| inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:11
Sto valutando l'acquisto di un nas per la gestione di foto e video, che continuano a crescere. Ho letto di tutto al momento ma mi sembra che di roba seria e affidabile al momento non ce ne sia, per uso casalingo almeno. Stando su un nas con due slot, meglio quattro, che esperienze avete eventualmente da consigliare? Grazie Giuseppe |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:30
Personalmente ho da diversi anni un Synology con due slot e non ho mai avuto problemi. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:39
Qnap e Synology sono il top. Da valutare anche Asustor |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:40
Io me lo sono costruito con un raspberry :) e un hd 4 tb |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:43
Synology, QNAP, Terramaster, Asustor e dovresti andare sul sicuro. Lascia perdere WD, fanno ottimi dischi ma evidentemente il software non è il loro mestiere Io ho preso un synology ds218 ad un prezzo veramente ottimo con gli sconti dei ricondizionati amazon. Arriva martedì. Spero sia ok |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:47
Insomma, che di roba seria ed affidabile non ce ne sia mi pare un azzardo. Se lo scopo è backuppare roba, ci sono parecchie soluzioni valide - dovessi streamare, al contrario, oppure hostare servizi web, sarebbe più complicato. Io utilizzo da anni con soddisfazione un QNAP TS-251 a 2 slot in RAID 1 - e cioè con mirroring, il contenuto dei due HD è il medesimo e di fatto lo spazio disponibile totale è pari a quello di uno solo dei due, assumendo siano identici; viene fatto per evitare di perdere i dati qualora uno dei due dischi andasse in malora. Faccio inoltre periodicamente back-up su HD esterno (fisico) e attraverso l'applicazione di IDrive installata sul NAS una volta a settimana viene fatto il back-up (automatico) in cloud. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 12:17
Il punto è che leggendo le recensioni/commenti dei vari prodotti ne viene fuori che spesso ci sono problemi e che l'affidabilità non è il massimo, da cui la mia discussione. All'inizio ero anche io orientato su Synology, ma ora non se sono proprio sicuro. In ogni caso quale modello e con quali HD potrei iniziare (il taglio minimo degli HD dovrebbe essere 6/8TB) ? |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 13:23
Io ho un microserver HP con 4 slot, con funzione di Nas. Molto scalabile ed economico nella gestione. Consuma veramente poco. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 14:09
“ Io ho un microserver HP con 4 slot, con funzione di Nas. Molto scalabile ed economico nella gestione. Consuma veramente poco. „ Ah ecco, allora non sono il solo. Poi io sono smanettone e ci ho messo sopra una Ubuntu (per usare zfs come filesystem) però ci si può semplificare molto la vita con software pensati appositamente per quello come openmediavault, truenas ed altri simili con cui si fa tutto via interfaccia grafica. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 14:36
@Rcris è eccezionale.... Sul serio! |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 14:57
“ Io ho un microserver HP con 4 slot, con funzione di Nas. Molto scalabile ed economico nella gestione. Consuma veramente poco. „ Cavolo, figo, effettivamente visti i prezzi dei NAS anche solo di fascia media straconviene |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 15:00
io non sono uno smanettone e ho fato fare tutto ad un ragazzo che mi segue la manutenzione dei computer e della rete. Mi ha fatto acquistare un case QNap con HD WD da 6TB, 2 lavorano in RAID mentre il terzo rimane in standby, nel caso uno dei due dischi andasse in errore si attiva il terzo e inizia a backuppare, così da avere sempre una doppia copia dei dati (lo so, è pure troppo, ma il costo del terzo disco incideva per non più del 15% sul valore) Il tutto mi è costato un migliaio di euro su per giù. Ci tengo ovviamente solo l'archivio dei lavori più importanti che possono avere valore anche in futuro. Tutta la reportagistica minore la tengo su vari HD singoli visto che una copia delle foto è archiviata sui cloud dell'agenzia. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 15:25
“ Io ho un microserver HP con 4 slot, con funzione di Nas. Molto scalabile ed economico nella gestione. Consuma veramente poco. „ Interessante Francesco. Potresti darmi maggiori info (hardware e software) in modo da valutare quanto è fattibile? Grazie |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 15:59
“ Mi ha fatto acquistare un case QNap con HD WD da 6TB, 2 lavorano in RAID mentre il terzo rimane in standby, nel caso uno dei due dischi andasse in errore si attiva il terzo e inizia a backuppare, così da avere sempre una doppia copia dei dati „ E' un raid 1: in realtà non hai due copie di dati ma gli stessi dati su due dischi (che però sono visti come se fossero uno solo perché sono uno lo specchio dell'altro). In questo modo se si rompe uno dei due hai i dati anche nell'altro. Nel tuo caso se si rompe uno dei due il terzo prende il posto di quello rotto. A quel punto ti si può rompere anche il secondo ed ancora non hai perso i dati. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 16:05
io ho un qnap con due dischi di 6 tera cadauno in mirroring |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |