RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primi passi nel mondo della caccia fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Primi passi nel mondo della caccia fotografica





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:50

Buon pomeriggio,
scrivo per chiedere consigli sui primi passi in questo genere fotografico a me attualmente poco familiare.
(Premetto che gli aiuti richiesti saranno solo di natura culturale)

- Libri (preferibili), siti web o materiale dal quale studiare al fine di riconoscere (con il tempo chiaramente) le specie di uccelli -principalmente-? Qualcosa con la fotografia della specie, caratteristiche, etc.

Ringrazio per l'eventuale risposta.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 15:30

Seguo con interesse, non capendoci nulla ancora. Triste

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 15:42

Ce ne sono moltissimi.
Ti consiglio questi due, insieme, non alternativamente.

www.ibs.it/guida-agli-uccelli-d-europa-libro-vari/e/9788866940463?lgw_

https://www.amazon.it/Uccelli-dItalia-dEuropa-David-Attenborough/dp/B0

Del primo ho una precedente edizione che credo differisca solo nella copertina; perché insieme? Perché il secondo, oltre alle tavole, dedica molto spazio anche alla trattazione generale dell'ornitologia che agli inizi come dici di essere è indispensabile, più che utile.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 15:45

Francesco grazie mille per il tuo contributo! Metto subito nel carrello (quello di amazon risulta non a disposizione ma lo prenderò magari già su ibs.


avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2021 ore 16:13

Mio consiglio: trova un luogo consono più vicino possibile a casa, senza tenere conto delle specie (ardeidi e anatidi vanno benissimo, vanno bene anche i gabbiani) e vai ogni volta che ti è possibile. Parallelamente prova a capire che tipo di scatti ti danno più soddisfazione e quali soggetti. Da li inizia lo studio.

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:31

Concentrati inizialmente su poche specie, la Svenson ti aiuta parecchio, habitat, alimentazione, migrazione, tieni presente che prima li senti e poi forse li vedi, quindi dopo i primi rudimenti impara i canti, quelli più facili e frequenti...poiana, picchio verde, ghiandaia ecc. ecc., se hai la possibilità metti vicino casa un pò di granaglie nei mesi invernali, vedrai che i passeriformi arriveranno.
Armati di pazienza e di un buon paio di scarponi e ben venuto in parrocchiaMrGreenMrGreenMrGreen
Mi sa che siamo quasi vicini di casa, se vuoi fare una passeggiata in compagnia fammi sapere..........

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 7:50

@Luve: per fortuna vivo all'interno di un grande parco naturale protetto quindi di animali selvatici terrestri e volatili ne vedo parecchi tutti i giorni; è per questo che vorrei iniziare con la caccia fotografica

@Julien: Grazie per i consigli e certo, molto lieto di passeggiare in compagnia!

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:28

questa è una fortuna che prescinde dalla fotografia caro Filimisntdead. In ogni caso per i primi approcci è fondamentale che all'interno della tua zona individui specie o soggetti relativamente più confidenti e che non fatichi a trovare.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 12:27

Mimetismo, attrezzatura adeguata ( fotografica e vestiario ), studio del territorio e studio comportamentale delle specie interessate, più una buona dose del fattore "C".
Buona caccia!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 17:19

@Luve: confermo la fortuna ed è proprio per questo che vorrei iniziare con la caccia fotografica.. L'altro giorno in giardino c'erano un paio di picchi verdi (mi pare di ricordare fossero loro, avevano la testa di un rosso molto acceso ed il corpo verde)

@Flagship: Il fattore "C" a quanto pare è fondamentale in questo genere!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 17:32

Film guarda che il picchio verde è uno dei soggetti più diffidenti; puoi farcela abituandolo ad un capanno da lasciare in loco nella tua area privilegiata. Mangia formiche per cui le pasturazioni naturali che valgono per il rosso con lui sono inefficaci; potrebbero essere necessari mesi ed anche dopo sarà sempre discontinuo. Pianta un bel tronco morto davanti al tuo appostamento ma, mi raccomando, in luogo molto molto appartato e tranquillo. Il rosso presenta invece una variabilità comportamentale da individuo ad individuo e da coppia a coppia spesso notevole. Non posso dilungarmi sul fatto ma sono arrivato alla conclusione, me ne ha dato prove, che è più intelligente dei corvidi, per i quali tale qualità è stata in parte confusa con una reattività sensoriale, acustica e visiva, effettivamente straordinaria.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 17:40

E se facciamo la classifica della diffidenza sui picchi quello Nero non scherza, il Muraiolo è difficile da trovare e il più facile è il Muratore, anche se non è un picchio.;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 17:46

Ti ringrazio per la dettagliata analisi iniziale Francesco! Ho potuto ammirarli solamente mentre ero seduto in sala e attraverso la porta-finestra che da al giardino, ma lo "spettacolo" è stato ammirevole anche da qui.
Normalmente il giardino è popolato da gazze ladre (di cui ricordo bene il nome scientifico essendo anche "buffo": pica pica) che ovviamente al minimo rumore volano sugli alberi qui intorno.
A volte si vedono anche dei passeri (che però non saprei descrivere che tipo di passero sia e se soprattutto sia un passero MrGreen)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 17:51

Il muraiolo probabilmente non è molto diffidente; una volta me lo sono trovato davanti presso una muraglia rocciosa nei Sibillini; tutto sommato mi ignorava ma avevo con me solo un grandangolo; avessi saputo della sua presenza! Per il terremoto quel luogo è formalmente inaccessibile mi sembra ma in primavera magari per altra via ci arrivo.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2021 ore 18:24

Se ti posizioni in qualche boschetto della tua zona con un po' di girasole e un po' di granturco fai presto a "convincere" certi "scrocconi", se ci sono bastano pochi chicchi, aspetti qualche giorno e loro li trovano subito.Sorriso
Ho un piccolo capanno in bosco mio ( comodo perché nessuno rompe le balle ) e ogni tanto ci vado.






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me