RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sfocato dello sfondo al variare della focale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sfocato dello sfondo al variare della focale





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:32

Carissimi,
Ho bisogno del vostro aiuto per capire quanto segue.

Parametri costanti:
Camera (FF)
Soggetto
Sfondo
Altezza camera
Distanza dal soggetto (1.5m)
Distanza dallo sfondo (3m)
Apertura diaframma (F/2.0)


Scatto con 3 ottiche: 50mm, 85mm, 135mm
Croppo gli scatti fatti a 50mm (2.7) e 85mm (1.6) per avere lo stesso angolo di campo del 135mm.

Come mi appare lo sfondo delle 2 foto risultanti rispetto a quella fatta con il 135mm: piu' sfocato, meno sfocato o uguale?
(la uno, la due, la tre?)




avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:45

Visco che distanza soggetto rimangono uguali con le tre focali cambia il rapporto di ingrandimento e di conseguenza mantenendo la stessa apertura il crop non incide, per cui 135 fondo più sfocato, 85 nel mezzo e 50 meno sfocato.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:57

Ritagliando ed ingrandendo le porzioni in modo da ottenere le stesse dimensioni d'immagine, a parità di distanza e di diaframma la parte sfocata resta la stessa.
Non il tipo di sfocatura, che potrebbe differire da obbiettivo a obbiettivo.
Si può risolvere facendo qualche prova.
Non solo, ma ritagliando mantenendo sempre la stessa distanza di ripresa, risulta uguale pure la prospettiva.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 13:11

Io dico più sfocato con il 135 e credo anche di molto soprattutto rispetto al 50.
Non è lo stesso fenomeno che si ottiene usando un formato più grande ma mantenendo la stessa prospettiva e inquadratura? (in quanto la focale sarà più lunga nel formato grande).

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 13:32

Come mi appare lo sfondo delle 2 foto risultanti rispetto a quella fatta con il 135mm: piu' sfocato, meno sfocato o uguale?
(la uno, la due, la tre?)


La due.

L'entità dello sfocato (cioè le dimensioni del punto sfocato) sarà maggiore con il 135mm e minore con il 50mm, la variazione è lineare (se con il 50mm hai un diametro della sfocatura di 1, con il 135mm sarà di 2.7).
La profondità di campo invece è più piccola con il 135mm e più grande con il 50mm, anche in questo caso la variazione è lineare.

Questo guardando le immagini risultanti alle stese dimensioni.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 13:46

In special modo su riprese ravvicinate basterebbe anche fare la prova inversa e cioè con le tre focali variare la distanza di ripresa al fine di ottenere lo stesso rapporto di ingrandimento e se non variamo l'apertura si arriverebbe (più o meno) la stessa sfocatura dello sfondo, anche se i tre differenti gruppi ottici potrebbero di suo metterci una impronta personale sulla struttura dello sfocato.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 13:52

Grazie a tutti!
Ecco cosa cercavo:
L'entità dello sfocato (cioè le dimensioni del punto sfocato) sarà maggiore con il 135mm e minore con il 50mm, la variazione è lineare (se con il 50mm hai un diametro della sfocatura di 1, con il 135mm sarà di 2.7).


In special modo su riprese ravvicinate basterebbe anche fare la prova inversa e cioè con le tre focali variare la distanza di ripresa al fine di ottenere lo stesso rapporto di ingrandimento e se non variamo l'apertura si arriverebbe (più o meno) la stessa sfocatura dello sfondo, anche se i tre differenti gruppi ottici potrebbero di suo metterci una impronta personale sulla struttura dello sfocato.

Ho fatto questa prova in casa (50mm vs 135mm), ma non mi ha risolto la cosa, molto probabilmente perche' lo sfondo era l'armadio.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 13:53

Con il 135 la profondità di campo è inferiore e lo sfocato sarà maggiore rispetto alle altre considerando costanti i parametri che hai indicato,indipendentemente dall'ottica utilizzata che sia minore di 135.
Puoi fare un crop quanto vuoi con 50 e 85 ma la profondità di campo non cambia,cambia solo che ottieni un' angolo equivalente a quello di un 135 ma non una foto fatta con un 135(in base a quanto fai un crop).

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 14:13

Ho fatto questa prova in casa (50mm vs 135mm), ma non mi ha risolto la cosa, molto probabilmente perche' lo sfondo era l'armadio.


E' giusto che sia così.

Mantenendo lo stesso rapporto d'ingrandimento rimane uguale la PdC, ma lo sfocato è diverso; ad infinito vale ancora la proporzione lineare dello sfocato con la focale.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 18:27

Mantenendo lo stesso rapporto d'ingrandimento rimane uguale la PdC, ma lo sfocato è diverso;


Speriamo che qualcuno non nomini lo schiacciamento dei pianiMrGreen

lo scorso anno ci fu una discussione oceanica su questo con il risultato che alla fine non furono i piani a risultare più o meno schiacciati ma le bolas.MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 18:50

Speriamo che qualcuno non nomini lo schiacciamento dei pianiMrGreen


Io no di sicuro, non essendo una quantità misurabile e calcolabile teoricamente come la PDC e lo sfocato. MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 20:04

Durante il grande lockdown arrivò di tutto sullo schiacciamento dei piani, non potendo uscire i grossi tele piazzati sui poggioli portavano qui auto posteggiate, reticolati e tendaggi vari, focali equivalenti e crop erano in prima linea a difendere o confutare le teorie opposte,

ci furono feriti e bannati.MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 20:18

La focale non esiste

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 20:25

Domanda...
Ma se facciamo un paragone a parità di mpix?
Quindi usando sensori diversi?
A caso... il 135mm su 24mpix il 50mm con crop su 60 mpix.... cambia qualcosa.... perché così sarebbe a pari ingradimento stampa /video.....
???? o no.....

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 4:05

La focale non esiste


Chi copia va dietro alla lavagna.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me