| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:40
La EOS R3 è la prima Canon FF equipaggiata del nuovissimo sensore Stacked da 24 MP progettato e prodotto dalla Casa biancorossa. Altre caratteristiche salienti sono il tempo di scatto che arriva fino all'incredibile velocità di 1/64.000 e permette uno scatto continuo fino a 30 fps (con ES). E' una macchina che, data la velocissima capacità di readout di 1/180, permette o, meglio, invita ad essere usata esclusivamente con l'otturatore elettronico. Molti amici di Juza mi hanno chiesto in privato come si comportasse la macchina in elettronico con il Rolling Shutter e, così, eccomi qui a mostrarvi i risultati del test che ho eseguito in casa: macchina su cavalletto, scatto ritardato di 2", obiettivo Canon RF 70-200 f2.8 IS e, ovviamente, otturatore elettronico. Il ventilatore è alla velocità massima. Come pietra di paragone prendiamo il ventilatore a riposo:
 Iniziamo a scattare: 1/8.000
 -------------------------- 1/32.000
 -------------------------- 1/64.000
 Che dire, sono molto soddisfatto. Mi sembra proprio che l'otturatore elettronico possa esser utilizzato tranquillamente in situazioni sportive e dinamiche senza timore. Sin dal day one ho impostato l'otturatore elettronico sulla R3. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:45
Axl potresti provare a scattare con la R3 a 1/8000 con otturatore meccanico e poi con prima tendina elettronica? Sarebbe utile vedere quanto il meccanico conservi di vantaggio in termini di distorsione. Grazie comunque per le tue prove! |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:46
“ Axl potresti provare a scattare con la R3 a 1/8000 con otturatore meccanico e poi con prima tendina elettronica? Sarebbe utile vedere quanto il meccanico conservi di vantaggio in termini di distorsione. „ Ma certo Otto, lo potrò fare domani perchè devo chiedere il ventilatore al portiere. “ Grazie comunque per le tue prove! „ Ma di nulla, te l'avevo promessa questa prova |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:00
Ottimo. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:04
Bella prova Axl, la R3 si conferma una gran bella macchina. Per quanto riguarda la R6 in ES in avifauna, nell'uso pratico sul campo, fin'ora non ho mai visto il benché minimo accenno di rs nemmeno nelle sequenze più veloci. Per tale motivo scatto sempre in ES sfruttando la silenziosità (nel mio campo molto importante) e azzerando le vibrazioni (oltre ad avere una maggiore cadenza di scatto a 20fps). |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:12
Io non vedo roller shutter, ma qualcuno trovera' modo di vederlo |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:16
I primi giorni di utilizzo, ho fatto alcune sequenze in ES a un elicottero per vedere se si notava distorsione ma le pale dei rotori mi sono sembrate prive di rs. Pertanto, per me, al netto di prove estreme come il ventilatore, nell'utilizzo pratico in tutti i generi anche molto dinamici, difficilmente si incorrerà in tale inconveniente anche con R6 con ES. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:51
Ma qualcuno non diceva che la bmw era completamente sgorbia e pertanto la macchina aveva un rolling shutter da compatta? Invece a me pare proprio perfetta, in barba a chi diceva il contrario. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 11:51
Seguo molto interessato, per curiosità più che altro, grazie per condividere le tue prove. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 12:02
“ Ma qualcuno non diceva che la bmw era completamente sgorbia e pertanto la macchina aveva un rolling shutter da compatta? Invece a me pare proprio perfetta, in barba a chi diceva il contrario. „ Mi pare evidente Giampietro (anche alla luce dei risultati oggettivi di cui sopra) che quel frame era estrapolato da un'immagine a video che ha una velocità bel diversa da quello che, in realtà, arriva direttamente al sensore e, quindi, all'immagine ottenuta. Possiamo definitivamente archiviare quell'immagine direi |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 12:13
Axl il tempo di scatto non ha nessun effetto sul rolling shutter, lo ha sul mosso, non sulla deformazione. 1/8000 era abbondantemente sufficiente ad evitare il mosso. Per il resto non è che ci sia da aspettarsi chissà che problema o miracolo, i test già esistevano dalla a9 che ha un readout di 1/160, con 1/180 non può che andare meglio, e via via salendo. Il ventilatore è una prova fine a se stessa, la verifica dovrebbe riguardare il proprio campo di utilizzo. Una mazza da golf, una pallina da tennis colpita, un pallone da calcio in piena velocità (quella di un professionista è ovviamente una cosa diversa dal calcetto tra amici), le ringhiere di un circuito durante un panning...etc. Questi test possono incuriosire e mostrare le differenze (ovvie) tra un sensore non stacked ed uno stacked, con le loro caratteristiche, ma non vedo come possano aiutare a valutare l'efficacia nel proprio campo, cosa che sia chiara...personalmente ritengo sia stata raggiunta già con la prima A9 coprendo quasi tutte le esigenze, a 180/s può solo andar meglio. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 12:15
E' già arrivato il solito a dire che è un test inutile, che hai aperto un thread inutile, e ciò nonostante si prende la briga di leggerselo e intervenire? Ah si è già arrivato
 |
user67391 | inviato il 12 Dicembre 2021 ore 12:21
Look, ci vorrebbe un applauso, ma tra gli smile, non c'è. |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 12:37
Grazie Riccardo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |