| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 15:20
Aiuto….. Ciao a tutti! Sono un giovane neofita del gruppo! Sto valutando una fotocamera da affiancare alla mia d750 e 7200 dove ho riscontrato parecchie difficoltà nel fotografare il mio bimbo e non solo. Quel tipo di foto deve essere effettuato con un AF continuo e tracciabile e rilevamento volto perche lui naturalmente non è una modella…. Nelle reflex nikon questo è osceno… Cosa che in una compatta panasonic da 300 euro non lo è affatto…. So bene che andando in una mirror questo cambierebbe drasticamente! Il problema è anche nella malleabilità dei file e BW! Ho riscontrato notevoli vantaggi nelle olympus date in prestito da un mio amico, dal bilanciamento del bianco alla elaborazione del file finale, colori, luci…( diciamo piu facile da gestire in post produzione) Cosa mi consigliate tenedo conto che avrei bisogno di piccolo ingombri e costi modici e della sola fotografia a soggetti? |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 15:46
Con la D750 non riesci a impostare af-c con tracking 3D del soggetto? Sulla mia D700 funziona bene, metti il punto di messa a fuoco (area dinamica) sul viso e lo insegue in continuo anche durante eventuali ricomposizioni dell'inquadratura o movimenti del soggetto. Le foto sono spettacolari già con la D700, immagino ancora meglio sulla D750. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 16:25
Si, anche per me qualche foto al tuo pargolo dovresti riuscire a farcela. Insomma ci riesco col gatto. Non è che per forza serva il rilevamento degli occhi o del volto per fare due foto leggermente dinamiche. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 19:40
Diciamo che con la olympus omd m1 maek2 è tutta un'altra storia…….. Non so perchè , forse sono io… Ma anche i file che genera sono molto piu facili da maneggiare! Se fotografo una ragazza è una facilità assurda a smouttare la pelle e equilibrare i colori! Con le mie nikon è un lavoro assurdo! Considerando che il sensore è il doppio ecc ecc |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 20:51
Ciao Nicola, probabilmente dipende da come è impostato il tuo flusso di lavoro, che ti porta a preferire il file di Olympus. Eppure di bei ritratti con le Nikon se ne vedono nelle tue gallerie Io ho sempre lavorato su NEF, ormai la facilità di sviluppo e post-produzione delle mie foto mi porta a trovarmi in una condizione di 'comfort' |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 21:26
Ciao winnie! Bè nikon secondo me è superiore ma per una foto in casa o in esterna di un bimbo o compagna olympus è superiore secondo me per la sua facilita di gestione file! Cioè io devo faticare che lisciare una pelle con nikon mentre con oly no! Luci, colori e contrasti… in oly sono superiori… È chiaro che lavorandoci nikon o canon sono superiori se uno deve fare una gigantografia ma per le foto di tutti i giorni no…. Infatti ho chiesto aiuto se magari qualcuno conosceva un corpo adatto a questo scopo…. Ps: faccio foto ed elaboro con iphon che… per le piccole stampe 15-10 vanno piu che bene…. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 22:50
Ho avuto la 7100 e la 750, e anche una Olympus em5 II e devo dire che, parlando di lavorabilità del RAW, il file Nikon non aveva nulla a che invidiare a quello Oly, anzi, era il contrario. Per quanto riguarda l'AF, le ML hanno il fuoco sull'occhio che a diaframmi apertissimi sono incredibili, ma come qualcuno ha già detto, non è che con la 750 non riesci a fare foto ad un marmocchio, anche se vivace… |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 23:06
Ciao ale! Perdonami ma con la oly non dirmi che nei colori non ti trovavi meglio….!!!! |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 23:16
Ma olympus produce un file jpg spettacolare, mi pare con 2 profili, di cui uno più pompato. Ma stiamo confrontando raw e raw? Io con android il raw non lo posso elaborare (ho programmi gratuiti tipo PS e Lightroom). |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 23:28
Beh, Nicola, parlando di RAW, che è roba che va sempre e comunque lavorata in post, e anche parecchio, trovo che il file della 750 sia migliore, ma è stra noto che ha un eccellente sensore. Discorso diverso col jpeg, ma io onestamente scatto sempre in RAW. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 9:18
No io parlavo di jpg! Cioe ho bisogno di file facile da lavorare che non mi dia da fare per ore! Lo smout della pelle e colori olympus mi sembrano molto migliori! Non conosco canon… Voi cosa mi consigliate? |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 9:39
Mah, siamo partiti da un problema di fuoco e siamo arrivati alla resa dei jpeg Se vuoi usare il jpeg con Nikon devi impostare bene i vari Picture-style. Comunque sinceramente mi sembra più che altro voglia di un giocattolo nuovo. Se ti piace Olympus prendi Olympus. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 10:16
Concordo con Peda sui Picture Style, in Nikon fanno la differenza tra la notte e il giorno, motivo per cui per lo sviluppo del NEF ricorro esclusivamente a Nikon NX studio che interpreta alla perfezione i picture style e la resa finale dell'immagine convetita è imbattibile, LR ad esempio non mi ha mai dato lo stesso output di qualità... |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 10:51
Semi OT spero non troppo: la D850 come se la cava in LV per tracciamento volto? Potresti ottenere tutti i vantaggi del LV e di una macchina fantastica in un unico corpo |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 10:55
Smout. Vabbeh. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |