| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 16:57
Confesso di aver ceduto al demone che da anni sedeva sulla mia spalla sinistra, sussurrandomi desideri folli. In un raptus notturno ho ordinato la M10 Monochrom. Alla conferma dell'ordine la carta di credito ha lanciato un rantolo e poi è morta. L'ho quindi deposta in una scatola di cartone, insieme a qualche fattura, per tenergli compagnia e poi l'ho seppellita in giardino, scavando la nuda terra con occhi rigati da lacrime amare. Oggi, a sorpresa, è arrivata sua teutonica maestà, in anticipo di tre giorni. In concomitanza è arrivata anche l'ottica, la mia prima per Leica, un 28mm f/2 Voigtlander. Confesso che incute un certo timore, nera, severa. Giurerei di aver sentito sibilare un certo "Pagliaccio italiano...dov'è tuo mandolino?". Però che dire, fascino ha fascino. Sembra un fossile tecnologico; qualcosa di dimenticato, di antico lignaggio. Quella nobiltà che non vuole arrendersi alla verità del calendario.
 Nei prossimi giorni mi divertirò a fare figure barbine, a illudermi di essere un fotografo vero, ma soprattutto a divertirmi come uno scemo. L'impronta, così dai primi test, sembra diversa sia dalla CCD che dalla Type246, come mi aspettavo. Ma farò test più approfonditi e vi terrò informati. Giusto due scatti per provarla:

 Interessante notare che di default viene aggiunta una curva di contrasto nel pannello di sviluppo, che può essere rimossa. Mentre la classica curva ACR rimane codificata internamente e impossibile da rimuovere... niente file lineare (almeno su Adobe). E niente, son felice. Povero e felice (maledetti loro che tranvata). |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:04
Grande Raamiel! Hai mantenuto anche la GFX? Sarebbe bello se facessi alcune prove per capire se i profili sono realmente aderenti, magari con M10M e GFX side by side COMPLIMENTI PER L'ACQUISTO! |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:04
Complimenti Raamiel, anche se non si parla di M sto rimuginando da mesi se prendere una "classica" a colori oppure la sua versione Monochrom ma ancora sono in alto mare (anche se non ho particolare fretta) |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:07
Per adesso ci attacco il Voigtlander 28mm, poi vedremo quando mi sarò ripreso dalla botta... La GFX l'ho mantenuta, non volevo privarmi del colore. Un test side by side lo farò di certo, ma tieni conto che le mie emulazioni riguardano la CCD e la Typ246, questa appare diversa dalle altre. Non ho dati certi, ma mi impegnerò per fare l'emulazione anche di questa. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:09
Comunque hai ragione Raamiel... ad occhio come resa mi sembra differente dalle altre due. Oserei dire un po' più contrastata ma sarebbe riduttivo. Caspita... se l'hai presa tu... mi stai dando una grossa spinta verso la M246.... Mi raccomando, ora prendi un set di filtri colorati. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:10
Grande Raamiel... consentimi sommessamente di dire che dopo che tu e la carta vi sarete ripresi, la M10M merita qualche lente M... |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:16
@Paco68 “ Mi raccomando, ora prendi un set di filtri colorati. „ Quelli sono già in viaggio, del resto è praticamente impossibile fare senza. Per il contrasto tieni conto che di default c'è una curva aggiuntiva:
 La puoi togliere e il file è meno aggressivo. @Dantemi Eh.. no tengo dinero. Vedremo se il futuro porterà nuovi doni. |
user92328 | inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:17
“ Alla conferma dell'ordine la carta di credito ha lanciato un rantolo e poi è morta. „ ahahaha Complimenti anche da parte mia e buon divertimento... |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:19
“ Per il contrasto tieni conto che di default c'è una curva aggiuntiva: „ Ma quella curva la vedi su LR/ACR? Secondo te è presente anche in C1? |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:23
Raamiel: Anche se in giro si sente di tutto, i corpi M lavorano al meglio con le lenti M, è una questione di costruzione, di fisica, scelta dei vetri, ecc. (c'è una intervista a Jesko von Oeynhausen, Project Manager per Leica M che spiega bene questa cosa). |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:24
Su C1 devo ancora provare... a breve vi faccio sapere. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:24
Dantemi, guarda che quel Voigt 28mm è una bomba. Renderà giustizia a quel sensore. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:28
“ Anche se in giro si sente di tutto, i corpi M lavorano al meglio con le lenti M, è una questione di costruzione, di fisica, scelta dei vetri, ecc. (c'è una intervista a Jesko von Oeynhausen, Project Manager per Leica M che spiega bene questa cosa). „ C'e' un sesnore oltre al 6bit, verifica che ci sia scritto Leica sulla calotta della lente. si riguardo le interviste ho anche visto quella del CEO della Coca Cola che dice che il modo migliore di bere Coca Cola e' usando i vetri firmati delle edizioni limitate Coca Cola.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |