RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Taratura anello adattatore Canon eos/cy


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Taratura anello adattatore Canon eos/cy





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2013 ore 7:48

Ciao a tutti, non riesco a capire come tarare il mio anello adattatore
con chip. Lunghezza focale e apertura sono riuscito ad impostarle, ma non
riesco a capire come impostare la correzione della conferma di MAF.
L'anello è sicuramente prodotto in Cina, ma per intendersi è uno di quelli
dove per accedere alla programmazione del chip bisogna mettere la macchina in M,
impostare un tempo di 1/60, focheggiare e sbloccare l'obiettivo...ecc.
Se qualcuno potesse aiutarmi anche solo linkandomi delle istruzioni in italiano
(perchè quelle in inglese che mi sono state fornite, pef quanto riguarda la regolazione
della conferma di MAF non riesco proprio ad interpretarle),
gli sarei veramente grato.
Grazie.

Franco

user20032
avatar
inviato il 02 Aprile 2013 ore 8:19


avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2013 ore 12:01

Questo della Optics, se ti può tornar utile.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2013 ore 13:00

Ragazzi, non ci ho capito nulla Eeeek!!!

Io ho uno Yashica ML 28 2.8 con anello adattatore con chip di conferma di messa a fuoco.
La conferma di messa a fuoco lavora bene, ma mi segna diaframma 1.4, quindi vorrei sistemare almeno quello.

Del primo video non ho capito proprio nulla, del secondo invece mi sono perso quando ha iniziato ad impostare la focale!


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2013 ore 13:29

Ho trovato una guida su un altro forum:







ENTRARE NEL MODO CONFIGURAZIONE

Metti la macchina in M : imposta il tempo ad 1/60sec. e segui questi passi :

1) Imposta f/64 e scatta una foto
2) Imposta f/57 e scatta una foto
3) Imposta f/64 e scatta una foto

Con questa combinazione entri nel modo configurazione (verifica: se riesci ad aprire il diaframma fino ad f/1.0 sei entrato, altrimenti ripeti i passi sopra).

Una volta entrati hai la possibilità di entrare in 3 diversi sottomenu :


1 - Inserimento massima apertura dell'obiettivo

4) Imposta f/2.0 e scatta una foto
5) Imposta l'apertura massima consentita dall'obiettivo e scatta una foto (il chip accetta aperture tra f/1.1 e f/45)
6) Salta alla sezione salvataggio dati

2 - Inserimento della lunghezza focale dell'obiettivo

4) Imposta f/2.2 e scatta una foto
5) La lunghezza focale può variare tra 1 e 65535mm, quindi il chip ora si aspetta un valore di 5 cifre. Se la lunghezza focale è più piccola di 5 cifre bisogna anteporre degli zeri: ad esempio se la lunghezza del nostro obiettivo è 50 bisogna inserire 00050, aiutandosi con la tabella di conversione(vedi sopra). Scegli di volta in volta l'apertura corrispondente alla cifra da inserire e scatta una foto.

Ad esempio se dobbiamo inserire l'obiettivo di lunghezza 50mm (quindi 00050) seguiremo questi passi :
f/2.0 + pulsante di scatto (inseriamo lo 0)
f/2.0 + pulsante di scatto (inseriamo lo 0)
f/2.0 + pulsante di scatto (inseriamo lo 0)
f/3.5 + pulsante di scatto (inseriamo il 5)
f/2.0 + pulsante di scatto (inseriamo lo 0)

6) Salta alla sezione salvataggio dati

3 - Correzione front/back focus

4) Imposta f/2.5 e scatta una foto
5)Questa impostazione può variare tra 0 e 31 quindi il chip ora si aspetta un valore di 2 cifre. Se tale valore è più piccolo di 2 cifre bisogna anteporre uno zero con lo stesso metodo usato per la lunghezza focale. Per trovare il giusto valore bisogna obbligatoriamente fare diverse prove su cavalletto, ed avere molta pazienza.
6) Salta alla sezione salvataggio dati

SALVATAGGIO DATI

7) Imposta f/57 e scatta una foto
8) Imposta f/64 e scatta una foto
9) Imposta f/57 e scatta una foto


A questo punto mi sa che il mio chip non è programmabile, perché l'apertura resta fissa ad f1.4!

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2013 ore 6:45

Un grazie sincero ad Ale, Pmamo e a Mattfala, che mi hanno aiutato
a risolvere il mio problema.
Con i vostri suggerimenti sono riuscito ad accedere alle regolazioni che
mi interessavano, anche se il mio anello ha una procedura un po' diversa,
unendo i suggerimenti al manuale che avevo ce l'ho fatta!
Ora non mi resta che "divertirmi" con i test per trovare la corretta
taratura della conferma di MAF.
Grazie ancora agli amici di questo forum.:-P

Franco

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2013 ore 7:00

A questo punto mi sa che il mio chip non è programmabile, perché l'apertura resta fissa ad f1.4!

Sei sicuro che per accedere alla programmazione del chip del tuo anello
la procedura sia quella di scattare a f57 f64 e f57?
Te lo chiedo perchè il mio anello non accetta altri diaframmi se non quello impostato in
fase di programmazione, nel mio caso f1.4.
Per andare in programmazione devo seguire un'altra procedura (M e 13", focheggiare, sbloccare l'ottica, riagganciarla ed entro tre secondi scattare, poi impostare in AV, e sono in programmazione), e utilizzare altri diaframmi (che ora non ricordo) per accedere ai vari menù di regolazione (mi sembra f4.0 e scattare
per poi regolare l'apertura con la ghiera dei diaframmi e quindi scattare per confermare ed uscire dalla programmazione).

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2013 ore 9:35

Sei sicuro che per accedere alla programmazione del chip del tuo anello

Non saprei, ho provato ad impostare 13" in M, focheggiare, staccare e riagganciare l'ottica, scattare e passare in av, ma non succede nulla! Lo stesso se imposto 1/60.
Per focheggiare cosa intendi?

Ci sono altri metodi per entrare nella programmazione?

user20032
avatar
inviato il 03 Aprile 2013 ore 9:37

La maggior parte degli adattatori con chip EMF usano la procedura f/64 f/57 f/64...la procedura di Frank68 non l'ho mai vista in giro per il web.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2013 ore 9:47

Non saprei, ho provato ad impostare 13" in M, focheggiasre, staccare e riagganciare l'ottica, scattare e passare in av, ma non succede nulla! Lo stesso se imposto 1/60.
Per focheggiare cosa intendi?

Con uno dei miei anelli adattatori devi focheggiare un qualsiasi soggetto, basta avere il quadratino rosso che si accende premendo a metà il pulsante di scatto, e quindi, anche dopo avere rilasciato il pulsante, sganciare e riagganciare l'ottica. Basta solo sbloccarla, anche senza toglierla completamente.
Se non eseguo questa procedura come ti ho scritto, non riesco ad accedere alla programmazione.
Quando entri in programmazione te ne accorgi perchè l'apertura indicata va a f3.5; da questo momento
accedi ai vari sottomenù.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2013 ore 20:23

Quindi la procedura è: mettere in M con 13", focheggiare, staccare, riagganciare, scattare (l'otturatore rimane aperto 13"), e passare in av?
Se è questa allora sul mio non funziona! Triste

user20032
avatar
inviato il 03 Aprile 2013 ore 20:49

Rifai di nuovo tutta la procedura che avevi postato ieri.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2013 ore 20:56

Ale, non posso seguire la procedura che ho postato, perché non posso cambiare il diaframma :)

user20032
avatar
inviato il 03 Aprile 2013 ore 21:02

Mistero

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2013 ore 7:14

Quindi la procedura è: mettere in M con 13", focheggiare, staccare, riagganciare, scattare (l'otturatore rimane aperto 13"), e passare in av?
Se è questa allora sul mio non funziona!

Probabilmente il tuo anello richiede una procedura diversa da quella che ti ho descritto,
ma per provare ti consiglio di piazzare la macchina in cavalletto e di scattare dopo
la conferma di MAF entro e non oltre tre secondi. Se non focheggio bene o aspetto di più non funziona.
Anche a me è impossibile variare l'apertura
impostata con la ghiera se prima non effettuo questa procedura. Dopo lo scatto di 13" a monitor
il diaframma mi viene indicato a f3.5, quindi metto in AV e procedo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me