| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 14:34
Utilizzo una Nikon D700 da qualche anno, che però è molto ingombrante: è arrivato il momento di prendermi una mirrorless o una compatta più comoda e maneggevole per me che amo la street photography e la fotografia di viaggio. Purtroppo, dato il periodo delicato post-pandemia, non ho un grande budget da investire (massimo 800-900 euro, puntando categoricamente sull'usato). Avevo pensato ad una Sony A7 (o, se trovo una buona occasione, anche A7 II), quindi corpo abbastanza basico anche se FF, con ottica zeiss 24-70 f4. Per le compatte invece non saprei. Quale può essere una soluzione per restare su questo budget acquistando comunque un buon prodotto? Grazie mille per tutti gli eventuali consigli |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 16:00
Vuoi una buona mirrorless full frame compresa ottica per 800-900 euro usata? |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 16:29
Se fosse possibile! Ovviamente qualcosa di molto basico, so che dovrò scendere a molti compromessi visto il budget risicato. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 17:02
Dai un'occhiata a nikon Z5, panasonic S5, Sony A7iii e vedi di elevare un po' il budget. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:38
La prima Sony A7+un fisso vintage e stai apposto |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:43
Deve essere per forza ff? Fra apsc e m43 900€ è un buon budget |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:48
D700 più un ottica o mirorless ff + ottica che differenza fa? Per portarla in giro sempre una borsetta vi ci vuole, in tasca non ci sta. La Sony a7, mmmh, molto probabilmente decisamente meno reattiva della d700. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 0:17
Quest'estate ho comprato una Sony rx100 V , la mia esigenza era quella di avere una compatta mirrorles da portarmi sempre con me in qualsiasi istante e con qualsiasi altra macchina, che non sia compatta ,questo non lo puoi fare , ci vuole sempre uno zainetto .Non mi ha deluso anche come file , ci sono anche quelle più attuali tipo RX 100 VI e VIi , oppure se non sbaglio anche la Panasonic ha una buona compatta |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 1:47
X100f usata |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 7:54
Quando devo ridurre gli spazi nei viaggi, ad es. in aereo, mi porto la lx100 |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 8:30
Ahahahah leggendo le tue parole m'è venuto un brivido perché pensavo "oddio ma sono io!" Ti riporto quindi la mia esperienza da possessore di d700 che ha cercato una soluzione più portabile. Alla fine scelsi per la sony rx100 perché in quel momento mi servivano i suoi 24 frames al secondo, altrimenti sarei probabilmente andato sulla lx10/15. È molto facile da portare con se, ed essendo pensata per essere una "punta e scatta" che fa il resto al tuo posto devo dire è anche molto divertente da usare e ottima per la street in quanto quasi invisibile. Detto questo, da possessore di d700 con ottiche fisse mi si è storto un pò il naso, la qualità non è la stessa (ma ci mancherebbe insomma, una ff vs 1 pollice). Questo solo per dire che non è una cattiva scelta, ma dipende un pò da quello che cerchi, ed infatti ora sto considerando altre opzioni prime fra tutte la Ricoh 3x e la fuji 100, macchine del tutto diverse prima di tutto perché hanno obiettivo fisso. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 9:04
Da viaggio, ovvero nel mio caso in moto e in fuoristrada, quindi bagaglio ridottissimo, esposto a vibrazioni e possibili urti, utilizzo una Fuji X-T2 (e prima una X-T1). Perché è robusta, abbastanza impermeabile, si comanda con i guanti avendo tutto sul corpo macchina, costa relativamente poco. Come lenti uno o due Olympus d'antan, di solito il 24 ed il 50, anche questi scelti perché piccoli, leggeri ed economici. Nel mio caso, sono 800 grammi di peso circa e 700€ di spesa circa. Se cerchi una X-T1 (sempre ottima macchina inho) o una X-E2/X-E3 spendi ancora meno e pesi ancora meno. My two cents. |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 9:21
Hai l'imbarazzo della scelta. Con la Fuji x usata valuta anche l'economico 27 mm f 2.8. Con la Sony vai almeno su una A7ii, se vuoi un Af economico ci sono i Samyang AF, alcuni Sony (50 e 28) e Tamron (20, 24 35) ti sconsiglio il 24-70 se no i vantaggi di ingombro con la Nikon non so poi tanti. Calcola che puoi montare ed usare in manuale con pochi euro tutte le tue ottiche Nikon. Il micro 4/3 é il sistema piú economico ed il piú piccolo, ovviamente perdi qualcosina utilizzando un sensore piú "denso". |
user142859 | inviato il 04 Gennaio 2022 ore 11:09
Ricoh GR 2/3 o Pentax Q10/ QS1. Stai nel budget e hai roba veramente piccola e discreta |
| inviato il 04 Gennaio 2022 ore 11:22
Apro il topic , aspettandomi nomi di modelli appunto da viaggio e leggo "Sony a7" ahahhaha Obiettivamente è stato ridanciano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |