RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lo stabilizzatore è 'na bella cosa ma


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » lo stabilizzatore è 'na bella cosa ma





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 16:29

... ma come scatto bene a mano libera con la Df anche a 3-4 secondi con le mirrorless non mi riesce né a 3 né a 5 assi

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 17:05

Non ho una reflex ma confermo x la ml, già a 1/60 la foto viene mossa. Chi dice che ci riesce a 1" non dice il vero o scatta poggiato a un muro. Ho l'impressione che gli otturatori meccanici delle ml sono meno precisi e attutiscono meno le vibrazioni

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 17:12

Occhio che la Df, oltretutto, ha anche solo 16 Mpx, e più Mpx hai di fotocamera, più facile è il micromosso.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 17:12

Bravo tu, prova con la D800 ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 17:17

prova con la D800


mi fido MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 18:27

16 vs 36 mpx. Occhio non vede, cuore non duoleEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 18:34

Non ho una reflex ma confermo x la ml, già a 1/60 la foto viene mossa

non significa nulla.
una cosa è scattare con un grandangolo da 18mm un'altra è usare un tele da 200mm

16 vs 36 mpx. Occhio non vede, cuore non duoleEeeek!!!

sante parole;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 18:35

Vero. Ma io parlo x me e già a 60mm la doppia ois a 5 assi non mi assiste e i 3200 ISO e più sono d'obbligo

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 18:35

ML vibra sempre meno dì DSLR: è lo specchio che genera micromosso, non la tendina.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 18:36

La mia è una tagliola allora

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 18:36

@Murphy tutta questione di angoli, milliradianti, nella fattispecie;-)

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 18:38

Vero. Ma io parlo x me e già a 60mm la doppia ois a 5 assi non mi assiste

spero fai riferimento ad oggetti fermi.
mi sembra strano che a 60mm con 1/60 e doppia is non riesci a fare una foto ad una chiesa o un palazzo.
sicuro che è micromosso?

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 18:44

confermo x la ml, già a 1/60 la foto viene mossa. Chi dice che ci riesce a 1" non dice il vero o scatta poggiato a un muro. Ho l'impressione che gli otturatori meccanici delle ml sono meno precisi e attutiscono meno le vibrazioni

Foto mosse a 1/60 con una ml stabilizzata, mah.

Dipende ovviamente dalla focale e dalla risoluzione, ma le ml stabilizzate permettono tempi abbastanza lenti anche con obiettivi non stabilizzati, con la doppia stabilizzazione poi è ancora meglio.

Poi giocano un ruolo anche l'ergonomia e il peso della fotocamera e la fermezza del fotografo.

Per me è un plus, non essenziale ma utile (in certi contesti indispensabile se non si possono usare treppiedi). Rimpiango l'ottima stabilizzazione della Panasonic GX80 (l'unico ibis che ho usato) e vorrei l'avesse la mia attuale Fuji x-t30 (sopperisco con zoom stabilizzati).

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 18:49

3-4 secondi a mano libera!! Neanche Manfrotto in persona!MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2021 ore 18:49

sicuro che è micromosso


si, se ingrandisco i particolari degli oggetti (fermi) sono sdoppiati come se la lente fosse astigmatica, ma questo quando c'è poca luce, che poi è dove la doppia ois dovrebbe servire di più, e invece, meglio poter contare su alti iso con tempi veloci x la mia esperienza, piuttosto che sulla stabilizzazione, o meglio sarebbe poter contare su tutte e due

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me