| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 10:55
Ciao a tutti, per prima cosa mi scuso se l'argomento è già trattato in altre discussioni (ho cercato ma non ho trovato nulla). Ho molte diapositive che vorrei scansionare, senza però spendere molti soldi portandole ad un laboratorio. Mi chiedevo quindi se c'è qualcosa che permette, spendendo poco, di scansionarle in autonomia (e se qualcuno di voi ha esperienza per aver utilizzato qualcosa). Grazie |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 12:08
Io ho fatto così: - comprato dalla GBC una lampada da 50W (dello stesso voltaggio del proiettore) - tolto l'ottica del proiettore - preso un obiettivo macro 105mm (per avere un minimo di distanza e non interferire col proiettore - pulito bene le dia dalla polvere con un pemnnellino ultramorbido - rovesciato le dia per avere il lato emulsione verso l'obiettivo - temperatura colore a 3000 o 3200 °K - ovviamente scatto in RAW - esposizione manuale con tempo e diaframma fisso abbastanza chiuso, almeno f11 (altrimenti in A ti corregge i notturni o altro) con telecomandi In PP togli la inevitabile polvere rimasta e rovesci a specchio le dia Ti assicuro che i risultati, grazie alla luce guidata dai condensatori del proiettore, sono di tutto rispetto e soprattutto veloci Un paio di esempi

 |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 12:31
io uso una tecnica unica per dia e pellicole io mi sono costruito una scatola lunga con da un lato montata una lampadina da 5000k a led. quindi niente calore per non rischiare di rovinare pellicole e diap la parte opposta della scatola è forata e inserisco la macchina fotografica m4/3. lente kit quindi risoluzione finale è solo 2-3mpx. (infatti sto cercando un macro 50mm circa) blocchi la macchina e scatti in raw poi inverti i colori con i nega o ricolori a gusto con le dia esempio fatto nei primi test con negativo (ora le dia le faccio con una dima più precisa ma non ho ancora avuto tempo di caricarle)
 |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 12:41
Io per la digitalizzazione di vecchie diapositive per le quali non avevo necessità della massima qualità possibile (sennò faccio da me con scanner Hasselblad), anche visto il tempo che avrei impiegato, mi sono rivolto con soddisfazione a questo laboratorio: www.webdigitale.it/riversamentodigitale/riversamentofoto-diapositive.p l'ho visitato personalmente, per il 35mm utilizza scanner Nikon Coolscan, quanto di meglio nella fascia semi-professionale. I costi non sono affatto alti e sicuramente risparmi un sacco di tempo. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 21:16
“ l'ho visitato personalmente, per il 35mm utilizza scanner Nikon Coolscan, quanto di meglio nella fascia semi-professionale. I costi non sono affatto alti e sicuramente risparmi un sacco di tempo. „ Ciao, forse vado un pò OT ma può essere di interesse... ok per le dia fatte con scanner nikon a 4000dpi. Diverso è il discorso per i negativi: non parlano del coolscan e la risoluzione che dicono fa pensare a uno scanner piano (4800)... hai avuto modo di verificare l'uso del nikon anche per i negativi? grazie |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 21:36
No, non ho verificato; ricordo che gli scanner piani Epson li utilizzavano per il medio formato. Mi pare che avevano abche dei Minolta per il 35mm. Ti conviene telefonare e chiedere, il tipo era molto disponibile e onesto |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 21:38
@Paperino segui i consigli di Gian Carlo. Se poi punti alla perfeziona, comprati ColorPerfect che toglie ogni traccia di dominanti dovute al supporto e ti permette di duplicare al meglio anche i negativi colore. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 21:41
Per i negativi un software ben attrezzato è anche Silkypix Developer studio 10, a breve esce la 11 |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 21:42
Per capire meglio dovreste fare dei tutorial . |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 21:48
A suop tempo avevo usato il proiettore diapositive appunto per le dia e un ingranditore per i negativi 35mm e 6x6. Il procedimento è simile, ad entrambi si toglie l'obiettivo e si usa l'apparecchiatura come illuminatore a luce guidata. Con il proiettore dia è molto più veloce ovviamente, ma con un po' di calma si fa anche con l'ingranditore. Questo era l'ingranditore
 |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:08
mi sembra esista un accessorio per Nikon |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:16
io uso epson perfection 2400 photo scansiono in tiff a 2400 sistemo e converto in jpeg con gimp. se può interessare nelle mie gallerie ci sono i risultati sia da negativi BN sia da diapo (tutte roba di oltre 30 anni) Maurizio |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:03
“ Segnalo, per chi fosse interessato, questo economico kit che, da quel che si vede nel filmato, ha anche la fonte di luce dimmerabile: it.aliexpress.com/item/1005003652375629.html?gatewayAdapt=glo2ita&ug_e „ bella l'idea se solo gli facessero un tubo prolunga per agganciarlo alla macchina fotografica sarebbe perfetto |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:36
E bisognerebbe anche vede la fonte di luce se ha uno spettro adeguato, non è sufficiente valutare solo la temperatura colore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |