RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto. Consigli per battesimo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aiuto. Consigli per battesimo





user206375
avatar
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 22:41

Mi sono accorto di avere un battesimo domenica prossima. Non ho mai fatto battesimi, nemmeno da spettatore gli ultimi 15anni.
Avete qualche consiglio da darmi?

Ho una z6 con 24-70 f4, 50 1.8 e 85 1.8
Non useró il flash perchè faccio solo danni ogni volta che lo uso.

Fino a qualche mese fa avevo anche una z50 ed era tutto più semplice, ora con una sola macchina sono un pó preoccupato.
Quale ottica consigliate ? Cambiare obiettivo mi innervosisce e spesso mi fa perdere momenti "importanti*
Dite che con l'85 1.8 riuscirei s fare tutto?

Grazie

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 23:03

Ciao, il mese scorso mi è capitato - mio malgrado - di fare foto ad un battesimo, dunque sono "fresco" di esperienza.

Prima ancora dell'attrezzatura, se non hai assistito ad un battesimo di recente, ti direi di guardarti quali sono i momenti salienti della cerimonia, che è piuttosto articolata e consta di diversi passaggi che devono essere fotografati. Pure io non ricordavo di averne visto uno e, se non mi fossi fatto una idea prima, avrei mancato diversi scatti...

P.S. date le tue lenti, pure io sarei tentato di fare tutto con il tele da 85mm, ma forse il consiglio più saggio è usare il 50. Mi rimetto però a chi ne sa di fotografia da cerimonia.



user206375
avatar
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 23:13

Ciao Enrico,

Si, ho chiesto ai genitori di inviarmi il programmino e in settimana spero di poter entrare in chiesa. .

Il tuo battesimo come è andato? Quale attrezzatura hai usato?


avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 23:18

Ciao, farai solo cerimonia o farai delle foto a casa prima e della festa dopo?
Il dubbio che hai è solo per la cerimonia?

user206375
avatar
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 23:24

Si, solo chiesa, la festa è stata rinviata.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 23:36


Il tuo battesimo come è andato? Quale attrezzatura hai usato?


Eravamo in due, la mia compagna con una aps-c ed una lente da 30mm per scatti più "ambientati" io con un 135 su FF per particolari, ritratti e - facendo due passi indietro - un po' di tutto. Entrambi senza flash e - nel mio caso - pure fuoco manuale (io ho questa fissa qui... MrGreen). Abbiamo scattato solo in occasione della cerimonia, dall'arrivo all'uscita, alla fine sono usciti circa 70 scatti utilizzabili, di cui una trentina faranno parte di un album stampato.

Insomma, qualcosa abbiamo portato a casa, i momenti salienti ci son tutti, sono abbastanza soddisfatto (ed i genitori - sembra - pure).

Lungi da me essere un professionista di cerimonie, mi hanno coinvolto in questa cosa e l'ho affrontata come se dovessi documentare un evento cui assistevo. Mi è parso l'unico approccio corretto e "nelle mie corde" invece che provare a scimmiottare chi fa questo mestiere per davvero.

P.S. in realtà gli scatti utilizzabili sono molti di più, diciamo una settantina le foto che "hanno un minimo di senso" oltre che tecnicamente passabili.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 23:40

Per il rito, il battesimo ha bisogno di attenzione. I passaggi da fotografare sono sempre gli stessi, ma ogni parrocchia li gestisce in maniera differente.
Una cosa importante è: battezzano solo quel bimbo 9 me battezzano anche altri?
Poi come ti dicevo, ogni parrocchia gestisce diversamente i vari gesti. A volte passa il sacerdote tra i banchi a fare i vari gesti, a volte fa avanzare le famiglie con i bimbi. L'unica cosa che mi sento di consigliarti è che se non conosci come gestiscono i vari momenti in quella parrocchia, cerca di avere l'ottica che ti garantisce maggiore flessibilità. L 85 su unico corpo te lo sconsiglio.
Una cosa che ti consiglio è anche di tenere d'occhio dove è il fonte battesimale, perché li devi sapere gestire esposizione e spazi in tempi strettissimi, e se devi fare qualche prova, meglio farla prima del momento clou.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 23:45

Ultimamente i battesimi li faccio con solo il 35mm, se trovi qualcuno che te lo presta bene, se no userei lo zoom, il 50 è troppo lungo secondo me, poi dipende tutto dalla chiesa.
Studiati bene i vari momenti della liturgia, parla col sacerdote prima della cerimonia così ti fai spiegare come vuole farla o come vuole muoversi, e soprattutto cerca di stare dalla parte giusta: il sacerdote esegue i vari riti con la destra, se stai alla sua sinistra non rischi che copra la scena con la manica della stola.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 0:04

Io di solito utilizzo 2 corpi con 14 30 su uno e 105 sull'altro! Ti consiglio un secondo corpo perché se dovesse fermarsi la macchina sono ca..i

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 0:58

Non sapendo quanto sia spaziosa la chiesa, personalmente eviterei l'85mm ed a meno che non ci sia davvero poca luce, userei solamente il 24-70mm, anche se f/4.
Quoto Checco su tutto, in particolare sul 35mm, se tu riuscissi a fartene prestare uno non sarebbe male.
Usare solamente il 50mm è sicuramente possibile, ma se non conosci bene il rito e soprattutto gli spazi, potresti ritrovarti in difficoltà in alcuni momenti (Sono stato in una chiesa in cui c'era talmente poco spazio al fonte battesimale, che sono dovuto scendere a 20mm per inquadrare tutti).

Detto questo, in genere i momenti salienti sono strutturati allo stesso modo: Il prete si avvicina, fa un segno al bambino/a e va via.
Gli unici due momenti diversi sono durante il fonte battesimale e quando il padre va ad accendere la candela.

Ciò che conta è che tu stia sempre al massimo dell'attenzione, perchè ogni momento arriva senza preavviso.

Un piccolissimo consiglio personale: mentre aspetto l'inizio della messa, io faccio simulare ai genitori ed ai padrini il segno della croce sul bambino/a, così sono sicuro che le foto vengono senza il prete in mezzo... Poi ovviamente le foto le faccio di nuovo durante la cerimonia, ma intanto ho già qualcosa al sicuro e con l'inquadratura che voglio io (senza aver dato fastidio a nessuno)

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 8:23

Aaah vengono fuori i trucchi dei "cerimonialisti" MrGreen bene bene

user206375
avatar
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 9:39

Ottimi consigli.
grazie a tutti.
Tenteró con il 24-70 f4
Il 35 z è difficile da trovare, e noleggiarlo, con quello che mi pagano, non ne vale la pena.


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 13:43

Il 35 z è difficile da trovare, e noleggiarlo, con quello che mi pagano, non ne vale la pena.


Sarò polemico ma farsi pagare, anche poco, per fare qualcosa che non si è capaci di fare mi pare sbagliato, in pratica tu stai stabilendo un contratto vincolante in cui a fronte di un pagamento, spero non in nero, garantisci ai clienti un buon risultato, garanzia dovuta alle tue capacità (che non hai)... sappi che in caso di prestazione insufficiente i clienti possono chiederti non solo il rimborso ma anche i danni dovuti al mancato rispetto degli impegni presi.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 14:08

Enrico, si tratta di piccoli accorgimenti che ti possono salvare un lavoro e che a volte te lo agevolano (come dicevo, non avere il prete in mezzo ti permette di avere uno scatto più pulito).
Come dice Il Signor Mario, il cliente può chiedere non solo il rimborso, ma anche un risarcimento.
Ho visto fotografi fare ripetere addirittura lo scambio degli anelli mentre il prete dava l'ostia, e non li biasimo per nulla.
Ogni genere fotografico ha i suoi "trucchetti", come li chiami tu, che nascono dall'esigenza di portare a casa il lavoro.
Il cliente è contento comunque, ed è la cosa più importante.

user206375
avatar
inviato il 03 Gennaio 2022 ore 14:09

Nessun problema per la polemica ma certe volte forse, prima di fare una ramanzina meglio chiedere.
Ho già fotografato il loro matrimonio, ne sono rimasti contenti.
Io non chiedo mai nulla, ne mi presento come uno pro ma come amatore. A me importa fare esperienza, e dico loro di darmi ció che gli pare.
Poi lui è un ingeniere, lei insegnante, non credo abbiano problemi a prendersi un fotografo pro.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me