user198397 | inviato il 13 Dicembre 2021 ore 8:07
Buongiorno a tutti. Ho un dubbio su questa reflex. A volte mi capita di caricare lo scatto, ma di rinunciare poi a fare click per attendere qualche momento o perchè la scena è cambiata (parlo di street) e rimanere con il "colpo in canna". Quando questo avviene e passano alcuni minuti e torno a fare lo scatto, al momento del click, nel mirino vedo tutto scuro come quando si preme la leva per far chiudere il diaframma dell'obiettivo, e non parte lo scatto, cioè l'otturatore non viene rilasciato. Inoltre in quel momento, la luce dell'indicatore dell'esposimetro scompare e rimane chiuso il diaframma. Ho pensato che fossero le batterie, ma sono nuove e non ho ancora provato a cambiarle. Ovviamente quando questo succede, prima di riuscire a "sbloccarla" sono necessari diversi click sul pulsante di scatto. Cosa può essere? P.s. se non lascio lo scatto caricato, ma lo carico e scatto ciò non succede. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 8:31
Ciao Paolo, di solito le X700 hanno un problema con un paio di condensatori che sono posizionati sul fondo della macchina e vicino al manettino di riavvolgimento... Ci sono diversi tutorial su come sostituirlo e devo dire che mentre sostituire quello sotto è facile, per arrivare a quello sopra c'è un po' da sudare (freddo)... Di solito le X700 smettono di funzionare ma anche quello che mi descrivi potrebbe essere un "inizio della fine" Io per precauzione li farei cambiare entrambi (tanto sembra matematico che debba succedere) e poi mi regolerei su come si comporta dopo l'intervento. Cerca su Google "Minolta X700 capacitors issue" e troverai diversi risultati. Do per scontato che tu abbia pulito i contatti delle batterie e il pulsante di scatto... giusto per essere sicuri di non aver lasciato niente al caso. |
user198397 | inviato il 13 Dicembre 2021 ore 8:37
Avevo letto infatti questo problema dei condensatori. Non ci metto mano assolutamente perchè non sono in grado di farlo Sì è tutto pulito. Posso provare a sostituire le batterie e vedere se succede di nuovo. Altrimenti se sono i 2 condensatori la porterò da un fotoriparatore. |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 8:47
L'intervento in sè non è difficile... sembra però che trovare i condensatori della giusta misura (fisica) non sia facile... Io avevo sostituito quello della X300 che avevo regalato a mia figlia (uno solo) e che era posizionato sul fondo della macchina... ho sudato non poco a farci entrare uno che era di poco più grande. Ti ho detto della pulizia del pulsante perchè sulle Minolta di quell'epoca il pulsante di scatto aveva due contatti coassiali che venivano chiusi elettricamente mettendoci il dito sopra... se c'è dello sporco, date le limitate correnti che ci passano, è probabile che il funzionamento sia incerto. |
user198397 | inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:01
Certo immagino trovarli identici sia impossibile. Il pulsante sì è pulito, assolve le sue funzioni allo sfioramento con il dito di misurazione della luce e di scatto. Dai provo a cambiare le batterie e se si presenta ancora contatterò il fotoriparatore per un preventivo. Grazie! |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:09
Pisseggo anch'io questa macchina che però non uso da anni ma che ultimamente mi è, venuta voglia di usare ma non so che pile comprare, mi illuminate |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 9:21
Due SR-44 o LR-44... |
user198397 | inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:38
Ho appena preso le batterie nuove Duracell LR44. Appena torno a casa vediamo se funziona. Nella Minolta X300 della mia compagna, hanno messo una 1/3 N a Litio da 3v al posto delle due da 1.5v. Andrebbe bene anche per la mia x700 quella al Litio? |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:50
Penso di sì, dovrebbe sostituire in tutto e per tutto la coppia di SR-44 o LR-44... Anzi, forse è meglio... si evita un altro accoppiamento tra il positivo e il negativo delle due pile... |
user198397 | inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:52
Ho provato e il problema è sparito con le duracell. Probabilmente le altre che avevo messo (cinesotte) anche se nuove erano "scariche". Meglio così... Ora riprovo le cinesotte. Sprecherò due fotogrammi ma devo essere sicuro che siano le pile. Edit. Sì erano le batterie... |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 12:20
Ok...meglio così... Ma è probabile che sia un "avvertimento"... tienila d'occhio, è probabile che i condensatori vadano cambiati comunque, anche se non a breve termine... |
user198397 | inviato il 13 Dicembre 2021 ore 12:53
Sì, appena ho tempo penso di portarla comunque a far controllare e in caso, sostituire comunque i condensatori, che comunque non sono giovanissimi |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:00
meglio usare le sr44, costano qualcosina in più perchè all'ossido d'argento, ma hanno una curva di scarica più simile a quelle che si usavano una volta che erano al mercurio. le alkaline hanno una scarica graduale che non va bene, le altre "muoiono" di colpo ma tengono botta fino all'ultimo. |
user198397 | inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:02
@Monux che ne dici delle 1/3 N da 3v al Litio? |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 13:16
meglio quelle all'ossido d'argento, durano di più ed in maniera più stabile. quelle al litio, data la loro velocità, è meglio usarle in apparecchi con flash e comunque meglio ancora quando sono ricaricabili |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |