| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 19:41
Mi scuso da subito per l'argomento trito e ritrito, approdo in Canon stasera dopo anni di Sony.... c'è da qualche parte una lista di compatibilità di ottiche ef su r5 dove non si perda AF? Grazie a chi non mi ucciderà per la domanda già fatta molte volte da altri.... |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 19:56
Da quel poco che so (ho R6 e 3 ottiche EF L ) al max l' AF è più lento e può diminuire la raffica con alcune ottiche più datate. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:07
sono tutte compatibili e più performanti, comprese le terze marche aggancio EF |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:08
Di quale ottiche avesti bisogno? O meglio quali ottiche avevi con la Sony? Le moderne ottiche EF, comprese quelle con motori STM non hanno limitazioni io ne ho alcune (L) datate e funzionano alla grande. Edit: ho dato uno sguardo alla tua galleria e al tuo profilo, ho l' impressione che tu sappia bene come vanno le ottiche EF su corpi RF |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:13
so che alcune lavorano solo in MF... per esempio ho letto che i 100 400 prima serie hanno problemi..... avrei adocchiato un tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD ma non so dove guardare se è compatibile |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:16
lw7bzn perché dovrei sapere come vanno? mai avuta una Canon serie R.... 5d mark iv, 6d mark ii.... ma serie R mai.... ultimamente su sony avevo 55mm Zeiss, 105 sigma art, 100 400 sigma... |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:26
Le Canon vanno più o meno tutte, forse fa eccezione qualche vecchissima ottica anni 80. Le ottiche di terze parti più datate hanno qualche problema in più; con le Sigma compatibili con la dock e le Tamron serie G2 in generale dovrebbe essere tutto a posto, con le serie precedenti meglio provare prima. Questo come orientamento generale, ma come hanno detto, meglio informarsi nello specifico per le singole ottiche di interesse. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:27
Come ho appena scritto anche in un'altra discussione, su R5 mi ha un po' deluso il 135L. Per me è usabile solo su soggetti non troppo veloci, ad esempio perde il mio border in corsa dopo pochissimi scatti. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:28
grazie lux |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:32
grazie Marco e Otto! per l'ho portata a casa con rf50 f1.8 e rf85 f2 |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:37
Il 50RF 1.8 ha un funzionamento in af-c che non mi piace affatto. Su soggetti statici finisce spesso per andare in loop. In af-s nessun problema. Appena potrò lo cambierò con il "fratellone". L'85RF f/2 invece è una lente validissima, ottima per ritratto, paesaggi, particolari, leggera e ben stabilizzata. L'af non è un fulmine ma va bene per tutto. |
user1036 | inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:52
Di solito le EF vanno meglio sulle ultime EOS R, che sulle reflex, se non in casi particolari. Canon non ha mai amato lenti di terze parti, certo su ML le cose cambiano non ci dovrebbero essere più problemi di FF o BF, però vista la quantità di ottiche disponibili da 8mm ad almeno 400mm con attacco EF, io cercherei di stare in casa Canon. Il primo 100-400 era una lente pregevole per l'epoca in cui è uscito, ma sicuramente diverso dalle attuali lenti, il mark II è assolutamente in linea con gli RF, molto valido, ovvio che costa di più del pompone prima serie, ma lavora anche meglio con il BSI e con sensori densi come quello della R5. Se non hai pretese esagerate Canon ha appena presentato l'economico RF 100-400mm f/5.6-8 IS USM, compatto, leggero, attacco nativo, attaccato ad una R6 che non teme alti ISO, saresti più che soddisfatto spendendo pochissimo, meno di €800, certo non è una lente da avifauna. Fai le tue valutazioni, ma sappi che tra EF e RF hai un'ampia possibilità di lenti nuove e usate a tutti i prezzi. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 20:54
Otto72, è sempre stato evidente dai primi tempi per me, che le ottiche EF con i loro motori af non reggono la spinta delle ML e vale anche per le terze marche se usi tempi rapidi in raffiche, ma per il resto non c'è nulla di cui lamentarsi. |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 21:04
Ni Doriano, nel senso che ad esempio, il 500ISII regge benissimo, almeno dalla mia esperienza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |