| inviato il 30 Novembre 2021 ore 16:10
Buongiorno a tutti! Vorrei cambiare il mio pc portatile windows, oramai giunto a fine percorso. Utilizzo quasi esclusivo per fotoritocco base, più che altro sviluppo RAW/esportazione file per stampa con suite adobe e affinity oltre a sporadici video montaggi dei soli filmati di famiglia...molto raramente e quindi non lo calcolerei. La scelta sarebbe tra il nuovo iMac da 24 (cpu M1) e il mini (cpu M1) affiancato da un monitor tipo Asus proart o BenQ. Tenendo conto dell'utilizzo non proprio professionale sarei indirizzato su configurazioni base. Purtroppo non conosco nessuno che abbia questi due pc per poter vedere come girano le applicazioni e farmi un'idea di persona e toccare con mano. Ho escluso sia il portatile perchè vorrei un desktop e sia iMac da 27 perchè sono attratto dal nuovo cpu M1...ne sento parlare così bene ovunque da avermi convinto. Accetto consigli (ps ho già letto la discussione Mini Mac M1 8GB). grazie Roberto |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 18:32
Ciao, beh tra i due la differenza principale è il monitor : ti do la MIA versione breve. Ti basta un 24? iMac. Altrimenti Mac mini e scegli il monitor che vuoi. Per il resto l'hardware (come potenza di calcolo, ovviamente) è lo stesso e per gli scopi che hai illustrato tu vanno benissimo entrambi. In un'altra discussione avevo anche messo un link sulle differenze tra i vari M1, M1Pro ed M1Max, per te l'M1 penso basti e avanzi (magari andrei sui 16Gb Ram). Se non è urgente ci sarebbe una terza alternativa, che è quella che ho scelto io : aspettare i nuovi iMac. Ma penso che prima di Giugno non vedremo nulla. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 18:59
Le prestazioni sono identiche e quindi, come ha ben detto Kata, la differenza la fa il monitor. Con iMac 24 base spendi quasi 2000 euro; con MacMini base spendi circa 800 euro a cui devi aggiungere tastiera, mouse e monitor. Personalmente ho scelto MacMini con ram a 16 e monitor Eizo CS2740 e ne sono pienamente soddisfatto (ho anche iMac 27 preso nel 2016 con i7 e ram a 32 e questo nuovo piccolino è apprezzabilmente più veloce e fluido). Lato video non so dirti nulla perché non ne faccio proprio, ma uso intensamente molti diversi programmi di fotoritocco. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 20:31
Grazie, per l' aiuto entrambi! Si effettivamente per ora mi devo far bastare il 24 per problemi di spazio e anche per questo mi orientavo verso i nuovi iMac 24. |
| inviato il 30 Novembre 2021 ore 21:06
Così, per fare due conti: a parità di configurazione (16gb e 512ssd) hai circa 2200 imac (1985 il 7core gpu) e 1200 macmini, al quale poi aggiungere il monitor (tastiera e mouse non li conto, te la cavi con poco). Dal monitor dipende…tutto. I monitor che avevo valutato io andavano dai 6-700 di lg ai 1000 e passa di eizo, ma io cercavo un 27 almeno. Tutto questo al netto di litigi vari col mini (vedi apposite discussioni) più eventuali casse e webcam se ti servono. Se hai poco spazio sulla scrivania, non ti schifa pensare al design di ciò che ci metti sopra e il monitor che stai valutando assottiglia la differenza di prezzo…anche io andrei di iMac, che dicono abbia comunque un monitor molto buono. Altrimenti valuta la differenza…comunque sia caschi in piedi. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 6:55
Grazie Kata, Si effettivamente pare che prendendo il 27 convenga di più economicamente il mini con un monitor da 1000€ circa. L'idea del 27” come misura non nego che alletta, ma gia col 24 venendo da un portatile mi troverei sicuramente benissimo. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 7:28
Interessante, anche io ho le stesse esigenze di Roby. Attualmente ho un imac con i5/ 16GB/SSD. Sapete se i nuovi imac possono essere utilizzati come monitor esterni? Avrei necessità di collegarci ogni tanto il notebook windows del lavoro. Grazie |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 7:59
