| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 15:17
Ieri era ho avuto modo di usare i 3 software di Topaz, ovvero Topaz Denoise, Topaz Sharpen e Topaz Gigapixel. Li ho usati tutti e 3 per recuperare degli scatti di avifauna e volevo riportare qua le mie impressioni (uso Fuji) -Topaz Denoise: sono rimasto letteralmente a bocca aperta. Il recupero che fa sul rumore è davvero notevole, le foto con ISO2000 hanno veramente una spinta in più e una nitidezza davvero migliorata. Ho voluto fare una prova su una foto a una Poiana scattata a 12800 e a cui ho aggiunto 2 stop (foto scattata praticamente di notte) e il recupero che ha fatto è stato mostruoso, anche se ovviamente da buttare perché il file originale era troppo disastrato. La differenza rispetto a C1 è abissale Qualcuno di voi ha avuto modo di usarlo per scatti alla via Lattea? -Topaz Sharpen. Non mi è piaciuto per niente. A parte il fatto che è lentissimo (complice il mio pc), la nitidezza che applica è molto aggressiva e gli artefatti sono davvero notevoli. Ogni pennuto sembra che abbia in testa il gel. -Topaz Gigapixel. Ho fatto un ingrandimento 2x. Ancora non capisco cosa abbia fatto per tutto quello Alla luce di queste prime impressioni a caldo credo proprio che acquisterò Topaz Denoise, mentre per Topaz Sharpen sono rimasto deluso, sinceramente mi sarei aspettato di più ma forse ci ho dedicato poco tempo. Bello il riconoscimento del soggetto e la nitidezza selettiva ma per il resto non mi è piaciuto. Chi lo possiede come si trova? Vorrei capire se con Topaz Sharpen ho cannato qualcosa io oppure funziona bene. Grazie |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 15:29
Ciao anch'io ho acquistato dopo alcuni giorni di prova Topaz denoise e devo dire che l'ho trovato eccezionale sia per la riduzione del rumore che per la nitidezza che trasmette ad immagini un po' morbide. Ho provato ad elaborare foto gia' inserite nelle gallerie qua sul sito e sono rimasto basito, tanto che vorrei fare una galleria da chiamare proprio Topaz, con le immagini gia' postate ma elaborate successivamente con questo software. La versione sharpen invece non la trovo così performante rispetto a PS e acr ma Denoise tutt'altra musica. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 16:02
Mi piace come lavora sulla nitidezza Topaz Denoise mi ha lasciato davvero a bocca aperta. Mi rode un po' comprarlo a 80 euro quando ho sentito gente che lo ha pagato 50..30 euro non mi cambiano la vita però mi rode lo stesso |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 16:27
Io l'ho preso con il 15% di sconto, probabilmente se aspetti qualche offerta più vantaggiosa esce, ma come hai detto tu 30 euro non ti cambiano la vita. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 16:58
“ Chi lo possiede come si trova? Vorrei capire se con Topaz Sharpen ho cannato qualcosa io oppure funziona bene „ Questo è un caso in cui mi sembra abbia fatto un buon lavoro salvando uno scatto che era da buttare, a sinistra prima a destra dopo, sono entrambe ingrandite al 100% Ridotte sul forum non so si vede la differenza ma se cliccate sull'immagine a piena risoluzione si dovrebbe vedere
 Ho acquistato il bundle perchè era in offerta per cui ho anche Gigapixel e Denoise, il primo l'ho usato giusto per provarlo mentre Denoise non l'ho nemmeno installato perchè ho DXO Photolab e DeepPrime è ancora insuperato Sul mio pc comunque sono veloci |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 17:05
Gianpaolo si vede molto bene e mi sembra che abbia fatto un lavoro eccellente. Magari questa sera faccio delle prove in più con Sharpen. Per curiosità.. Il file che gli hai dato quanti MP aveva? Il mio pc purtroppo è un portatile ormai datato (rispetta a malapena i requisiti minimi) e Topaz risulta molto lento, specialmente Sharpen. Quindi ho usato solo le funzioni auto altrimenti appena toccavo qualcosa andava in difficoltà. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 18:27
Uso sharpen e lo trovo ottimo, sia in macro dove il micromosso sta sempre in agguato sia in paesaggio Ti consiglio di usare comparison view dove puoi scegliere quello che ti aggrada di piu' o di aumentare o diminuire lo sharpening in manuale Per aumentare le prestazioni del pc senza spendere una follia cambia il disco fisso mettendo un ssd di tipo m.2 |
user224375 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 18:31
Uso lo stesso metodo , lancio l'automatico e a seconda del risultato ,modifico le palette per ottenere la giusta proporzione |
user126294 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 18:36
Son tentato pure io Giuliano |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 19:08
ho sia sharpen che denoise. denoise ottimo e si sa, ma ho azzerato tutti i parametri di nitidezza aggiuntiva, per quello uso sharpen; a differenza di denoise, sharpen va "domato" con i parametri ma il risultato finale è qualcosa di inimmaginabile fino a poco tempo fa. sinceramente visto il lavoro svolto da questi 2 anche scatti fatti con sensori da 1pollice cambiano completamente faccia |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 19:17
Stasera provo a mettermi con pazienza su Sharpen. Il problema principale è che sul mio pc appena nuovo un cursore si i piastra tutto è ci mette tipo 5 minuti a rielaborare tutto :D |
user224375 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 19:31
Ci vuole una macchina performante io ho un i7-9700F ram da 32 gb e scheda grafica da 2gb per processare una foto mediamente ci mette 1,5 minuti |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 19:52
Io ho i5, ram 8gb e scheda 2 gb.. Vi lascio immaginare come gira |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 20:08
Io ho in i3 desktop con ssd m.2 e files grandi photomerge anche da piu' di in giga ci mette con comparison view tre quattro minuti |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 20:24
Vabbè ho fatto Analisi agli Elementi Finiti da 48 ore.. Direi che posso aspettare 5 minuti per una foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |