| inviato il 25 Novembre 2021 ore 23:43
Buonasera, chiedo scusa per l'ennesimo argomento messo in mezzo, solo che a distanza di un anno e mezzo, nonostante studi, sempre e comunque da autodidatta, ci sono delle cose che non mi sono del tutto nitide, anzi una in particolare. Per fare street si usano diaframmi molto chiusi, dahli 8 in poi per mettere gran parte a fuoco e si qui ci sono, se voglio usare la messa a fuoco manuale però, con il 23mm, a che distanza devo mettere la MF per avere tutto a fuoco da 2m in poi? Avendo poi almeno 1/120 di scatto |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 0:08
Quella di usare diaframmi chiusi è una scelta personale, nel mio modo di fare street generalmente non viene usata. Mi permetto di dire che c'è un pochino di confusione nel formulare la domanda. Fissi già tempi e diaframmi 1/125 f8 penso che a f8 con un 23 da 2 mt tu non abbia nessun problema di messa a fuoco. Mi sembra ci siano delle tabelle in rete. Ma visto che hai la macchina basta che fai una semplice prova . Rob |
user213929 | inviato il 26 Novembre 2021 ore 2:40
ti porto dei miei esempi in manual focus a TA e a f8 : |
user213929 | inviato il 26 Novembre 2021 ore 2:41
 f 1.4 |
user213929 | inviato il 26 Novembre 2021 ore 2:42
 f 8 |
user213929 | inviato il 26 Novembre 2021 ore 2:45
nel primo scatto la scelta di un diaframma così aperto per avere sufficiente luce per velocizzare il tempo di scatto , per il soggetto in bici , nel secondo scatto ho chiuso il diaframma per una maggior contestualizzazione e per il soggetto molto più statico che mi ha permesso tempi di scatto più lassi |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:30
“ Per fare street si usano diaframmi molto chiusi, dahli 8 in poi per mettere gran parte a fuoco e si qui ci sono, se voglio usare la messa a fuoco manuale però, con il 23mm, a che distanza devo mettere la MF per avere tutto a fuoco da 2m in poi? Avendo poi almeno 1/120 di scatto „ Un po di confusione La velocità non influisce sulla messa a fuoco. Ti è stata indicata un'app, io ti indico una tabella dove puoi prendere visione direttamente di alcune situazioni che ti interessano e che fai presto a memorizzare. image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/none/path/sc53ee86980edae57/imag Mi pare tu abbia apsc ed anche questo influisce abbastanza nella profondità di campo (ma posso aver capito male ed hai una analogica). Con un 23 mm su apsc per avere a fuoco a due metri devi usare diaframmi molto chiusi almeno f16. . Se la tua distanza di scatto vuoi che sia di due metri ed vuoi usare l'iperfocale, su apsc ti consiglio di usare un'altra focale, minimo un 18, con cui puoi guadagnare un paio di stop di chiusura, altrimenti spesso sei costretto ad avere tempi troppo lenti o iso altissimi. Considera infine che in iperfocale vi è uno spazio antecedente al piano di messa a fuoco di circa 1/3 ed uno successivo di circa 2/3 "nitido" |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:59
“ con il 23mm, a che distanza devo mettere la MF per avere tutto a fuoco da 2m in poi? „ Più che a quale distanza direi a quale miracolo. A fuoco si ha solo un piano tutto il resto è sfuocato, accettabilmente ma sempre sfuocato e varia non solo in relazione al diaframma e alla distanza di ripresa ma anche in relazione alla grandezza dell'immagine finale, alla conseguente distanza di osservazione e all'acutezza visiva dell'osservatore. Io, anche nella street, consiglio sempre di focheggiare sul soggetto, lo consigliavo in tempi di vero fuoco manuale lo consiglio soprattutto in periodo di autofocus ultra efficienti. Non c'è nulla di più frustrante dell'ingrandire una foto e accorgersi che il soggetto principale è fuori fuoco e poco nitido. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 10:07
“ Più che a quale distanza direi a quale miracolo. A fuoco si ha solo un piano tutto il resto è sfuocato, accettabilmente ma sempre sfuocato e varia non solo in relazione al diaframma e alla distanza di ripresa ma anche in relazione alla grandezza dell'immagine finale, alla conseguente distanza di osservazione e all'acutezza visiva dell'osservatore. Io, anche nella street, consiglio sempre di focheggiare sul soggetto, lo consigliavo in tempi di vero fuoco manuale lo consiglio soprattutto in periodo di autofocus ultra efficienti. Non c'è nulla di più frustrante dell'ingrandire una foto e accorgersi che il soggetto principale è fuori fuoco e poco nitido „ Non parlerei proprio di miracolo, anche se le considerazioni espresse sono in gran parte condivisibili. Anche io preferisco la messa a fuoco manuale (meglio AF ) ma lo scatto in iperfocale è sempre stato fatto e tutto sommato è una tecnica che può tornare utile ed addirittura quasi obbligatoria in certi casi. Sto usando da poco vecchie fotocamere con mirino galileiano (e senza telemetro ne ho un paio vecchi esterni, uno in piedi ) che mette a fuoco a stima di distanza, e l'iperfocale è quasi obbligata per uso comune. Avrò modo di vedere se riesco a prendere un po di confidenza con il tempo. |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 10:25
“ Non parlerei proprio di miracolo „ Se pensi che la messa a fuoco è solo su un piano come chiameresti pretendere di avere a fuoco da due metri all'infinito? “ ma lo scatto in iperfocale è sempre stato fatto e tutto sommato è una tecnica che può tornare utile ed addirittura quasi obbligatoria in certi casi „ Verissimo ma sono casi decisamente molto, ma molto rari, a me personalmente con le fotocamere attuali non ne viene in mente nessuno. Poi ci sarebbe da capire cosa si intende con fotografia street e, senza rimandare a Roland Barthes, che ruolo ha il soggetto nell'economia della fotografia, io per esempio, pur mettendo a fuoco sul soggetto, tendo ad usare diaframmi medi, da 5,6 a 11, per inserire il soggetto nell'ambiente e credo che il soggetto debba essere, anche per motivi di lettura della foto e non solo estetici, sempre perfettamente a fuoco, ritengo anche che pensare di utilizzare una nitidezza accettabile fra due metri e l'infinito porti il grande rischio di avere il soggetto più vicino agli estremi dell'iperfocale che al piano di messa a fuoco con perdita della leggibilità non solo del soggetto stesso ma dell'intera fotografia. “ Sto usando da poco vecchie fotocamere con mirino galileiano „ Ecco questo, a mio avviso, è l'unico caso in cui serviva la messa a fuoco a stima e l'uso dell'iperfocale |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 10:43
Bisogna anche dire che per usare l'iperfocale (che consiglio solo in casi dove non si può fare altrimenti) bisognerebbe avere un obiettivo adatto,con una ghiera ben frizionata e che non rischi di spostarsi accidentalmente. Purtroppo molte ottiche moderne hanno ghiere di messa a fuoco molto leggere,dato che anche la messa a fuoco manuale rimane elettronica. Anche l'assenza,molto spesso,di riferimenti sul barilotto,non aiuta di certo |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 14:52
Se hai un obiettivo con la scala delle distanze è semplice: scegli il diaframma che preferisci e poi fai combaciare il simbolo dell'infinito con il diaframma scelto sulla dx della scala e avrai la zona di maf dall'indicazione che vedi in corrispondenza del diaframma scelto a sx. Segui l'esempio della foto del link. www.riccardoperini.it/iperfocale-in-fotografia/ |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 0:53
Devi settare la tua Fuji con la scala di maf nel mirino. In modo che quando focheggi manualmente puoi vedere nello stesso la scala di profondità di campo. Tieni un tempo più veloce se vuoi evitare il mosso, soprattutto nei soggetti vicini. Se scatti con un 23 2 mt è troppo lontano per me, per immortalare soggetti umani metti la maf più vicina, f8 o 11, avrai da 80cm a 2 mt a fuoco circa e scattando quel range. 1/250 auto iso. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 8:43
1/500 f8 e auto iso. Messa a fuoco su 2mt circa. Se hai un obiettivo con scala metrica è facile vedere una stima di profondità di campo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |