| inviato il 19 Novembre 2021 ore 21:26
Ciao :) Vorrei chiedervi dei consigli riguardo le foto al tramonto, io solitamente uso f6.3, in apertura e se il sole è troppo alto in automatico la macchina mette un tempo di scatto veloce. se molto basso il sole invece tende a sovraesporre e io metto -1 o 2 stop. Ma voi fate anche gli HDR ? in genere, credo che dipenda dalla composizione, ma durante un tramonto si vuole principalmente dare spazio al tramonto stesso, quindi al cielo e si sa che tutto sotto resta un pò nell'ombra, quindi l'utilità dell'hdr sarebbe quello di poter aprire di più le ombre ma in genere non serve più di tanto credo. |
user12181 | inviato il 19 Novembre 2021 ore 22:32
Dipende da cosa hai "sotto", se il soggetto è solo il cielo, può anche andare bene che il resto sia poco visibile, se il soggetto è il paesaggio, deve essere ben visibile e ovviamente anche il cielo deve conservare dettaglio. Quindi filtro digradante o doppia esposizione, che è una forma di HDR. Questo, per esempio, è chiaramente un tramonto www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/201901/8b8362bfda6c8ee9996e6904ff63 in primo piano le pendici del S. Martino, di fronte il lago di Lecco (Como) e il Barro. La situazione meno problematica è forse un tramonto su un paesaggio innevato con orizzonte in gran parte piatto, o forse anche sul mare (ma di questo secondo caso non ho esperienza, l'idea da pensionato di passare qualche giorno al mare in inverno non l'ho ancora realizzata per il covid, ma si tratterebbe semmai di albe, visto che penso a Rimini, in realtà non penserei affatto a fare foto, o forse solo sul lungomare, con scarsa visibilità atmosferica e in pieno giorno o pomeriggio tardo). Oggi sulla ciclopedonale del sentiero Valtellina, sulla piana di Mondadizza, una ragazza si era fermata per fotografare le nuvole al tramonto con il telefono rivolto tutto al cielo, ignorando alle sue spalle la magnifica costiera innevata e illuminata di Dombastone/Serottini, che evidentemente non vede neanche più per l'abitudine. La costa davanti a lei, oltre l'Adda, era però troppo vicina perché potesse evitarla, e credo anche i fili di un elettrodotto. Ma lei era contenta, fotografava le sue emozioni, ci siamo salutati, lei per prima, ancora presa dal tramonto. E va bene così. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 23:42
Se devo fare un tramonto l'esposizione la faccio sul cielo, a casa puoi aprire le ombre appena da vedere le montagne, ma se bruci le alteluci lo scatto lo butti, d'altronde se vuoi il tramonto ciò che conta è il cielo e la cima delle montagne che sarà illuminata quanto basta, il resto appena leggibile. saluti. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 0:45
Da F8-F16 (su FF), magari anche focus stacking se il tuo sistema non è nitido ai bordi, esposizione multipla, che poi sia HDR o scontorno poco importa. A meno che tu non voglia le ombre nere, silhouette, o voglia evitare il movimento delle foglie, oppure solo evitare che il cielo diventi piu scuro di uno specchio d'acqua, o semplicemente per non 'smanettare' troppo davanti al PC, a quel punto singolo scatto, magari esposto un po' più a sinistra, come dicevi, o 2 ma ben mixati! |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 7:54
difficile dare consigli generali, perché al tramonto c'è chi vuole il cielo rosso e le silhouette, chi al contrario vuole lavorare sulla luce particolare che colpisce il paesaggio in primo piano, chi salva capra e cavoli abbassando in automatico o in post la luminosità del cielo e alzando quella del paesaggio. Di sicuro avere una mirrorless con EVF aiuta molto a calibrare l'esposizione, mentre una reflex aps-c come quella che mi pare usi tu non facilita. Il trucchetto generale è sottoesporre se si vuole il cielo potente e sovraesporre se si vuole il paesaggio ben illuminato; tieni presente che se nell'inquadratura c'è tanto cielo la macchina sottoespone di suo, mentre se c'è tanta terra la macchina sovraespone di suo. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 9:46
Senza lavorarci in post produzione o senza un filtro digradante, se si vuole vedere bene i paesaggio intorno, il tramonto viene scialbo... Io compenso con il filtro graduato ND della Nik Collection... |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 11:12
Credo che la strada migliore sia quella di rendersi conto innanzitutto che non esistono sensori o pellicole fotografiche con una gamma dinamica vicina a quella della visione umana, e quindi se la scena ha molto contrasto tra parti chiare e scure (come quasi sempre quando stiamo in controluce) bisogna pensare che non si potrà salvare tutto, a meno di fare HDR, e comunque anche con l'HDR riportiamo uno spettacolo con una grande gamma dinamica dentro quella, molto più limitata, di un display o, peggio ancora, di una stampa fotografica, e il risultato non potrà mai essere identico a quel che stiamo vedendo coi nostri occhi. Quindi occorre pensare a cosa si vuole soprattutto che abbia dettaglio e colori convincenti nell'immagine finale, dopo di che impostare l'esposimetro in modalità spot, andare a vedere cosa succederebbe nelle diverse zone dell'immagine scattando con certi valori di apertura, tempo e sensibilità. Dopo di che azionare il cervello e modificare i valori esposimetrici per trovare quelli adatti al il risultato che vogliamo. Poi si guarda la foto sul display della fotocamera, ma soprattutto il suo istogramma, e si medita ulteriormente, e casomai si riaggiustano i valori. Naturalmente poi, se parliamo di paesaggio, non c'è sempre bisogno di azzeccare l'esposizione al primo colpo, a meno che la luce non cambi velocemente (a volte lo fa) e se c'è tempo nulla vieta di fare una serie di foto uguali con esposizione differente e poi si sceglierà la migliore. Se poi lo si fa con la macchina sul treppiede questi scatti saranno utili per eventuale HDR. Più o meno io mi regolo così. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 11:22
Si, per quanto riguarda la procedura anche la mia è simile a quella di Miopiartistica, l'unica differenza è che uso la misurazione matrix e vario la compensazione dell'esposizione. Ah, ed essendo su treppiede lavoro in modalità priorità di diaframma, in modo che una volta scelto il diaframma corretto per la scena siano solo i tempi a cambiare. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 13:07
Peda, quello che si cerca in un tramonto è (come quasi tutto in fotografia) soggettivo. Le tue sono belle foto, ma sono completamente diverse da come io intendo un tramonto. Io voglio vedere l'arancione bello saturo e i colori caldi... e per ottenere questo so bene che qualcosa devo sacrificare nelle zone poco illuminate... E', come già detto, soggetivo... non c'è un modo giusto o sbagliato... va a gusti. Quindi, aspettiamo che chi ha aperto il thread ci indichi come lo preferisce... e poi potremo consigliarlo. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 13:21
@Lorenzo quello che ho proposto è un modo abbastanza neutrale per foto di tramonto. Se vogliamo enfatizzarlo di più dobbiamo allora chiudere i neri, aumentare la saturazione ecc..però attenzione perché a trasformare un tramonto scialbo in uno spettacolare spesso si fanno pasticci. Il tramonto o l'alba non sono cose banali, se si vogliono fare bene bisogna avere una bella scena davanti, e di tramonti del genere ce ne sono pochi, una decina in tutto l'anno. Altrimenti se si vuole fare qualcosa di più artistico tanto vale cambiare il cielo, ormai (purtroppo) alcuni programmi lo consentono abbastanza facilmente. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 13:53
@Peda: una domanda da inesperto, per cui non me ne volere, ma fino ad oggi ho avuto modo di fare solo un unica esperienza al mare al tramonto con filtro nd 1000...eppure con un diaframma ancora così "aperto" e ISO bassi (100), il calcolo della corretta esposizione (da tabella del filtro) mi dava un tempo di un minuto, come sei riuscito a salire fino a sei? Forse solo dovuto ad un ora più tarda di quella che era quando sono andato io, o c'è qualche cosa che mi sfugge? Grazie (Mi riferisco in particolare alla foto di Varigotti) |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 14:09
Ciao Ale, allora adesso non mi ricordo esattamente cosa avevo fatto in quello scatto, ma ricordo che il tempo di 6 minuti era circa giusto perché ho impostato la macchina e poi sono andato, ad una decina di metri di distanza, da mio fratello e la mia compagna a bermi una birra. Se riguardo la foto vedo che avevo impostato f11 quindi un diaframma abbastanza chiuso, poi come scritto ho usato un ND1000 (e magari, ma di questo non sono sicuro, avevo anche su il polarizzatore che toglie circa 2 stop). Facendo il calcolo alla rovescia il tempo corretto di esposizione sarebbe stato intorno a 1/10 di secondo, che in quella situazione, ovvero con il sole già dietro all'orizzonte direi che può starci. In ogni caso se avessi una situazione più luminosa puoi sempre giocare su alcuni parametri, come chiudere ulteriormente il diaframma, usare l'opzione 50iso (se la tua macchina lo consente) oppure aggiungere un filtro come il pola oppure un altro ND. Conta che comunque da 1 minuto a 6 ci sono alla fine poco più di due stop, e tra un tramonto all'inizio o un tramonto alla fine è presumibile questa differenza. Se hai altre domande chiedi pure. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 15:31
“ Il tramonto o l'alba non sono cose banali, se si vogliono fare bene bisogna avere una bella scena davanti, e di tramonti del genere ce ne sono pochi, una decina in tutto l'anno. „ Ma dove abiti? Non sei sulla costa Ovest come me? A me i tramonti sembrano tutti belli (quando è sereno o, meglio, con qualche nuvola in cielo) e li fotograferei tutti i giorni... “ Altrimenti se si vuole fare qualcosa di più artistico tanto vale cambiare il cielo, ormai (purtroppo) alcuni programmi lo consentono abbastanza facilmente. „ Beh, no... quello non mi piace... passi usare il filtro graduato per bilanciare un po' cielo e terra... ma intervenire per cambiare il cielo è una cosa che non mi piace. Un conto è dare un "aiutino" e un conto è inventare di sana pianta una parte di scena. A proposito di albe...
 |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:06
Abito a Genova. I tramonti belli, quelli diciamo spettacolari che si ricordano nel tempo secondo me sono pochi, già in estate e in primavera non ci sono tramonti degni di nota. Qua in Liguria i migliori si hanno ad Ottobre/Novembre. Ripeto, tramonti che valgano la pena, ovvero che possono dar un valore aggiunto ad un paesaggio noto. E lo vedo anche nelle foto qua sul forum, se cerco foto di paesini liguri al tramonto ce ne sono a bizzeffe ma di tramonti davvero spettacolari no, quelli sono pochi. Di tramonti pompati ce ne sono parecchi ma quelli non li amo particolarmente. PS: la tua è una buona alba, non urlata, e con nuvole che donano carattere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |