| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 19:56
Buonasera a tutti; Nelle foto di tutti voi noto che regolate bene il "rumore" nelle foto; ad esempio anche oggi ho fotografato una poiana e croppando la foto noto che mi viene molto rumorosa. Mentre quando vedo le foto di molti di voi son veramente omogenee e senza rumore. Premetto che ho usato l'iso automatico per dar priorità al diaframma così da concentrarmi bene sul soggetto e cercare di metterlo a fuoco. Però dopo un piccolo lavoro il lightroom noto che la foto a me appare molto rumorosa. Avete consigli per aiutarmi? Grazie a tutti |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 20:16
Bisognerebbe vedere la foto, conoscere i dati di scatto, distanza, condizioni di luce (quantità e direzione) altrimenti impossibile parlarne. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 20:28
Tieni anche conto che molti usano programmi tipo topaz denoise per ridurre drasticamente l'eventuale rumore quindi i risultati che vedi nelle foto editate non sono necessariamente "pulite" in origine |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 20:29
La foto l'ho appena pubblicata l'ultima della poiana sul palo. Ho scattato con il sony 200-600. A 600mm su una distanza di circa 100 metri, con f6.3, iso 640, ss 1/2000 in mano libera con sole alle spalle |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 20:32
Innanzitutto avvicinati...molto! Pochissimi metri, poi tutto il resto (luce, qualità attrezzatura, tecnica,software per la post produzione etc) |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 20:33
Beh ma la poiana è comunque distante nella foto, ci sta che croppando al massimo la definizione venga meno e il rumore aumenti |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 20:56
Uhm... serviva scattare a 1/2000 sec.? Se scattavi a 1/1000 la sensibilità poteva essere dimezzata... Comunque quel rumore mi sembra un po' troppo per 640 iso... soprattutto considerando che avresti dovuto essere a 12-13 EV... Hai convertito un RAW o è un JPG nativo? |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 20:59
Ho lavorato l'immagine RAW in lightroom |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 21:01
Forse dovresti calcare un po' di più la mano con la riduzione del rumore... E' sempre questione di trovare il giusto equilibrio tra togliere il rumore e mantenere i dettagli... |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 22:45
Croppare non è magia nera, se a quella distanza vuoi che la poiana riempa il fotogramma ovvio che escano diversi problemi tra cui anche il rumore. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 22:49
Concordo coi suggerimenti di avvicinamento, ma la chiave vera (al di là che a queste distanze più che un'ambientata non ci scappa) sta nella riduzione rumore selettiva: se vuoi con un po' di pratica la ottieni anche a mano con LR; ma se invece ti va (come ti consiglio) di fare un acquisto, vai con DxO PureRaw, On1 NoNoise o Topaz Denoise AI; e quella granella nello sfondo magicamente sparirà, preservando però il dettaglio sul pennuto (che nonostante la distanza effettivamente c'è, ed è netto e ben conservato). |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 22:50
Se mi dai il permesso, ti faccio vedere sul tuo stesso jpeg ad alta risoluzione come andrebbe con Topaz DeNoise (sono rimasto alla versione 3.2 ma dovrebbe andare bene lo stesso). Se poi mi fai la concessione di passarmi il raw, ti faccio vedere anche come verrebbe con DxO Photolab (che incorpora lo stesso motore di denoise di DxO PureRaw, Deep Prime). A tua scelta, non ti forzo, sentiti libero, senza il tuo nulla osta o il tuo file non faccio nulla che tu non desideri con le tue immagini! |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 22:56
Effettivamente... avere il RAW permetterebbe di capire meglio dov'è il problema... |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 22:58
Quel rumore a 640 ISO mi sembra anomalo per una A7III. Sicuro del dato? La foto è già croppata o hai solo cambiato il formato? Sono d'accordo con Lorenzo. Avevi tempi troppo rapidi. SU fauna posata si può benissimo stare intorno ai 1000 (anche meno) perchè altrimenti paghi subito dazio sugli ISO. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 23:11
Il rumore non è anomalo, è compatibile con 640 ISO e una maschera di contrasto data su tutto il frame senza distinzione. Lo sharpening andava limitato al volatile e (al limite, per coerenza visiva quanto meno) al palo. Mentre il denoise bastava darlo sullo sfondo: così invece lo sfondo risulta rumoroso - e anche più "nervoso" del dovuto - nonostante il valore ISO non troppo alto, mentre in effetti volatile e posatoio sono sufficientemente dettagliati. ** (per quanto, concordo in pieno che bastasse 1/1000 o anche qualcosa di un po' più lento addirittura) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |