RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un momento di depressione


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Un momento di depressione





avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 10:44

Buongiorno,
condivido con voi un momento di depressione.
Stamattina ho dovuto portare la Z6 in assistenza perché aveva delle perniciose macchie di polvere sul sensore.
Ho provato con la pompetta a toglierle, ma in realtà invece che migliorare la situazione è peggiorata.
Dal momento che la mia manualità è scarsissima e non volendo assolutamente correre il rischio di rovinare in alcun modo il sensore, l'ho portata a RCE.
40 euro, ma almeno lo fa qualcuno che è capace.
Dal momento che possiedo un solo obbiettivo e che quindi non lo tolgo mai, probabilmente questa polvere è entrata prima che io la acquistassi.
Che sfiga...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 10:50

Vedrai che non è nulla di grave e loro ci sanno fare. ;-)
Io i primi anni ero terrorizzato a staccare l'obiettivo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 10:51

Posso capire il fastidio ma il termine depressione mi sembra alquanto esagerato.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 11:00

Spero che non sia niente di grave, anche il ragazzo al bancone (molto gentile) mi ha tranquillizzato.
Non ho toccato il sensore in alcun modo, solo l'aria della pompetta.
Per fortuna negli ultimi giorni mi sono sfogato, quindi spero che questi due o tre giorni di pausa passino in fretta.
Mai 'na gioia...
Pure la polvere sul sensore...
Triste

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 11:16

Non ho toccato il sensore in alcun modo, solo l'aria della pompetta.


Non vorrei infierire ma il sensore non è fatto di gelatina viva fragile e indifesa;-)

Vuoi un sistema per farti passare in fretta la depressione?

Ti comperi un buon kit per pulizia sensore fatto di buone palette e una boccetta di eclipse, ( con 40 euro hai voglia a fare pulizie ) ti metti li calmo e fai , la prima volta quasi di sicuro non esce bene bene ma con certezza assoluta non hai rotto niente, lo rifai e ti esce già meglio, sempre senza danni, alla terza ti esce perfetto e come d'incanto spariscono macchie e depressione oltre a non dover più cacciare altri 40 euro, ti garantisco che ci son passati in tanti e tutti "guariti".CoolCool

N.B.
In assistenza non fanno che quello, mica cambiano il sensore, solo che ci mettono molto meno tempo perché ne fanno tanti, poi magari puliscono la baionetta e l'esterno della macchina ( anche per giustificare la spennata di 40 euro, son veramente tanti per quello che viene fatto e soprattutto per il costo del materiale consumato che è veramente esiguo.

Non ho mai calcolato per pigrizia quanto costa una pulizia fatta in casa ma di sicuro siamo sotto ad un caffè.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 11:32

Io lo feci da solo sulla D750, tanta paura iniziale ma in realtà fare danni è difficile se non di è proprio dei xxx. Al massimo sporchi di più il sensore o non ti viene pulita bene

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 11:34

Ho visto dei tutorial su youtube con quelle palette e il liquido eclipse.

Tuttavia a 42 anni ho maturato la consapevolezza di non essere portato per quel genere di attività manuali.

Oltretutto in passato, in altri contesti, mi è capitato di fare un danno da solo nel tentativo di aggiustare qualcosa e darmi del × perché sono imbranato e/o incapace non è una sensazione con cui convivo con grande serenità.

Anche i commercianti devono lavorare, e del resto, se poi abbiamo bisogno di un accessorio o vogliamo testare un nuovo prodotto, ci fa comodo avere una rete di relazioni con chi opera sul territorio.

Pazienza per 'sti 40 euro, il ragazzo con cui ho parlato da RCE è stato molto gentile, ha provato anche lui con la pompetta, purtroppo non aveva disponibili palette per sensori FF altrimenti me lo avrebbe fatto sul momento.

Precedentemente sono andato in un altro negozio dove cortesia e disponibilità zero, eppure all'apparenza si tratta di una attività molto professionale.

Almeno adesso so a chi rivolgermi in caso di necessità.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 11:36

Comunque se mi dite che rovinare il sensore è difficile, mi procuro quello che serve e la prossima volta mi faccio coraggio.

user226515
avatar
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 12:45

Tuttavia a 42 anni ho maturato la consapevolezza di non essere portato per quel genere di attività manuali.


Io ho un anno più di te, e ad attività manuali sto messa veramente male, manco rompere per bene le uova per friggerle, si schiattano prima di uscire dal guscio Sorry, però pulisco senza problemi i sensori delle mie due reflex.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 12:49

Mi sono guardato qualche altro tutorial: la prossima volta che mi dovesse succedere questa scocciatura, farò da solo.

Non togliendo mai l'obbiettivo spero che non dovrò più confrontarmi con questa seccatura per almeno qualche anno...

Alla fin fine mica ci sarà il brecciolino su 'sto benedetto sensore, alla peggio sarà polvere standard.

Il fatto è che avendo comprato la macchina nuova, ma non in negozio, bensì da una persona che l'ha ricevuta in regalo, non ero a conoscenza di che cosa potesse aver fatto cadere sul sensore.

Partendo da zero, e quindi con la consapevolezza di cosa può essere il corpo estraneo in questione, mi sento anche più fiducioso a fare da solo.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 12:55

@Julia78 comunque tu li porti moooooolto meglio di meMrGreen

user226515
avatar
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 13:22

Ho imparato a non portare gli anni, faccio in modo che siano loro a portare me, così faccio molto meno fatica.MrGreen

Quando usi la pompetta, fallo col bocchettone ottiche rivolto verso il basso, cosi molta polvere non si deposita di nuovo sul sensore un attimo dopo esser stata sollevata, aiuta molto anche indossare una mascherina, che, visto il periodo, di sicuro avrai a portata di mano.

user226515
avatar
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 13:24

O.T.
Vedo che Snoopy è gettonatissimo come avatar.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 13:26

Ho visto che su YouTube fanno così, grazie.

Senza averlo visto precedentemente avevo anche spolverato bene la scrivania, ma evidentemente nella cavità del sensore era depositata sporcizia.

Chissà il primo proprietario quante volte aveva aperto e chiuso ad organo canino. Non essendo interessato alla fotografia probabilmente non ci ha fatto attenzione.

Stamattina scattando a f/22 (cosa che faccio raramente, ma che quando faccio, voglio fare bene) la cosa mi è prepotentemente saltata all'occhio.

user207929
avatar
inviato il 18 Dicembre 2021 ore 13:29

@Japax79 - ho un amico molto timoroso di fare danni, come te, perché si sente un po' imbranato. Un negoziante gli ha consigliato un semplice allenamento. Procurati pompetta, palette per FF, liquido Eclipse e prendi anche lo specchietto da trucco di tua moglie/compagna/amante oppure, se sei uso truccarti, usa il tuo. Delimita con del nastro un'area simile a quella del sensore, quindi impolverala o sporcala un po' con quello che ti sembra più adatto, va bene anche un segno d'olio (d'oliva) o grasso (burro) trasportati sullo specchio con la punta di un dito. A questo punto fai un po' di prove di pulizia seguendo uno dei moltissimi tutorial che trovi in internet. Dopo 4 o 5 di queste esercitazioni diventerai un indomito e provetto pulitore di sensori, come lo è diventato il mio amico imbranato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me