RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e nero - tecniche e suggerimenti II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bianco e nero - tecniche e suggerimenti II





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:00

Continuiamo da quì

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4140177&show=15

Nel ricontrollare i miei preset e, aprendo Silver efex sulla Nik Collection ho scoperto 2 cose direi importanti.....

Andiamo per ordine....
Partenza da questa scala colori a diverse luminosità (i valori li leggiamo a destra)




Conversione in BN e costruzione di questa scala di grigi "standard" in Affinity Photo





Mi ha poi incuriosito vedere come quella scala colori possa essere interpretata da Silver Efex, probabilmente il software dedicato al bianco e nero più famoso, ecco la 1a sorpresa:
neutro (la base) praticamente uguale alla mia!




Questo programma si chiama "silver" proprio perchè restituisce in alcuni preset una tonalità argentea (oggettivamente molto interessante) al BN. Penso sia il segreto del suo successo.... Guardate cosa combina sui singoli quadratini per ottenere quell'effetto argenteo, un po' cangiante! (preset struttura alta), ha addirittura reso strano lo sfondo!






Siccome non sono mai soddisfatto MrGreen sono tornato in DxO, ho convertito con la simulazione pellicola Ilford FP4 (probabilmente la più famosa ed usata negli anni '70 e non solo), quando ho visto cosa combina mi sono cascate le braccia|Eeeek!!! MrGreen
Il blu è più chiaro del rosso, il giallo equiparato al verde e il ciano più chiaro di tutti....Eeeek!!!Eeeek!!!





avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:31

Grande Giancarlo!

Allora ho fatto qualche prova con i miei preset e i risultati sono pessimi :(, la strada probabilmente non e' quella corretta.

Ho visto la tua nuova scala colori con le diverse luminosita' e ti volevo in che modo la usi all'interno dell'editor raw?
I valori che hai indicato nella precedente discussione sono rimasti invariati o li hai modificati a valle della nuova scala colori?

Grazie
ciao

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:41

A sto giro non ho capito; comunque: siete dei grandi!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:52

Ehi... però guardate un po' cosa tira fuori la Monochrom....





...... in realtà è l'iphone12pro..... in RAW. MrGreen

Però, trattato partendo dal metodo di Gian Carlo e poi elaborato ulteriormente a zone solo con C1.

Direi che è un metodo molto fluido e che permette un controllo totale della scena.

;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:54

Grande Giancarlo!

Allora ho fatto qualche prova con i miei preset e i risultati sono pessimi :(, la strada probabilmente non e' quella corretta.

Ho visto la tua nuova scala colori con le diverse luminosita' e ti volevo in che modo la usi all'interno dell'editor raw?
I valori che hai indicato nella precedente discussione sono rimasti invariati o li hai modificati a valle della nuova scala colori?

Grazie
ciao


Grazie a te che mi avevi indicato la strada giusta!;-)
Qualche aggiustamento lo ho fatto, ma di poco conto, non so se vale la pena ripubblicarli, secondo me ciascuno se li può affinare anche secondo le sue preferenze

Uno scatto (D800 e 14mm Sammy), coversione rivista stasera con DxO, senza toccare praticamente nulla, ho appena inscurito il cielo con il filtro graduato, ma appena appena...




avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 22:57

...... in realtà è l'iphone12pro..... in RAW. MrGreen

Però, trattato partendo dal metodo di Gian Carlo e poi elaborato ulteriormente a zone solo con C1.

Direi che è un metodo molto fluido e che permette un controllo totale della scena.


Notevole Paco ed incredibile il progresso dei cellulari!!

Azz... sono 2 anni che non metto gli sci ai piediTriste e tra un po', causa età, finisce che rischio di non metterli piùTriste

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 2:44

Vi seguo pure io qua

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 8:20

@ Gian Carlo F

Io lavoro con Photoshop per aree, sezioni dell'immagine che tratto separatamente e che oi ricompongo, ed applico su ciscuna area livelli di B&N diversi.

Ma quello che sta venendo fuori in questa discussione è molto, molto interessante e va provato in pratica.

Ottima discussione a bravo ad averla aperta!

Io ora sono fermo, mi sono praticamente squartato 3 dita della mano destra, tendini recisi, in un incidente in casa: sto scrivendo con il solo indice della sinistra, ed io con la sinistra non sapevo nemmeno farci la pipì, ma se non crepo di altro prima, a far foto e fotoritocco nel giro di un paio di mesi ci voglio tornare e voglio provare questo metodo molto interessante.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 9:38

@ Gian Carlo F

Io lavoro con Photoshop per aree, sezioni dell'immagine che tratto separatamente e che oi ricompongo, ed applico su ciscuna area livelli di B&N diversi.

Ma quello che sta venendo fuori in questa discussione è molto, molto interessante e va provato in pratica.

Ottima discussione a bravo ad averla aperta!

Io ora sono fermo, mi sono praticamente squartato 3 dita della mano destra, tendini recisi, in un incidente in casa: sto scrivendo con il solo indice della sinistra, ed io con la sinistra non sapevo nemmeno farci la pipì, ma se non crepo di altro prima, a far foto e fotoritocco nel giro di un paio di mesi ci voglio tornare e voglio provare questo metodo molto interessante.


Azz.. in bocca al lupo Alessandro, grazie ma non merito troppi complimenti ;-)MrGreen
Sono convinto che in questo Forum ci siano tante persone preparate quindi, se si collabora tutti come è stato "miracolosamente" MrGreen nella parte I della discussione si fanno cose molto utili a tutti noi.

PS: quando ho visto come appare la scala della FP4 ho pensato ad un tuo intervento in cui dicevi che non saresti tornato al BN analogico nemmeno sotto tortura, in effetti al di la della fatica neessaria se quelli sono i risultati.....
Eppure allora, non avendo altro, eravamo tutti ad adorare PAN F FP4 e Tri XMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 10:02

Questa è la scala colori come mi esce convertita di default da Photoshop, la pubblico con il dubbio di aver masturbato io in passato il predefinito perchè mi par strano che esca un qualcosa del genere..... (ho grande rispetto per Adobe anche se uso di solito altro)
Non che faccia schifo ma evidentemente al softwerista di PS non piaceva il viola ed equiparava il rosso al verde... come pure giallo e ciano.
Quella di ACR secondo me è migliore...




avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 13:46

.. i miei due soldi di contributo.

Partendo dall'immagine JPG, ad una verifica su PS,

usando il contagocce, dovrebbe evidenziarsi (nella spazio Lab), per ogni riga, lo stesso valore di L ma così non è. Inoltre, nella colonna dei grigi, i valori non sono corrispondenti ai grigi associati.
Spero di sbagliarmi, ma se la "palette" non è corretta si rischia di prendere fischi x fiaschi.
Inoltre, sempre mio pensiero personale, applicando Gorman-Olivotto o qualsiasi altro metodo che porta inizialmente l'immagine il Lab; eliminato i due canali a,b tolgo la componente colore dell'immagine originale e lascio solo la luminosità. Gia dai passaggi successivi, nel ricreare l'RGB, si comincia a "navigare a vista" cercando soluzioni che non possono essere che generiche e non riconducibili ai colori iniziali che ho eliminato cancellando i due canali a,b in Lab.
Francesco

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 14:03

Sto continuando a seguire questo post perchè lo ritengo molto interessante e sto scoprendo un po' di cose che alle quali non avevo fatto caso, ma non riesco a capire se, all'atto pratico, questa regolazione porta dei gran vantaggi rispetto alla versione "standard", soprattutto considerando il fatto che molti poi inseriscono regolazioni aggiuntive a proprio piacimento che potrebbero essere anche abbastanza rilevanti...
Per non passare per il bastian contrario e per voler essere collaborativo ho provato a fare un confronto con due immagini, in ordine ho inserito immagine a colori, conversione di DXO standard (simple toning B&W) e la conversione standard con la tabella di correzione proposta da GianCarlo (che ritengo corretta rispetto alle ipotesi per la quale è stata creata).

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4146826&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4146834&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4146835&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4146829&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4146836&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4146837&l=it

Sarà che sono poco sensibile ma non trovo una differenza tra le due versioni che mi fa percepire una visione più "realistica" della resa dei toni.. però magari sbaglio qualcosa io..

Per la parte di esplorazione delle diverse elaborazioni dei SW continuo a leggere incuriosito...

user140392
avatar
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 14:19

leggo con grande interesse e mi domando andando un po' offtopic e mi scuso: come riordinerebbe la scala colori un soggetto affetto da acromatopsia che percepisce unicamente i livelli di luminosità dei colori rappresentati?

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 14:56

usando il contagocce, dovrebbe evidenziarsi (nella spazio Lab), per ogni riga, lo stesso valore di L ma così non è. Inoltre, nella colonna dei grigi, i valori non sono corrispondenti ai grigi associati.
Spero di sbagliarmi, ma se la "palette" non è corretta si rischia di prendere fischi x fiaschi......


Ho usato il sistema RGB e ti assicuro che i valori sono quelli riportati a dx, al massimo possono differire di una o due unità (la precisione assoluta non è sempre facile da ottenere....) il che è del tutto è ininfluente.

Usando il LAB non so cosa ne uscirebbe fuori, temo che si entri in un altro "mondo" anche perchè quel metodo ha quattro colori (opponenti A e B) e a parte la luminosità....
Va anche detto che il LAB lo usi solo con Photoshop e Affinity....

user126294
avatar
inviato il 16 Gennaio 2022 ore 15:21





Seguo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me