Quando si parla di Mac è d'obbligo stabilire un budget. Il mini è per chi possiede già un buon monitor, tastiera e mouse. Altrimenti bisogna fare 2 conti. I'iMac 24 è un opera d'arte che non sfigura in nessun ambiente, inoltre ha un monitor 4k, tastiera e mouse che, messi insieme, fanno una bella cifra. Il monitor è davvero bello, le foto assumono una nuova dimensione e vita. Attenzione per i talebani, non ho detto che è il monitor migliore e più fedele, ma che per essere un monitor integrato, come per i macbook, è spettacolare: copertura P3, 4 k, molto luminoso e dalla resa uniforme. Per comprarne uno simile, ammesso di trovarlo con la medesima qualità, 600 € non sono sufficienti. Se ci mettete altri 200 euro per tastiera e mouse ecco che imac diventa quasi conveniente. E poi bisogna provarlo. A volte l'ecosistema Apple crea allergie, molto spesso ci si innamora e allora son dolori, per il portafogli |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 8:08
Io andrei di mini, ovvio. Ci metti il monitor che ritieni più opportuno e, considerando i prezzi attuali: - partenza imac 1499 euro. macmini m1 con 16gb di ram e 512 gb di disco (l'imac di cui sopra ne ha 256 e 8gb di ram) euro 1279. Ti prendi un benq 32" per designer ad euro 658 ora su amazon warehouse ottime condizioni (ma spesso vanno in offerta a meno). Totale 1937. Ok, 438 euro di differenza ma hai un monitor da 32" pauroso in confronto a quello dell'iMac... Ed un mini con 16gb e 512gb di disco... Per me non c'è storia. Tanto se carrozzi l'imac come il mini ti costa 1959... Non mi porrei nemmeno il problema. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 9:16
Spesso frequento una redazione di una rivista di settore molto di nicchia e di alta qualità. Hanno un iMac Pro con Eizo per la post produzione ed uno con un 32" per la revisione della rivista. Le altre 25 postazioni, su cui impaginano le varie parti, sono composte da iMac 24" di cui alcuni recentemente sono stati aggiornati agli M1. Che dire, tutte macchine fantastiche, hanno un monitor notevole che sta sotto solo ai top ma che nell'uso generalistico sono fantastici. Il 24" 4K è un formato intelligente perché è proporzionato alle UI dei vari software e non spreca spazio non solo a "monitor" ma anche sulla scrivania. Se la tua necessità è quella di rimanere sui 24" questo iMac è la scelta migliore in assoluto. È vero che con il mimi scegli quello che vuoi ma attenzione perché è vero che te lo suggerirei se non avessi "limiti" dimensionali di monitor, ma nel tuo caso probabilmente sull'iMac hai il meglio di monitor con, come dice Pisolomau, una tastiera con touch password e un mouse con gesture che insieme hanno un alto valore. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 9:52
Io un mini vecchia generazione e un 32 pollici LG ul950 4K… ne sono molto contento |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 10:07
“ una tastiera con touch password „ solo nel modello che parte da 1700 e rotti euro. Non nel base... |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 13:46
grazie a tutti per i consigli. Penso proprio che proverò questi nuovi iMac da 24. Sia perchè al momento non ho molto spazio per salire con le dimensioni dello schermo e sia perchè sono andato a vederli dal vivo allo store e mi hanno fatto una buona impressione, senza tralasciare che esteticamente li trovo azzeccati! Ho visto che ci sono anche opportunità di leasing con riscatto finale al 10%. In effetti non ci avevo pensato, potrei sfruttarlo avendo P IVA. Qualcuno di voi ne ha esperienza? Saluti e ringrazio ancora |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:20
Ho avuto i medesimi dubbi provenendo da un imac 27 fine 2011...ho atteso 6 mesi finchè ho venduto il 27 scambiandolo con Macbook 2011 e monetizzando, contestualmente ho preso il 24 non quello base che è troppo castrato, con core minore e senza gigabit ethernet + disco da 256...ho optato per quello da 2200 euro in sconto a 1850 e 20 rate tasso zero da unieuro e disco da 512. Il mac mini non mi ha convinto per i seguenti motivi: 1) da sempre li trovo troppo piccoli e castrati non mi fido punto e basta 2) da diverse discussioni sembra sia difficoltoso calibrare i monitor esterni essendo di produzione non apple, un sito ha anche messo una guida per un paio di modelli di sonde esterne da comprare appositamente 3) mouse e tastiera mancanti...ed imprecazioni nel caso debbano essere associati in fase di ripristino in CMD-R se non sapete di cosa parlo...fatevene una ragione provare per credere 4) ho visto ed utilizzato il monitor 4k della serie M1 del 24 ebbene non si descrive...vale le 5/600 euro di differenza e non devi calibrare nulla. |
| inviato il 03 Dicembre 2021 ore 14:21
vabbè grazie per il diritto di replica “ da sempre li trovo troppo piccoli e castrati non mi fido punto e basta „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |