| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 21:54
Ciao a tutti, Avrei bisogno di un supporto tecnico se qualcuno sarà così gentile. Possiedo una D500 e vorrei capire in maniera un po' più approfondita il corretto uso delle modalità di autofocus per cercare di perdere meno foto possibili, soprattutto quando faccio foto alle mie bimbe. Le caratteristiche di ciascuna modalità le ho lette nel manuale e le ho capite, il problema è riuscire a sfruttarle al meglio. In genere per fare ritratti statici o in movimento lento uso area dinamica a 72 p.ti. Se però loro vanno sull'altalena o corrono veloci sul prato diventa più difficile. In questi casi provo spesso a usare 3D tracking o Auto visto che per entrambi ho attivato dal menù il riconoscimento dei volti, ma mi pare che il quadratino vada un po' per i cavoli suoi. 3D tracking anche in circostanze molto semplici (bambina che mi corre incontro in linea retta) perde il soggetto molto presto che viene quindi fuori completamente sfocato. Stessa cosa altalena… rimanendo con la fotocamera ferma e facendo una raffica del passaggio della bimba in altalena, non ne azzecca una. Di solito in questi casi infatti uso area dinamica e seguo il movimento del viso. Però ecco, mi pare strano che il 3D tracking e la modalità auto siano così inaffidabili, con il quadratino che si muove all'impazzata perdendo quasi subito il soggetto. Anche perché nei video su YouTube sembra molto più preciso e fermo del mio. Cosa sto sbagliando? Grazie mille! |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 12:01
Hai già provato a cercare qualche tutorial su YouTube ? |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 12:27
Ma dico, che ci vuole l'AF stellare per fotografare una bimbetta sull'altalena? Ti metti a distanza giusta dall'altalena per fare una buona inquadratura con la tua ottica, metti a fuoco in AFS, punto singolo, usi il centrale, e solo con AF - On, senza usare il pulsante di scatto, e puoi mettere a fuoco sull'altalena ferma, o sulla bimba con altalena ferma. Una volta fatta la MaF, non la tocchi più, e tu non ti muovi più, resti lì. Regoli poi la PdC, la Profondità di Campo, in modo da avere la bimba a fuoco con altalena che si muove, calcola dove la vuoi a fuoco, magari anche su tutto il campo di movimento dell'altalena, oppure solo su una parte, scegli tu quale, e lo fai basandoti sulle tacche di PdC se ce le hai incise sull'ottica (se è buona ce le ha), e, senza cambiare di posizione, scatti a raffica con altalena in movimento: quando l'altalena è nella zona a fuoco, dentro la PdC, le foto sono nitide sulla bimba. Se usi un'ottica vile senza le marche di PdC, se hai esperienza vai ad occhio, in funzione della focale e del diaframma, oppure fai qualche scatto di prova. E stop. Altrimenti usi l'AF in modalità predittiva 3 D, ossia la modalità Focus tracking Lock on, scegliendo l'intervallo di ripetizione MaF tra Lungo, Normale e Corto. Ma se usi il metodo citato sopra, in fuoco fisso, ossia la trappola di fuoco, la Focus Trap, che si usava a pellicola, di sicuro ne canni pochissime o nessuna, con l'AF automatico, non è detto che lavori così bene. E...........la roba che uno ha tra le mani, tutta, ottiche, fotocamere, esposimetri esterni (io uso anche quello in luce incidente), etc, tutta, va conosciuta, e non basta conoscerla bene, ma va conosciuta benissimo, per fare foto fatte bene. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 12:39
Spesso si fa troppo affidamento sul focus tracking... io non lo userei Messa a fuoco manuale bloccata sul punto dove l'altalena è a "riposo".... poi fai giocare la bimba che andrà avanti e indietro... raffica da 5 foto che parte da quando è più lontana fino a che non è più vicina... se hai chiuso abbastanza il diaframma (alza la sensibilità iso così congeli anche il movimento) vedrai che qualche fotogramma sarà perfettamente a fuoco... P.S. Perchè "solo per Nikonisti"? E' una pratica che funziona con qualsiasi macchina fotografica... |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 13:28
@Alessandro Pollastrini hai fatto parte della redazione del Vernacoliere ? a volte sembri un pò velenoso Con i bambini piccoli, e la mamma che chiama, e lo sguardo attento a che non sbattano la testa mentre dondolano sull'altalena, bisogna essere ben esperti per utilizzare la trappola di fuoco, e poi presuppone che l'altalena dondoli su un piano orizzontale parallelo rispetto al piano focale, altrimenti non c'è f11 che tenga, specialmente se siamo vicini al soggetto, si riduce la profondità (...e vicini per forza dovrà stare, altrimenti sai che musate per terra se dondolano troppo !) @renesis Utilizzare il pulsante della messa a fuoco separata dallo scatto mi sembra il primo passaggio da fare, giustamente, così anche io uso come "AF in modalità predittiva 3 D, ossia la modalità Focus tracking Lock on", scegliendo l'intervallo "Normale", o "lungo" (da provare). Io non ho la d500 con il suo sistema a 151 punti, ma forse ti conviene ridurre il numero di punti. Sulla d7200, che di punti ne ha 51, mi trovo bene usandone 21. Non saprei non avendo mai provato la d500 |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 15:22
Forse si è perso un po' il senso del post… quello dell'altalena era un esempio, così come la bambina che corre avanti e indietro. La mia necessità era più che altro capire come mai il 3D tracking non funziona come dovrebbe e come mai non posso fare affidamento su quella modalità perché il soggetto viene perso praticamente subito. Se uso area dinamica a prescindere dai p.ti utilizzati non ho problemi com la maf, le foto vengono sempre bene. Però vorrei poter sfruttare anche le altre modalità e capire come impostarle al meglio e in quali casi sono opportune. Per questo il post è dedicato ai Nikonisti, se qualcuno ha più esperienza di me su queste modalità, ben venga! Intanto grazie comunque ai vostri consigli! |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 16:42
Il 3d tracking andra' abbinato al AF-c , la priorita' e' allo scatto o al fuoco ? No ho ben capito se problema e' con il tracking o se questo vada in conflitto con il "riconoscimento volti", funzione che pero' non conosco essendo poco aggiornato |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 17:39
Io ho D500 e solitamente per foto sportive tipo tennis, ciclismo, volley, cioè con movimenti magari rapidi, ma abbastanza prevedibili, uso AF-C (ovviamente) area a 25 punti che trovo più rapida e precisa di quelle con maggiori punti e trovo superfluo il tracking 3D, visto che sono soggetti di grandi dimensioni che non si perdono di vista.. Se ho ben capito fotocamera, il riconoscimento volti (che non uso molto perchè per i ritratti o foto fashion non mi serve) funziona in AF Auto ed in live view, ma in 3D con movimenti veloci solo se c'è un buon contrasto con lo sfondo. Immagino che avrai impostato priorità al fuoco e non allo scatto, altrimenti il problema può essere quello... |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 18:10
Io con nikon, ma d610, non amo il tracking 3d su movimenti non lineari. Disaccoppiare il tasto messa a fuoco da scatto Priorità alla messa a fuoco,anche se impatta sulla cadenza di raffica. Velocità af alta Punto centrale esteso e vado alla grande. Ma la mia pecca in af. Validi i consigli di focheggiaree prima sui punti morti dell'oscillaziobe dell'altalena, facile e sicuro. A me sembra che l'af funzioni decisamente meglio con soggetti in avvicinamento. Se si sta zoomando si mette in difficoltà ulteriore il sistema af, ma anche in questo caso mi sembra che zoom out sia più tollerato di zoom in. Ovviamente minore è la pdc più è facile cestinare uno scatto |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 18:31
Una macchina da corsa ma con tante opzioni per poter sfruttare al meglio il potente af. Figliolette in altalena basta una qualsiasi macchina con afc e punto centrale se ti poni davanti. Oppure aspetti il momento di inerzia e puoi mettere a fuoco 9 anche a mano. Una macchina del genere nin può essere messa in crisi da queste situazioni |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 21:08
Io per lo sport uso af continuo punto centrale e area a 21 punti. Ricorda quando il punto non è uno di quelli a croce le possibilità di cannare l'af sono molto alte, per questo uso sempre il punto centrale a 21 o a 9 punti, poi devi cercare di mettere a fuoco sono ad elevato contrasto. La differenza grossa la fa anche la lente con il 70 -200 i problemi di af cannata sono molto rari Cmq quando il soggetto ti viene in contro è sempre un bagno di sangue. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 22:15
Grazie mille per i preziosi consigli… mi sono sicuramente utili per padroneggiare di più la macchina. Ora vado a verificare i settaggi e domani farò qualche prova in casa visto che tempo ne ho (siamo in quarantena) Se posso fare un'altra domanda senza che mi bolliate come ignorante… che differenza pratica c'è tra mettere a fuoco col pulsante di scatto e mettere a fuoco con il pulsante AF-ON? Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |