JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La X100V ha diverse marce in più - comandi, costruzione, mirino, flash i primi che mi vengono in mente. Se usi prevalentemente il 35 mm equiv. non c'è neanche da pensarci su.
Ho avuto la V (in passato anche la prima X100 e poi la S), gran bella macchina, se avessi avuto un rapporto stabile col 35mm eq. non l'avrei mai tolta, ma i ripetuti tentativi di farmi bastare il 35mm ha solo fortificato la convinzione che se dovessi avere una sola lente a disposizione vorrei un 50mm eq.
Io ti posso dire solo perchè tra le due alla fine ho scelto la X100V, nonostante la XE4 fosse più "nuova"... Alla fine la XE4 potrebbe essere preferibile solo se vuoi usare ottiche diverse; io avevo già in mente un utilizzo col 35mm equivalente; in più il mirino ottico e il flash mi hanno fatto propendere per la X100V. La X100V me la porto ovunque e mi sta facendo usare pochissimo la reflex, i file sono veramente molto belli. Ciao Angelo
Vuoi poter cambiare obiettivo? X-e4 Vuoi avere un corpo compatto con un'ottima lente? X100v
Certo puoi anche usare il 27mm sulla x-e4 ma non è la stessa cosa, i 35mm equivalenti che puoi montare sulla x-e4 sono l'f/2 e l'1.4, entrambi più grandi.
Ci sono diverse cose che ha in più la 100. Costruzione superiore tropicalizzazione (totale se aggiungi filtro su lente) otturatore centrale mirino migliore più grande (il digitale) filtro nd integrato
Infine il suo 23 è superiore al 23 f2 wr (sia a ta che come bokeh), oltre ad essere più sottile.
insomma, se usi solo il 35 non c'è da pensarci per come la vedo io.
Il TCL, soprattutto la versione II riconosciuta in automatico dalla fotocamera, si comporta egregiamente; l'inconveniente è il continuo "rimuovi paraluce, monta/smonta, rimetti il paraluce" che fa passare qualsiasi velleità, paradossalmente cambiare obbiettivo ad una ML è più veloce ed intuitivo. Se l'utilizzo è sporadico ci può stare, ma se è un alternarsi di 35mm eq e 50mm eq tanto vale lasciar perdere
Personalmente (ma è soggettivo) detesto cambiare obiettivo. Anche quando avevo la reflex e il parco ottiche ne montavo una e uscivo. Al massimo ne portavo un altra in tasca.
“ Non sono cose da togliere e mettere come gli obiettivi. Lo monti e decidi di tenerlo per una sessione o quasi „
Ne prendo atto, allora il problema non è il TCL, sono io
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.