RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema m4/3: corpi e ottiche pro Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema m4/3: corpi e ottiche pro Olympus





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 15:10

Salve, ho notato che Olympus (OM Digital ormai), regala un 17mm 1.2 a chi acquista una Em1 III. Incuriosito sono andato a vedere che il sistema Olympus è parecchio interessante, comprendendo un 8-25 f4 e un 12-100 f4, che dovrebbero avere una qualità ottima.
Senza fare la classica domanda da forum MrGreen " ha senso... ", mi pare di capire che questo sistema, da me mai provato, presenta dei plus non da poco: resistenza alle intemperie, ottiche professionali che occupano, pesano e costano di meno di quelle FF. Ovviamente avendo già presente la differenza per quanto riguarda pdc e diffrazione.
Ora mi chiedo e vi chiedo: per un uso statico su treppiedi (paesaggio\studio\architettura\ecc...) come si comporta questo sistema, in particolare con queste ottiche? Chi lo usa con soddisfazione senza aver bisogno di FF o apsc?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 15:39

Up! Dai su, nessuno che parli di Olympus? MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 15:50

per un uso statico su treppiedi non ha senso il m4/3

sintetizzo in modo brutale, ma la realtà è che il micro è esattamente l'opposto: agilità, trasportabilità e uso a mano libera.

Pensa la MKIII fa anche lo scatto in alta risoluzione a mano libera... segno evidente di come la progettazione e sviluppo del sistema si rivolgano proprio a questo tipo di uso (poi l'attacco per il cavalletto c'è comunque MrGreen )

quindi per una fotografia "da cavalletto" vedo meglio una FF da 40megapizze, il micro è per altre cose
IMHO

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 15:56

Ok, se sei o sei stato utente m4/3, puoi esprimerti in modo più esteso? Ho usato solo una volta una gh5 per video, ma non ho altre esperienze. Vedo solo che esistono ottiche pro, realmente tropicalizzate, e costano veramente poco rispetto agli equivalenti FF. Mi pare di capire che queste ottiche sono eccellenti.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:10

Utente da quasi un decennio. In realtà ci fai bene un po' tutto anche su treppiede(*) e non te ne serve un grosso e pesante, considera che anche con questa qua fanno due esposizioni per avere un file migliore. Quindi… le megapizze lasciale al guiness dei primati partenopeo!

Utente recente anche del full frame Panasonic. Bello il file, bello il dettaglio, bello tutto ma sta sempre a casa… ;-)



(*) treppiede




treppiede again







P.S. Sei andato a pizzicare prodotti TOP tra E-M1iii, 17mm f1.2 PRO, 8-25mm f4 PRO e 12-100mm f4 PRO.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:10

Su cavalletto la em1 mkIII scatta in alta risoluzione fino ad 80mpx.
Fai un po te MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:12

Come il Centauro, ho anche io il doppio corredo con FF che resta sempre a casa ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:17

P.S. sei andato a pizzicare prodotti TOP tra 17mm f1.2 PRO, E-M1iii, 8-25mm f4 PRO e 12-100mm f4 PRO

Top, ma a prezzi tutto sommato accessibili.
Beh appunto mi chiedo: ti regalano un obiettivo 1.2 pro, e sappiamo quanto sia universale il 35mm. Vendono un 8-25, che è di categoria superiore al 20-60 FF lumix, e un 24-200 f4 non esiste da nessuna parte. Il pensiero ce lo sto facendo...


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:19

Come il Centauro, ho anche io il doppio corredo con FF che resta sempre a casa ;-)

Appunto, rispetto al corredo FF, come cambia il file?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:24

Cambia!
Devi saper con cosa aprire i file e come lavorarli…
In stampa vai sereno

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:25

più o meno così

em1 mkIII + 20mm 1.7



Leica Q



avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:27

Fa schifo MrGreen

Top, ma a prezzi tutto sommato accessibili.

No, i fullframari vantano prezzi shock ogni dove. Quelli del MF vengono addirtittura dall'oceano atlantico a spendere da noi per le ottiche!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 16:54

Per avere i risultati migliori devi fare più attenzione alla PP e, soprattutto, usare software più adatti al sistema. Per esempio: con DXO élite ottieni risultati a cui diversi altri softwares non arrivano. Bada bene, non sto dicendo che il micro è uguale a FF, non me lo sogno neanche, ma le differenze non sono sicuramente quelle che trovi sulle varie discussioni, scritte spesso da gente che non hai mai usato oly o pana.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:05

Ok, se sei o sei stato utente m4/3, puoi esprimerti in modo più esteso? Ho usato solo una volta una gh5 per video, ma non ho altre esperienze. Vedo solo che esistono ottiche pro, realmente tropicalizzate, e costano veramente poco rispetto agli equivalenti FF. Mi pare di capire che queste ottiche sono eccellenti.


ho usato Olympus per 15 anni sin dalla E-1 reflex del sistema 4\3 e poi sono passato al micro.
Ho avuto tutte la E-M1 e le ho usate per lavoro per 10 anni...

è ovvio che su cavalletto funzionano anche le Olympus MrGreen
ma i pregi del sistema sono orientati spiccatamente verso la mobilità e praticità d'uso.
Tele obiettivi piccoli e leggeri ecc. ecc. e ripeto, se il tuo modo di scattare è prevalentemente su cavalletto non trovo ragioni per rinunciare al plus che un sensore FF può dare. (poi è tutto relativo - il m4\3 se saputo usare ci puoi fare ed ottenere risultati eccellenti e ineccepibili)

fatti un giro nelle gallerie dedicate alle varie macchine o obiettivi e vedrai che non è l'attrezzatura il limite

poi il discorso dei costi... anche questo è relativo, dipende da obiettivo e obiettivo.
Ti faccio un esempio banale un Sigma DG DN ART 85 f1,4 costa meno del 45 f1,2 Olympus... entrambi hanno una costruzione e qualità impeccabile (li ho avuti entrambi)

Nel complesso ti do ragione, un corredo con 12-40 f2,8 40-150 f2,8 e magari un 17 f1,2 costa meno di un equivalente in termini di qualità e costruzione e probabilmente copre il 99% delle esigenze di un fotografo (a me è bastato per molti anni)

Ad ogni modo evita di valutare in modo assoluto, non esiste un sistema migliore o peggiore in assoluto, ma puoi trovare quello che meglio si adatta alle tue esigenze e modo di fotografare

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2021 ore 17:31

Ovviamente l'uso che ne farei non sarebbe solo su cavalletto. Mi affascina soprattutto disporre di obiettivi eccellenti, veramente tropicalizzati e dal range unico. E un 17 1.2 in regalo sicuramente attrae non poco! MrGreen
Questo perché conosco la differenza tra obiettivo "Pro" ed e economici, ne ho avuti diversi Canon e Sony. Sui forum si parla solo di nitidezza, ma quando uso un Samyang di plastica (che costa, ingombra e pesa poco), so cosa mi manca di un'ottica L o di un G\GM.
Disporre di attrezzatura perfettamente sigillata, di un 12-100 di qualità durante un'escursione impegnativa, o di avere una stabilizzazione video ottima (chi usa Sony sa quanto questa fa schifo), lo trovo comodissimo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me