| inviato il 30 Novembre 2021 ore 10:24
Buongiorno a tutti, in questo periodo sto cercando di fotografare gli animali selvatici nella mia zona. il problema che riscontro io, e quello di non saper come muovermi diciamo per trovare volpi, caprioli, cervi, camosci ecc. perche se li trovo per caso in auto il fermarsi e fotografarli non e facile e ovviamente loro non restano fermi in posa; quindi secondo voi dovrei usare una fototrappola per capire se vedo animali nei dintorni, capire se ce movimento lì e poi piazzarmi con un capanno fotografico? voi cosa mi consigliate? grazie a tutti |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:19
Ti devi trasformare un po' in cacciatore, devi guardare a terra che succede e in base alla stagione agire di conseguenza, altrimenti restano le zone controllate e magari chiuse. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 11:36
Può sembrare paradossale ma per fare buone foto servono prima di tutto due cose: scarponi e binocolo. Questo per dire che ti devi muovere ed osservare, solo così puoi capire dove trovare gli animali, come avvicinarli e/o come piazzarti e mimetizzarti. La fotografia viene necessariamente dopo. Dimenticavo, armati di tanta ma tanta pazienza. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 12:12
“ Buongiorno a tutti, in questo periodo sto cercando di fotografare gli animali selvatici nella mia zona. il problema che riscontro io, e quello di non saper come muovermi diciamo per trovare volpi, caprioli, cervi, camosci ecc. perche se li trovo per caso in auto il fermarsi e fotografarli non e facile e ovviamente loro non restano fermi in posa; quindi secondo voi dovrei usare una fototrappola per capire se vedo animali nei dintorni, capire se ce movimento lì e poi piazzarmi con un capanno fotografico? voi cosa mi consigliate? grazie a tutti „ Ciao, la questione è lunga e risponderti su due piedi non riesco ora. Però se ti va potresti dare un'occhiata al mio canale dove ci sono alcuni video che fanno al tuo caso. Fammi sapere che ne pensi. Giuseppe Gessa - Nature and Wildlife Photography Nello specifico guarda la serie "How to approach the wildlife". Giuseppe |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 13:25
L'osservazione in diretta va più che bene ma non dimentichiamoci che se in una mattina non vediamo niente non è detto che non ci sia niente nei paraggi, mai dimenticare di guardare a terra vicino alle scarpe e poi un po' di pratica su dove individuare i posti di passaggio, esistono da sempre e conoscerli significa evitare di girare inutilmente a rastrello. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:38
Grazie a tutti per i consigli innanzitutto; diciamo che sto già uscendo da un po' di tempo a vuoto senza vedere, purtroppo non ho cacciatori che mi possono aiutare quindi oltre che alle conoscenze del mio territorio devo praticare e praticare. nonostante questo restare a contatto con la natura è lo stesso gratificante, siccome appunto so che ci vuole tanta tanta esperienza, taaaanta pazienza, tanto tempo e anche un po' di fortuna?. Io vi ringrazio davvero per i consigli e se posso chiedervi che binocolo mi potete consigliare ve ne sarei grato ancora |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 19:59
“ Può sembrare paradossale ma per fare buone foto servono prima di tutto due cose: scarponi e binocolo. „ Aggiungerei: tempo. Non pratico questo genere ma ogni tanto mi capita di vedere piccoli animali (soprattutto uccelli acquatici) durante le mie passeggiate. Ma il problema è che le mie passeggiate, per motivi miei, non possono quasi mai durare più di un tot. E così mi capita di arraffare qualche scatto agli animali, ma in modo molto casuale. Sono però convinto che se potessi stare con calma in certi luoghi senza muovermi troppo potrei avere l'opportunità di fare qualche foto in più, perché gli animali potrebbero abituarsi alla mia presenza e lasciarsi avvicinare un po' di più. Perlomeno alcuni. Ma per fare questo avrei bisogno di almeno il triplo del tempo del quale posso in genere disporre. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 8:27
Simone un classico 7x50 può andare bene, anche i cinesi se non hai grosse pretese. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:12
Simonecappe “ ... che binocolo mi potete consigliare ve ne sarei grato ancora „ Personalmente trovo un 8x42 (oppure 8x36) il miglior compromesso tra peso, luminosità e possibilità di lunghe osservazioni. Non farti attirare dai 10X, usarli a mano libera risulta davvero troppo impegnativo. Un altro consiglio che mi sento di darti è di evitare le cinesate, oltre ad offrirti una qualità davvero scadente rischi anche di affaticarti (o forse danneggiarti? boh!) gli occhi. Per quanto riguarda la marca direi che quelle buone sono parecchie (Nikon, Olympus, Bushnell, Pentax etc.); personalmente utilizzo due Pentax e mi ci trovo bene, mentre ho avuto una pessima esperienza con un Celestron economico, mi si è letteralmente aperto in due al terzo/quarto utilizzo. Ultima cosa: se porti gli occhiali presta molta attenzione ad una caratteristica, l'estrazione pupillare, vale a dire " la misura della distanza tra la pupilla e la superficie della lente dell'oculare alla quale è possibile vedere tutto il campo visivo ", in pratica provalo prima dell'acquisto. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 9:57
Un paio di proposte. Si capisce che sei interessato a scattare foto di ungulati e volpi, però intanto ti consiglio di fare pratica scattando foto ad animali di taglia più piccola e più facilmente osservabili, come scoiattoli e uccellini. Vedrai che sarà divertente, anche perché sono animali che si muovono più velocemente, e portare a casa gli scatti con loro ti darà soddisfazione. Seconda proposta: magari puoi condividere l'area geografica in cui ti trovi e vedere se c'è qualcuno con più esperienza nel forum che si muove nella tua stessa area e con cui andare a scattare. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 14:24
Grazie davvero siete stato davvero gentili. diciamo che uhi fotografa qua attorno nelle zone mie non e che gli faccia piacere condividere i luoghi degli incontri; son molto "gelosi" ahahah, pero non mi arrendo e cercherò con il tempo e con un pizzico di fortuna di riuscire a scattare qualche foto. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 15:19
Simone, non è questione di essere gelosi, ma, almeno nel mio caso, di evitare che qualche "pseudo" fotografo naturalista vada a disturbare la fauna come spesso ho visto fare. Io dico sempre che prima di iniziare a fotografare una specie, bisogna prima conoscerla e osservarla da lontano (binocolo), poi si può tentare qualche approccio cercando sempre di minimizzare la nostra presenza. Altrimenti si rischia di fare anche qualche danno, soprattutto nei periodi di nidificazione, che per inciso andrebbero proprio evitati, a meno che non si sappia davvero quello che si fa. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 16:25
Si si capisco cosa intendi ma qua non è priprio quello il caso, perché nonostante ciò capisco benissimo il "disturbare" la natura il meno possibile nel totale rispetto. Ma qua la gente si tiene i posti suoi per se per evitare che vengano rubate le foto. Ho chiesto commentando le loro foto in privato contattandoli se è possibile fare un uscita con loro per imparare ad osservare, e fotografare ma invece di dire si o no rispondono sviando i discorsi |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 16:56
Capisco... purtroppo succede. Va bene, comunque in rete trovi tante informazioni, e anche qui. Ovviamente quando vuoi contattami pure, se posso aiutarti lo faccio volentieri Giuseppe |
user207929 | inviato il 02 Dicembre 2021 ore 16:59
Simone è possibilissimo imparare anche da soli. Sarà necessario studiarsi un po' le caratteristiche delle specie che ricerchiamo, le loro abitudini, che possono essere anche diverse da luogo a luogo e da stagione a stagione, ma sopratutto bisogna esercitarsi molto sul campo. Quindi, prima che con la fotocamera, esci in ricognizione solo con il binocolo e fatti un'idea dei luoghi. Cerca di scoprire le tracce e tutti gli altri segnali che i nostri amici lasciano nel territorio. Impara a osservare e segnati i luoghi e le tracce che incontri. È vero che all'inizio ti sembrerà di girare a vuoto, ma vedrai che un po' alla volta i risultati arrivano. Ma il primo risultato lo riscontri subito, fin dalla prima uscita. Cioè riscontrerai il piacere di stare a contatto con la natura, che ti ospiterà volentieri nel suo grembo, se avrai il garbo di comportarti come un suo appartenente e non come un suo invasore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |