| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 12:14
Sto cercando un flash per Nikon Z6 II. Premessa, possiedo già un Metz AF 52 af-1 che ho verificato funzionare correttamente su slitta in TTL su Z6II. L'uso del nuovo flash sarebbe quello di sostituire il flash popup che ho perso dal passaggio dalla D700, principalmente per "pilotaggio commander", pertanto non vorrei spenderci molto considerato già l'esborso per la nuova macchina. Sostanzialmente vorrei quindi un flash con le seguenti caratteristiche: 1) Compatto e super economico (max 100 €) 2) Che possa fungere da master per il Metz 52 in remoto (slave) in TTL. 3) Che possa orientare la parabola anche di lato (e non solo verso l'alto) per usarlo on-camera come piccolo flash TTL poco ingombrante da portare dietro al posto del Metz 52 quando non ho pretese di potenza. L'illuminatemi del titolo richiama il flash ovviamente , ma non escludo di chiedervi altri dettagli su altre cose, tra cui accessori, impostazioni, ecc...Grazie! Ciao, Winnie |
| inviato il 10 Dicembre 2021 ore 20:39
Valuta anche il godox v350 o il tt350 (la differenza sta nella batteria ricaricabile o le stilo) , ma non so se può fare da master per metz.... |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 10:27
Grazie mille per i suggerimenti, ho guardato tutti questi modelli Godox e non sono male! Il prezzo, soprattutto per il tt350 è super in budget e costruttivamente mi piace (preferisco la versione con le stilo, con le Eneloop anche il Metz ricarica velocissimo). Unico dubbio sul funzionamento come master per il Metz in remoto... Se qualcuno avesse esperienza di questi modelli come master di altri flash di marche diverse faccia un fischio |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 10:41
A parte farli lavorare con lo scatto "per simpatia", utilizzando il TT350 come master devi prendere il Godox X1 e montarci sopra il Metz ( nel tuo caso ). Altrimenti sono sistemi diversi e non si parlano. Qui: www.godox.com/EN/Products_Mini_Camera_Flash_TT350N.html Lo schemino Godox spiega abbastanza bene secondo me le varie combinazioni possibili. |
| inviato il 11 Dicembre 2021 ore 13:23
Anam72 ti ringrazio per il contributo tecnico!! Se fosse così sarei molto "triste",non mi piace l'idea di prendere anche X1 per montarlo sotto al Metz In realtà pensavo che essendo il flash compatibile con i-ttl, una volta che viene emesso il lampo, esso trasmette anche il "comando" per far scattare il Metz in modalità slave..mi sbaglio? |
| inviato il 12 Dicembre 2021 ore 0:16
Non sono esperto di i-ttl ma credo che il Metz scatterebbe solo in reazione al lampo del TT350, con le impostazioni regolare manualmente sul Metz stesso. Non credo che il segnale del Godox sia comprensibile per un flash di una marca diversa. Se conosci qualcuno con flash Godox potresti organizzare una prova per avere conferma. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 15:13
“ Non sono esperto di i-ttl ma credo che il Metz scatterebbe solo in reazione al lampo del TT350, con le impostazioni regolare manualmente sul Metz stesso. „ Ho appurato che ciò è vero, il Metz scatta ma con regolazione manuale, confermato dal distributore Godox in Italia! Peccato! Altra domandina per "illuminarmi", è normale che montando il mio af-s17-35 su FTZ quando metto a fuoco in continuo fa un rumore assurdo?? |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 15:37
A questo punto la soluzione più semplice potrebbe essere un TT685 o un TT350 in sostituzione del Metz. Per il 17-35 ha un tipo di motore che, nel tempo, produce rumori, spesso si risolve muovendolo manualmente. E' un difetto comune anche ai 28-70 f2.8 af-s ancora in servizio. |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 15:44
Anam72, grazie mille per i tuoi interventi utilissimi! Mi sa che dovrò rifarmi anche il corredo flash, ma non subito che sono al verde Stasera a casa farò delle prove col 17-35 |
| inviato il 14 Dicembre 2021 ore 16:30
Winnie, anche il 18-35 AfS, che su reflex è silenziosissimo, montato su Z6 con FTZ fa dei rumori agghiaccianti. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 17:12
Frarossi, confermo che l'aggettivo esatto per questi rumori è "agghiaccianti" Avevo letto da qualche parte che con l'aggiornamento del fw FTZ si risolvevano alcuni problemi di questo tipo, o mi sbaglio? Non ritrovo la discussione...il mio è comunque aggiornato all'ultima versione. Altra cosa, che è emersa dalle mie prove. Quando ho salvato le impostazioni in U1 avevo la ghiera in modalità M, ora se vado in U1 non posso modificare in nessun modo la modalità? Per esempio passando ad A? Sul manuale online non ho trovato indicazioni...magari ho visto male... |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 17:22
Winnie, imposti la fotocamera come vuoi tu, entri nel menu, chiave inglese, salva impostazioni utente, U1, salva in U1 e ti sovrascrive le impostazioni che hai scelto. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 17:26
Si si, in effetti ho fatto così per salvare le impostazioni in U1, ma se poi sposto la ghiera su U1, da qui non riesco a cambiare modalità da M ad A, quindi devo tornare in A con la ghiera e rifare tutti i settaggi per ricreare U1 ma in modalità A. Il problema è che nel frattempo ho modificato tutte le impostazioni per salvarle in U2, non so se mi sono spiegato bene |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 17:42
In pratica vorresti cambiare un solo settaggio direttamente su U1, francamente non so se sia possibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |