RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gestione dello zaino


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Gestione dello zaino





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 17:50

Ciao a tutti,
Mi chiedevo: ma voi come gestite lo zaino?
Io mi ritrovo spesso con zaini pesantissimi perché non riesco a rinunciare a nulla. Tele, macro, flash, due corpi, ecc...

Insomma, quando fate delle uscite in natura avete un chiaro obiettivo e vi focalizzate solo su quello (con rischio di rosicamento) o portate anche voi un mare di roba MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 18:30

Di sicuro non porto due corpi; non lo facvio nei viaghi fotografici figuriamoci oer una uscita in giornata.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 18:54

Sempre due corpi, attaccati agli spallacci, uno per ciascuno. Un piccolo macro si, un piccolo treppiede si, flash si.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 19:02

Problema che affronto sempre nei viaggi: portare tutto perché "non si sa mai" e "perché l'ho comprato se poi non lo uso", oppure razionalizzare e portare solo ciò che presumibilmente si userà più spesso?

In passato tendevo a portare il massimo, ora cerco di portare ciò che serve, perché non sono un professionista e quindi se perdo uno scatto non è una tragedia, e inoltre condivido la massima "less is more" (più leggero, più comodo, più felice).

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 19:09

I viaggi sono abbastanza imprevedibili e forse sono la situazione che mette più dubbi. Anche se in verità uno "sa perfettamente" con cosa scatta il 90% delle foto in viaggio.

In tutte le altre situazioni normalmente so cosa mi aspetta e cosa devo avere con me. Salvo imprevisti… MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 19:10

Sempre due corpi, attaccati agli spallacci, uno per ciascuno. Un piccolo macro si, un piccolo treppiede si, flash si.

Accidenti, che fisico…. MrGreen

avatarmoderator
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 19:11

Insomma, quando fate delle uscite in natura avete un chiaro obiettivo e vi focalizzate solo su quello (con rischio di rosicamento) o portate anche voi un mare di roba


Dipende dalla situazione; quando so che in certe situazioni 2 corpi possono far comodo li porto; normalmente non è mai in caso di trekking o camminate impegnative oppure uscite specifiche in cui sono sicuro di usare solo una lente (per la macro ad esempio).
Nelle occasioni in cui porto entrambe i corpi su uno monto il tele più spinto (il 200-500) e sull'altro invece il 70-300; la situazione in cui mi è tornato più comodo è stato durante i coastal trip per fotografare i pelagici (Sule, Berte maggiori, ... ) per cui a seconda della distanza occorreva l'uno o l'altro per evitare di tagliare le ali oppure di avere i soggetti troppo piccoli.

Comunque ... più leggero .. è meglio!
Un saluto.



user224375
avatar
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 19:13

Insomma, quando fate delle uscite in natura avete un chiaro obiettivo e vi focalizzate solo su quello (con rischio di rosicamento)


sempre carico calibrato per il tipo di uscita ,per le distanze ,dislivelli ,terreno ,ecc.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 19:14

Zaino principale da 40 litri:

- Doppia borraccia da 1 e 1,5 litri;
- Altra borraccia da 1,5 litri extra nei trekking lunghi;
- Kit primo soccorso;
- Treppiede da 1,56 kg
- Mini Treppiede;
- GPS;
- Pranzo a sacco;
- Giaccia/poncho richiudibile;
- Accessori foto/telefono (filtri, batterie, caricatori, panni, ecc...);
- Crema solare/doposole;
- Bastoni;

E in tutto ciò ho ancora spazio per buttarci dentro anche il necessario per un trekking di 2 giorni in rifugi (saccolenzuolo, kit igiene e un cambio).

La macchina la monto sul B-Grip attaccato alla cintura e il secondo obbiettivo nella custodia Lowepro allacciata alla cintura, in totale sarò sui 8-10 kg se va bene MrGreen

Poi io punto ad avere un solo corpo e MASSIMO due obbiettivi tuttofare per contenere i pesi

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 19:17

Sarebbe utile quantificare la voce "pesantissimo". Il mio può variare da un minimo di 5 ad un massimo di 18 kg.
Come già detto, dipende da cosa vai a fare ma in generale l'ottimizzazione dell'attrezzatura fotografica e non è un ottimo punto di partenza per non trasformare una gita in una esperienza traumatica e sconvolgente ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 20:03

Fotocamera e due o tre ottiche, scelte a secondo di quel che immagino troverò. Mica fotografo per mestiere, se anche mi perdo una foto perché non mi sono portato il fisheye o non ho i 300mm perché ho preferito portarmi il vecchio 135 Zeiss invece del 70-300 pazienza. In caso di dubbi preferenza alla roba più leggera.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 20:43

Più che altro io ho due grossi blocchi: macro e caccia fotografica.
Per macro ho veramente un sacco di roba, non tanto lenti ma accessori: treppiede, flash, bracci per i flash, pile di riserva.
Per caccia fotografica macchina + tele 150-600 (saranno 2kg?)
Cibo, acqua, teli mimetici, poncho… MrGreen

Lenti vintage non le vuoi portare? MrGreen
Forse dovrei dividere le uscite in base alle due tipologie di fotografia e viaggiare più leggero.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 21:23

“ Accidenti, che fisico…”

Dai prima un'occhiata a pesi e dimensioni del 60mm macro m.zuiko. Un gioiellino in pochi grammi. E ai corpi Olympus.

Tipicamente 12-40 f2.8 pro oppure 7-14 f2.8 pro con una E-M1 e 40-150 f2.8 pro con una seconda E-M1. Ci si fa tutto in velocità.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 21:38

IMO continuo a pensare che un solo corpo con zoom tuttofare+ottica specifica (ottica macro o da caccia) e custodia Lowepro sia la soluzione migliore per ingombri e pesi.

Spendeteli sti soldini per questi gioiellini:
www.lowepro.com/global/camera-bags/camera-lens-cases/


avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 21:40

Nel mio caso è molto variabile.

Al massimo 1 corpo, 3 obiettivi, treppiede, filtro polarizzatore, filtri nd, flash.

Posso rinunciare ad 1 obiettivo, ai filtri nd ed al flash.

Qualche volta decido di andare via veramente leggero con solo corpo e un fisso, fotografo quello che posso e mi diverto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me