| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 8:49
Scusate la mia domanda, ma da ignorante, mi chiedevo che tipo di bilanciamento bianco usate normalmente quando scattate? Io vado in base alle giornate, a volte uso quello Auto, oppure se c'è una giornata buona quello col Sole. Con il cielo nuvoloso vado spesso su quello con le nuvole, anche se non mi piace per gli effetti cromatici che da alla foto, spesso opto in questo caso per Ombra. Ma mi domando, quale è che usate, ad esempio se entrate all'interno di una chiesa o luogo chiuso? Inoltre, chiedo, per chi fotografa Nikon, il Picture Control più usato? Grazie e scusate la mia curiosità, ma il vostro parere di esperti può aiutare di sicuro a migliorarmi. Auguro un Buon Anno a tutti. Annalena |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 8:59
Non uso nikon e non sono un esperto , detto questo, in manuale in base alle luci che uso per still-life/macro in interni, per tutti gli altri casi in Auto. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 9:05
Magari dipende dal modello ma in generale ho trovato il bilanciamento del bianco di Nikon quasi sempre molto accurato (quello auto intendo). Comunque il bilanciamento del bianco può anche essere una scelta stilistica, quindi non per forza deve corrispondere alla realtà. Se utilizzassi il formato raw invece il bilanciamento del bianco è completamente ininfluente visto che potresti modificarlo successivamente. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 9:09
Generalmente scatto in Raw+Fine in maniera da formare i due file. Grazie Indaco e Peda |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 9:13
"Stili" mai usati (ho Canon e Fuji). Se scatti in RAW in realtà il problema del WB non si pone. Tecnicamente il RAW non ha un suo WB. Quello che trovi all'apertura dell'immagine nel convertitore è quello che avevi impostato in macchina, ma è come un "suggerimento". Lo puoi variare come vuoi, senza nessuna conseguenza o compromesso di qualità. Detto questo io con qualsiasi luce naturale (sole, nuvoloso, tramonto, ecc.) imposto sempre Daylight, perché mi piace le dominante naturale che la luce ha. Se è troppo forte la riduco un po'. A volte un WB "perfetto" toglie atmosfera alla scena. Con luce artificiale uso Auto che con la Canon R funziona particolarmente bene. In situazioni particolari molto complesse, porto con me un riferimento grigio neutro e faccio un primo scatto inquadrandolo. Poi correggo tutta la serie di foto nel convertitore. Ciao, buon anno anche a te! |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 9:19
Grazie Ale Z, tu consigli quindi il classico foglio da impostare per il bilanciamento bianco o magari scattare sul grigio del pavimento per situazioni particolari? Grazie e buon anno |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 9:29
Esistono dei riferimenti (cartoncini) che sono VERAMENTE neutri. Questo è un esempio Tante volte anche la carta bianca non lo è perfettamente ma se non hai delle esigenze specialistiche va bene. Funziona così: fai uno scatto di prova inquadrando il riferimento neutro (se è un foglio bianco non devi bruciarlo sovraesponendolo). Poi fai la tua serie di scatti sotto quella luce. Nel convertitore, apri il primo scatto di prova e correggi il wb con lo strumento contagocce. Copi quel valore e lo incolli in tutti i RAW della serie. Ci metti un minuto. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 9:33
Grazie mille ancora Ale Z |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 12:56
Auto o daylight come dice Ale per luce naturale, modifico la temperatura colore per luce artificiale. Problema in cui incorro a volte, dimentico le impostazioni wb su scatti al volo. Vero che c'è il raw, ma a distanza di tempo o per serie di foto... Morale: ricordarsi di reimpostare auto! |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 13:30
Grazie Awo |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:08
Io sempre solo daylight.* Così ho un riferimento preciso per il colore della luce. Come per le diapositive di un tempo, che sono così belle proprio perché son piene di dominanti. E non mi escono quelle gallerie di foto digitali neutralizzate come quando si usa il bilanciamento AUTO. L'AUTO WB È PER GLI IGNAVI. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:09
*non proprio sempre, nelle cose tecniche con una fonte luminosa bilancio su questa. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:12
Ma se lo cambio poi in post posso essere ignavo mentre scatto? Grazie eh |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:19
Per quel che mi riguarda e da buon ignavo ( ) generalmente mi va bene il bilanciamento automatico , tuttavia a volte Pentax , in condizioni di luce particolari (ad es. terreno innevato e in ombra , dominante verde sotto alberi e a volte al chiuso ) tende a produrre dominanti e quindi , in questi casi , preferisco passare al controllo manuale ... fermo restando che comunque un risultato che non mi soddisfa posso correggerlo direttamente in macchina . |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 14:31
Io credo che dove non esista la necessità di una fonte illuminante calibrata il bilanciamento del bianco sia una scelta 'artistica'. Tra le altre cose anche il nostro cervello lo fa in automatico, continuamente ed in modo molto diverso da persona a persona. Quindi impostare daylight fisso non mi permette di riprodurre le dominanti che vedo, mi restituirà comunque una immagine che è diversa da quella che il mio cervello 'elabora'. Però è vero, lasciato in auto la macchina tende a livellare molto le dominanti facendo perdere l'atmosfera. Spesso non c'è una risposta univoca. Per quanto riguarda Nikon io il jpeg lo salvo semplicemente con un +1 in nitidezza, contrasto e saturazione. Anche se generalmente rivedo il raw |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |