ir, false color etc...

insomma usato dalla lente kit nikon infima 18-55 fino allo zeiss vintage, al moderno art... senza rendermene conto insomma un bel pò di cosette

Peronsalmente quindi ho fatto le mie scelte senza più badare alle mode ne tanto meno all'ultima tecnologia scoprendo su segnalazione e consiglio lenti che mai mi sarei sognato anni fa di cercare come un macro del '73 quale l'Olympus OM MC 50 3.5 auto macro... una lente che mi ha semplicemente lasciato a bocca aperta usato sulla a7s per quanto riguardo la resa cromatica e perfetta per i miei scopi.

Di recente sono tornato anche a comprare una vecchia nikon D80 su cui tenere il 35 f2 nikon e riscoprire il bello di scattare di giorno senza dover per forza passare in post ad un costo oggi ridicolo (eppure ho avuto d70 e d80 anni fa) precocemente abbandonate rincorrendo gamma dinamica, sensori iso invarianti e cose così....

Ecco la mia scelta stilistica è ricaduta nel carattere vintage di ottiche (o schemi ottici) del passato e nell'uso di macchine ormai datate ma funzionali alle mie esigenze e sopratutto gusto (fotografo per mio diletto principalmente e non per lavoro), riconosco ancora molti limiti ancora nel mio modo di scattare, però oggi mi sento appagato dalle mie scelte e da quello che ho, ci sono voluti circa 8 anni tra vendite e ritorni...

Ecco volevo condividere questa mia esperienza, tralascio ovviamente considerazioni sulla necessità di aggiornamento del proprio corredo in virtù di aspetti lavorativi, del resto chi lavora spesso sceglie il compromesso migliore ai suoi scopi, insomma come siete messi voi altri qui su juza?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2022 ore 12:06

credo che una delle maggiori difficoltà per un fotografo, e parlo per me sia per quello che vedo su internet, sia quella di capire esattamente di cosa ha bisogno. In particolare siamo tutti storditi dalla ricerca della ultra-performance nominale in termini di nitidezza, rumore, luminosità, sfocato reattività autofocus eccetera e ci dimentichiamo che le foto che facciamo devono innanzitutto piacere a noi, e poi possibilmente essere facili da lavorare. Cioè ci dimentichiamo che il primo parametro da guardare è se la resa di quell'obiettivo o di quella macchina ci piace oppure no. Personalmente ho capito che l'ultranitidezza non mi serve e che preferisco la resa di alcune ottiche, di solito vintage, rispetto ad altre più recenti e performanti, anche se ovviamente mi interessa che la foto sia ben nitida. Spesso non serve comprare l'obiettivo ultramoderno da 2000 euro, ma basta capire quale lente ci serve e ci piace davvero.

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2022 ore 12:18

Nikonista per 30 anni dalla pellicola al digitale ho sempre cercato una fotocamera, che in maniera semplice mi consentisse di costruire il mio scatto, tempi/diaframmi/ISO. Ultima reflex utilizzata è stata la Df, seguita da una Z6 per utilizzare al meglio le ottiche vintage, con 8 obiettivi. E proprio questa ultima scelta mi ha fatto scattare la voglio ad un ritorno al passato dal punto di vista della costruzione della foto, e ho scelto Leica M10 con 2 ottiche il 28mm e il 50mm. Fotocamera e lenti di qualità eccelsa con moltissimi limiti di utilizzo (chi usa il telemetro lo sa) ma al tempo stesso mi sento completamente artefice dello scatto. Ecco la mia scelta stilistica si basa su uno strumento di altissima qualità a cui devi contribuire con scelte decise dalla MAF ai Tempi/diaframmi/ISO per costruire una foto, senza che nessun processore/software/strumento lo faccia per me. Cannerò pure qualche scatto ma quello riuscito mi appaga moltissimo.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2022 ore 19:14

Ecco la mia scelta stilistica è ricaduta nel carattere vintage di ottiche (o schemi ottici) del passato e nell'uso di macchine ormai datate ma funzionali alle mie esigenze e soprattutto gusto (fotografo per mio diletto principalmente e non per lavoro), riconosco ancora molti limiti ancora nel mio modo di scattare, però oggi mi sento appagato dalle mie scelte e da quello che ho, ci sono voluti circa 8 anni tra vendite e ritorni...


hai sprecato otto anni perchè non sapevi cosa fotografare....hai dato priorità al mezzo e non alla fotografia.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 7:12


hai sprecato otto anni perchè non sapevi cosa fotografare....hai dato priorità al mezzo e non alla fotografia.


Plausibile.

avere la maturità di scattare senza badare al mezzo significa essere in grado di fare foto con qualsiasi cosa si ha a disposizione, quindi riconoscere anche il mezzo fotografico.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 8:02

La scelta del corredo oggi è “difficilissima” perché ci perdiamo inutilmente in una enorme varietà di possibili scelte, tutte perfette e equivalenti per le esigenze del 90% dei fotografi.
La "difficoltà" nasce proprio dall'errore di concentrarsi sul mezzo e non sullo scopo.

Sarebbe come se davanti al foglio bianco io mi concentrassi su quale biro scegliere e non su quello che devo scrivere, convinto che il risultato dipenda dalla biro…


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 8:47

"....Ecco volevo condividere questa mia esperienza,......
.... come siete messi voi altri ..."

Uso solo quello che mi serve, la roba poi oggi, fotocamere ed ottiche, va tutta uguale, e va bene tutto, qualsiasi trabiccolo può fare ottime fotografie, e di quello che usano gli altri, a me, "nummene potrebbe fregà de meno", detta alla romana.


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 9:15

Anche se fossi stato ricchissimo credo avrei avuto comunque difficoltà nello scegliere un corredo fotografico, perché rispetto al passato c'è moooolta più scelta!

Sicuramente però avrei scelto sempre una ML .. perché la tecnologia ha facilitato molto la vita dei fotografi (che rimangono sempre gli autori dello scatto).

Comunque la cosa che mi ha facilitato di più la vita nell'evoluzione tecnologica è senza dubbio l'eye-af grazie al quale puoi pensare solo a comporre bene (senza tenere conto dei punti af) e a scattare al momento giusto!
Prima invece era più difficile cogliere l'attimo tra messa a fuoco col punto af e ricomposizione..

La seconda cosa molto utile secondo me è stato lo schermo orientabile ..
grazie ad esso ho scoperto che mi piace molto tenere la fotocamera a pozzetto.
Prima non mi sarei mai sognato di non usare l'oculare.

Terza cosa che ha aiutato molto è stato la precisione dell'AF e il non dover più microregolare le lenti su ML.
Questo mi ha portato a prendere obiettivi anche super luminosi e ad usarli senza timore.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 9:54

@Daniele Ruggeri D2

nel mio caso invece ho trovato piacere nei corpi pro reflex, mi trovo veloce nell'usare il punto centrale o altro punto e gestire io il punto di fuoco/esposimetro, insomma reflex o ML mi cambia poco.

user225138
avatar
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:54

Ho iniziato a fotografare in analogico con Canon e non mi sono mai posto il problema di cambiare produttore, perché sono sempre stato convinto che i limiti che non mi consentono di fare buone fotografie sono in me e non nell'attrezzatura. Credo farei le stesse foto con qualsiasi altra fotocamera di livello comparabile a quella che ho.

Per il tipo di foto che faccio (architettura e paesaggio urbano) il paio di reflex che possiedo sono più che sufficienti. Non ho bisogno di un secondo corredo "leggero" perché al di fuori del mio ristretto campo di interesse non fotografo mai. Dirò di più: il genere che pratico è il solo che mi interessa, anche nelle foto altrui.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 13:00

@FotografoAgnostico

diciamo che dopo un pò in digitale, presa in mano un macchian con l'ottica montata, fatto qualche scatto (valutato il carattere della lente e resa generale) ti rendi conto cosa puoi farci e cosa no, dopo qualche anno comincia anche a scattare meno ma quando realmente c'è qualcosa che può avere un senso fotografare.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 14:11

Forse ti trovi bene con reflex perché non fai prevalentemente ritratti.

user14408
avatar
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 15:00

ho una reflex digitale che a parere del 99% dei frequentatori di siti come questo dovrebbe essere estinta da almeno due ere geologiche ( Canon 1Ds II) una medio formato addirittura a pellicola (Rollei 6008). mi trovo molto bene con entrambi i sistemi. non mi servono, non saprei cosa farci, autofocus che ti leggono nel pensiero prima ancora che inquadrare qualche cosa, non mi servono videocamere ultravelkoci travestite da fotocamere, non mi interessa affatto questo o quel sensore se non per il fatto che sia FF, non saprei cosa farci con moderne "senza specchio" e mirini eletronici perchè uso quasi solo cavalletto, e quindi del peso poco mi importa, e proprio mi piace il rumore dello specchio e quell'attimo di buio che sancisce "fatto". Obiettivi che, anche questi considerati vecchi, vintage, superati, ecc ecc , sono di ottima qualità e non devo contare fili d'erba tra tegole di tetti o variazioni cromatiche di libri allineati.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 19:23

Forse ti trovi bene con reflex perché non fai prevalentemente ritratti.


I ritratti si fanno anche con reflex da sempre, addirittura c'è chi li fa in manual focus... piuttosto la qualità di risultato è migliorata con gli af moderni e anche la possibilità di concentrarsi maggiormente sul movimento del soggetto piuttosto che pose statiche.

in effetti per certi scatti l'af eye + lente performante e volece è meglio

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2022 ore 19:46

Forse ti trovi bene con reflex perché non fai prevalentemente ritratti


Forse devi essere capace di fare un ritratto con una reflex.
Impresa riuscita a pochissssimi nella storia della fotografia.
...ma per piacere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me