user653 | inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:21
ciao a tutti,ho bisogno di una dritta ho 3 lenti: il canon 35 f2 is usm il sigma 85 f1,4 ex dg(non art) il canon 100 f2 usm quale altra lente mi potrebbe servire per fare foto ad una modella? con un 14mm si ottiene una buona prospettiva in caso di foto a ragazze?si,insomma con un 14mm si fanno ritratti o è un fissa personale,nel senso che è una lente non adatta? |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:32
Un bel 14 con una modella in primo piano .. perdi l'amicizia anche se la paghi profumatamente. Però non specifichi se usi le ottiche che possiedi su un corpo macchina a pieno formato o no. Nel caso sia a pieno formato, non ti serve altro, forse solo un corso di fotografia portrait, ce ne sono di ottimi on-line. Se invece hai un corpo Canon tipo 2000D o 7D,forse perdi qualcosa sui ritratti ambientati,il 35mm lavora come una focale std e non come un vero 35mm, credo ci sia una discreta scelta intorno ai 24mm, ma dipende molto dai tuoi gusti personali. Buona Luce. |
user653 | inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:33
dovremmo trovarci per fare qualche foto(al freddo) con una luce dura,tipica invernale,sarà meglio usare il flash? |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:33
Scusa la franchezza, ma sai quanto è l'angolo di campo di un 14 mm?? Beh è molto wide, è una lente per paesaggi e panorami, se ci fai un ritratto aspettati delle deformazioni importanti se li riprendi da vicino |
user653 | inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:37
Buenavida,grazie del supporto,come pure grazie a Zeppo fotografo con una vecchia Canon 5dMark2 e se la cosa continua non escludo di passare a Mark3 scusami,ma non ho capito cosa intendi x perdere l'amicizia,trovi esagerato un ritratto con un 14mm? |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:39
Non è che ci sia un ottica che vada meglio o peggio semmai una più indicata e comunque la valutazione è un pò difficile se non ci dai anche dei dati su cui lavorare...: Foto in studio? grandezza del set? tipo di illuminazione? Foto all'aperto? con o senza flash? il 14mm se usato ravvicinato deforma inevitabilmente, ben distante e con adeguata prospettiva è gestibile anche un 14 basta che non sia un fish-eye perchè torniamo al problema delle deformazioni; per me un ritratto ha 1000 interpretazioni : volto, figura intera mezzo busto piano americano e anche le ottiche sono gestibili ma evitando sempre le deformazioni prospettiche. le 3 ottiche che hai già coprono bene ti manca un 50/55 nel mezzo ma è un'ottica che deve piacere io ad esempio utilizzo + il 55 che l'85 ma ripeto sono gusti |
user653 | inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:40
Adriano,grazie x il commento,infatti stò chiedendo informazioni un ritratto con un 14mm,le chiameresti deformazioni o diverso punto di vista? p.s.non ho un 14mm ma mi piacerebbe acquistarlo |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:40
“ ma non ho capito cosa intendi x perdere l'amicizia,trovi esagerato un ritratto con un 14mm? „ Credo si riferisca al fatto che verrebbe distorsta, un mostro... e di conseguenza di toglierebbe l'amicizia!
 |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:40
Per ritratto ambientato, secondo me, 35mm sono già al limite. Punterei decisamente su un 50mm, per il resto sei già a posto. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:42
Ha già l'85 che è l'ottica da ritratto per antonomasia... non ha bisogno d'altro |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:44
se vuoi ottenere l'effetto caricatura il 14 è l'ideale.... hai già il wide da ritratto, ovvero il 35 e hai anche le 2 focali migliori per ritratti, (85 e 100). se proprio vuoi aggiungere un wide ti direi 24 1.4 ma è una focale che nei ritratti va saputa usare. personalmente ti direi di prendere un 50 1.4... con il 14 ci farei altro.. non i ritratti |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:47
Diverse lenti hanno diversi usi. A 16mm (possedevo già un 16-35) a me è capitato di fotografare modelle a figura intera o il corpo delle modelle. Un ultragrandangolo non è una lente da ritratto stretto né da mezzo busto. Dal piano americano in poi, se lo spazio è angusto o per effetti particolari (gambe lunghissime), si possono utilizzare i grandangoli estremi. Non esiste una focale necessariamente sbagliata per fotografare una persona. Dipende dalla distanza tra fotografo e modella e dal taglio, oltre che dal gusto del fotografo. Vari fotografi russi per esempio scattano solo a 24mm. Ma fanno figura intera (e spesso nudo). Per ricavare un ritratto con una lente 24mm immagino che stiano lontani e poi croppino, altrimenti le deformazioni sarebbero terribili. Col tempo e l'allenamento, si impara a gestire le deformazioni. E anche a gestire la modella, perché certe pose non perdonano col grandangolo. Si possono trovare anche valenze "artistiche" o quantomeno formali a queste deformazioni. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:49
Max, ti rispondo in maniera differente. Ragiona al contrario. Cosa devi fare? Che risultato vuoi ottenere? Che progetto hai in mente. Non focalizzarti sull'ottica ma sul risultato. Da li poi scegli l'ottica. Vuoi far foto a modelle giusto? Bene. Parliamo di ritratto stretto? Ritratto classico? Piano americano? Ambientato? Modella singola o gruppi di modelle? Studio o esterno? Ci sono troppe variabili. Senza mancarti di rispetto ma solo come suggerimento personale, di solito chi fotografa in maniera approfondita (discorso un po' generico ma per farti capire il concetto) ha in testa quello che vorrebbe ottenere quindi sa ad occhi chiusi cosa scegliere. E' chiaro che non tutti possono avere quell'esperienza ed è per quello che ti suggerisco di ragionare al rovescio. Per ottenere questo uso uso un wide, per ottenere l'altro uso un tele, e via dicendo. Parti dal progetto e dall'idea. Ciao! |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 14:49
Se non hai molta confidenza con la modella e non vuoi sentirti a disagio (o mettere a disagio lei, se non è esperta), un 70-200mm (ci sono vari modelli: F/4, F/2.8, con stabilizzatore o meno) può aiutare a mantenere una maggiore distanza a parità di inquadratura, oltre a evitare le distorsioni prospettiche dei primi piani. Meglio dai 100mm in su, per i primi piani. 14mm solo se vuoi inquadrare la stanza dove stai realizzando il servizio, e l'essere umano è uno degli elementi che vuoi riprendere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |