| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:20
Buongiorno, al momento sto utilizzando una Canon 5D MarkIV, però la mia passione è la street, quindi sono alla ricerca di una fotocamera più leggera e meno ingombrante. Al momento sono indeciso su questi 3 modelli di Sony: Sony A7 IV che al momento non è reperibile, è veramente un passo così avanti rispetto ai vecchi modelli? Sony A7r IV ne ho trovata una su RCE a €2450 con 25000 scatti. La mia paura sono i 61 megapixel, ho paura di usarla con degli ISO alti visto che mi piace fotografare in ambientazioni di oscurità (tipo chiese o location disabitate) Sony A7 III ho visto buone recensione, a parte il menù, ma forse ormai non è un modello "obsoleto"? Ho finito. Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di scrivermi qualche indicazione. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:43
A livello di resa non è assolutamente obsoleta quella Sony. Pare di capire che risoluzione elevata non ti serve così come autofocus all'ultima versione. Se prendi una A7 3 in offerta usata e hai una eccellente resa ad alti iso e ci sta budget per una buona ottica e altro rispetto al solo corpo delle versioni IV che hai citato, hai di più ai fini pratici a pari costo. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 12:00
A7 IV se vuoi lo schermo articolato, mgari fai anche video e vuoi qualche mpx per crop un pelo più spinti rispetto alla III A7r IV se hai ottiche molto molto buone e vuoi il massimo dei mpx su FF A7III se vuoi una buona macchina per scattare e non hai esigenze specifiche Credo che non ti serva altro per decidere, prezzi e affini devono adeguarsi alle tue esigenze... |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 12:49
Concordo con i due interventi precedenti. Peraltro, come saprai, per la Street (genere che indichi preferire) sono spesso necessari tempi rapidi con conseguente innalzamento ISO, qualche volta anche di giorno (ma cmq tra gli 800 e i 1600...esagerando...e tutte le macchine indicate vanno benone). E tieni conto pure che per la Street non è spesso prioritaria chissà quale pulizia dal rumore esasperata... |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:04
Per street meglio una A9 usata (la trovi allo stesso prezzo dell'a7rIV), con otturatore elettronico silenzioso senza banding e senza distorsioni. Il monitor solo inclinabile poi la rende simile alle vecchie fotocamere a pozzetto, mentre le nuove sony hanno il monitor snodabile adatto più al video\vlog 60mpx a mio avviso sono utili solo in ambito commerciale, o se usi abitualmente il crop in camera, quindi il sensore dell'A9 è più che adatto. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:08
Secondo me in questo momento la A7RIII ha il miglior rapporto qualità/prezzo nella gamma Sony, sia nuova che soprattutto usata. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:12
“ Sony A7 III ho visto buone recensione, a parte il menù, ma forse ormai non è un modello "obsoleto"? „ Altroché se è obsoleto!!! Ha senso nel 2022 una macchina del 2018? (per parafrasare un tipo di topic che periodicamente viene aperto). Va messa sullo stesso piano degli scatolotti in legno con cui, negli anni '30 dell'800, Daguerre realizzo i primi dagherrotipi e Talbot i primi calotipi. Poi, da quando è stata presentata l'A7IV, le A7III producono foto schifose per i motivi qui esposti (ma suggerisco un possibile rimedio): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2532784&show=15#14477758 A parte le pir.late che ho scritto qui sopra, penso che l'A7III sia tutt'ora un' allrounder con un'ottimo rapporto spesa-resa. Visto che hai considerato sia l'A7III che la rIV, mi chiedo come mai tu non abbia considerato anche la via di mezzo, ovvero la rIII. In proposito, visto che circa un mese fa ho acquistato un A7rIIIa, qui espongo le ragioni per cui, in base alle mie esigenze, l'ho preferita all'A7IV www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=4126709#24399332 (spiego anche come ho ovviato alla macchinosità dei menù Sony di non ultima generazione) Qui, in un topic aperto da chi era indeciso tra A7III e IV, ho ripreso l'argomento sintetizzando le mie prime impressioni d'uso www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=4143899#24507477 P.S.: Però, pensandoci bene, in considerazione che il tuo genere è la street, temo che i 42 Mpx della rIII e i 60 della rIV siano suprflui, per non dire controproducenti. Poi l'A7III ha un'ottima resa ad alti ISO, che leggo essere una delle tue priorità. Se però, come ti è già stato consigliato, trovi un'A9 usata al giusto prezzo... |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:15
Anche io to ti consiglierei la 7r3... e hai un'ottica in più! |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 15:05
Ciao Marco, ho avuto sia 5D4 sia A73. Adesso ho R6 e sto benissimo. Passando da Canon a Sony, a dar retta ai forum, ci si aspetta di entrare in un mondo magico e meraviglioso; la realtà per me è stata ben diversa e mi sono liberato di Sony con gioia, appena è uscita la R6. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 15:15
“ Ciao Marco, ho avuto sia 5D4 sia A73. Adesso ho R6 e sto benissimo. Passando da Canon a Sony, a dar retta ai forum, ci si aspetta di entrare in un mondo magico e meraviglioso; la realtà per me è stata ben diversa e mi sono liberato di Sony con gioia, appena è uscita la R6. „ chi ha usato nikon e canon principalmente si trova davanti all'evidenza del fatto che per sony l'ergonomia fotografica è considerata di secondo piano rispetto l'aspetto tecnologico. Già le vecchie sony reflex erano ben diverse (ex minolta). ciò non toglie comunuqe che dalla a7III in poi sony ha un pò migliorato i corpi macchina in terimini quanto meno di presa (grazie alla batteria più grande) |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 15:21
ma anche i menu'.. io comunque resterei in canon.. quali obiettivi hai?.. perche' il passaggio da canon a sony non sara' indolore.. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 15:26
“ ma anche i menu'.. io comunque resterei in canon.. quali obiettivi hai?.. perche' il passaggio da canon a sony non sara' indolore.. „ A quelli ci si abitua... dopo un pò, meno al fatto che si apre un menù anche il cambio modalità af e affini, cose che altri marchi gestiscono nel display secondario quanto a mirino senza aprire questa sorta di menù pop up... |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 15:37
Sony è diversa, non è peggio o meglio. La 5d IV è una signora macchina, ma va inquadrato anche l'utilizzo che ne farà Marco. Ho avuto 6d, 5d IV, Rp, R e A7III e A7C. Ora ho solo Sony. Non sono soddisfatto al 110% e mi mancano alcune cose tipicamente Canon, ma faccio tante cose che prima non potevo fare, in particolare nel video. A maggior ragione, se Marco proverà un'a9, si troverà su un altro pianeta, sempre per quanto riguarda il genere street. Chi parla in termini sempre assolutistici, a mio avviso sbaglia. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 15:57
All'inizio avevo preso una A73 per avere peaking schermo orientabile e (poca ma meglio di niente) stabilizzazione, scattando con lenti manuali; per quello andava bene. Poi però ho provato a usarla di più e ho preso un paio di lenti native con autofocus, lì sono venute fuori le magagne. C'erano diversi errori di ergonomia, se non ricordo male la A73 chiedeva conferma per passare da C1 a C2, forse anche da M ad Av: o si confermava o si doveva aspettare un secondo. Poi c'erano anche errori di funzione, per esempio l'AF-C non funzionava al buio, quindi niente scene dinamiche coi flash. L'eye af sbagliava spesso anche con lenti native. I fragilissimi contattini nella slitta del flash erano da itterizia. Il consiglio di provarla bene prima di acquistarla è banale ma sempre valido. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 16:03
Per quanto mi riguarda dopo 70000 foto e anche servizi fotografici per lavoro con a7iii con lenti native e di terze parti nessunissimo problema di autofocus e reattività. Eye af eccellente anche al buio: faccio praticamente solo ritratto, talvolta scatto anche a 4000-5000 iso (quindi in assoluta penombra). La a7iii ha senso perché usata si trova anche a 1000 Euro. Nuova ha meno senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |