JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve. Ho visto la promo con l'instant rebate di 200€ sul 23mm f/1.4 (costerebbe 590€, prezzo più basso trovato sul web per un prodotto Italia) e un pensierino lo sto facendo, anche perché mi serve un 23mm e l'1.4 con la promo verrebbe poco più dell'usato, con il vantaggio della garanzia. Premetto che ho avuto la versione f/2 e ma l'ho venduta dopo un po': non è mai scattato il feeling; a ta, poi, motivo per cui lo presi, non era all'altezza delle aspettative. Il dubbio è se il 23mm f1.4 vecchia versione sia un acquisto sensato a fronte dell'uscita della nuova versione. Recensioni non se ne trovano e quel paio disponibili mi hanno fatto sorgere il sospetto che, a fronte di un eccessivo entusiasmo, si tratti di opinioni prezzolate. E' vero che oggi non spenderei mai quella cifra (si parla di quasi € 1000), ma in futuro, con la discesa del prezzo ed eventuali promozioni, non è detto che non diventi quanto meno avvicinabile. Quindi il dilemma è: approfittare del cashback subito o aspettare? Meglio l'uovo oggi o la gallina domani?
io l'ho comprato usato e son felicissimo di quello che mi da e il nuovo non lo guardo nemmeno. la tropicalizzazione (relativa....) non mi cambia nulla, e quel quid che avrà di nitidezza in più, nemmeno. L'af non sarà una scheggia, ma su un 23mm se ne può fare a meno....in ogni caso non è che faccia cosi schifo IMHO (non è un problema seguire un bambino di 2 anni e mezzo per capirci)
La nuova versione (che per me rimane comunque cara) non credo scenderà di prezzo nel breve periodo. Quindi se vuoi attendere un riallineamento di tempo ne occorre. La promozione in corso potrebbe, invece, influire sulle quotazioni dell'usato qualora vi fosse un venditore che ha necessità di realizzare. Chissà. Credo che alla fine dei conti, se l'obiettivo serve, accontentarsi dell'uovo oggi abbia più senso.
Per me l'unico vero difetto, se vogliamo definirlo tale, che ha il 23mm f1.4 prima serie, è la scarsa nitidezza alla minima distanza di maf e diaframmi aperti. Per fare anche solo sporadici close up, non è proprio l'ottica migliore. In tutti gli altri utilizzi, a tutta apertura ma con soggetto ad almeno un metro di distanza, chiuso a qualunque distanza, è un signor obiettivo. Certo, deve esserti congeniale la focale, io ad esempio non riesco a farmela piacere, gli preferisco il 35mm.
“ Per me l'unico vero difetto, se vogliamo definirlo tale, che ha il 23mm f1.4 prima serie, è la scarsa nitidezza alla minima distanza di maf e diaframmi aperti. „
Anche lui? Il 23mm f2 ne soffriva, ma non pensavo fosse un difetto esteso anche al fratello maggiore...
“ Certo, deve esserti congeniale la focale, io ad esempio non riesco a farmela piacere, gli preferisco il 35mm. „
La focale di 35mm equivalenti, insieme al 28mm a dire il vero, è quella che mi è più congeniale, a differenza del 50mm che uso meno. Infatti da sempre sogno uno zoom luminoso 28-50mm (18-35 in aps-c)...
“ magari sono io poco pretenzioso ma tutta questa mancanza di nitidezza sinceramente non la vedo „
L'f2 a tutta apertura e alla minima distanza di messa a fuoco cede. In generale tutto il diaframma 2.0, in confronto agli altri, non è particolarmente esaltante, utilizzabile sì, ma mi aspettavo di più.
Sicuramente si tratta di campioni forniti dalla casa costruttrice ai recensori. Generalmente è un motivo per cui non do loro molto credito. Stavolta però sembra che Fujifilm abbia colto nel segno. Il nuovo pesa di più, è più grande, è più caro, ma la resa dovrebbe essere migliore e l'autofocus più veloce. Inoltre è WR. E' PIU' in tutto nel bene e nel male. Strano che nessuno fa un confronto in tema di pastosità e transizione dello sfocato, cioè gli aspetti più amati del vecchio 23mm. Cosa fare allora? Faccio una considerazione sperando che sia utile. Da quel che si dice il nuovo 23mm 1.4 (così come il 18 1.4 e il 33 1.4) darà il meglio sui nuovi sensori da 40Mpx e oltre (X-H2). Quindi se un domani si ha in mente di passare a uno di tali corpi macchina, la scelta tra il vecchio e il nuovo è decisamente a favore del secondo. Si acquista oggi in prospettiva di sfruttare al meglio domani. Senza pensarci. In caso contrario credo che il vecchio sia una buona soluzione, anche perché sono certo che non smetterà improvvisamente di funzionare solo perché ne è uscita una versione aggiornata.
Ho contattato un paio di venditori. Sembra che la fornitura del nuovo 23mm 1.4 sia ancora incerta, cosa che spiegherebbe la carenza di opinioni di prima mano. Le recensioni pubblicate sono sicuramente su sample forniti dalla stessa Fuji.
Io ho avuto il primo 23/1.4 ed era (e') un'ottica mostruosa per nitidezza e correzione, anche lo sfocato l'ho sempre trovato gradevole. Fatico a capire cosa possa avere di piu' il nuovo dal punto di vista della QI. Visti prezzi e disponibilita' del nuovo modello, se AF veloce / silenzioso e WR non sono priorita' assolute, comprerei tranquillamente il vecchio.
“ Io ho avuto il primo 23/1.4 ed era (e') un'ottica mostruosa per nitidezza e correzione, anche lo sfocato l'ho sempre trovato gradevole. Fatico a capire cosa possa avere di piu' il nuovo dal punto di vista della QI. Visti prezzi e disponibilita' del nuovo modello, se AF veloce / silenzioso e WR non sono priorita' assolute, comprerei tranquillamente il vecchio. „
Infatti, del vecchio ho sempre letto opinioni strabilianti e, dopo averne provato uno (non mio), posso confermarlo. Mi chiedo però cosa abbiano tirato fuori con il nuovo per ricevere simili recensioni o se, più semplicemente, l'entusiasmo di certi opinionisti sia semplicemente pilotato. Ora come ora tra la precedente versione a 590 € e la nuova a circa mille, penso che la differenza di 400€ possa essere non dico eccessiva ma induce sicuramente a una riflessione attenta. Discorso diverso per il 18mm 1.4 che, effettivamente, non ha praticamente alternative e ha consentito un salto notevole rispetto al f2.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.