| inviato il 14 Novembre 2021 ore 9:23
Buongiorno a tutti! Sono nuovo anche se leggo questo forum da molto tempo. Nasco fotografo con la pellicola anni e anni fa, sulla mia carta d'identità gli "anta" sono iniziati da parecchio. Ho ancora tuttora tutta una serie di corpi a pellicola di piccolo, grande e medio formato. Come può fare intuire il mio nickname, ho molte Fujifilm a casa. E, visto che è un marchio con cui mi trovo bene, qualche mese fa ho acquistato una X100T per avere un corpo leggerissimo e versatile per le uscite disimpegnate. Visto che mi sto trovando bene, anche come qualità dei file, volevo fare un passo ulteriore e crearmi un piccolo corredo mirrorless Fujifilm. Però non sono molto addentro alle nuove tecnologie, a parte la X100T non ho corpi digitali, quindi volevo un consiglio su cosa orientarmi. Premesso che mi piacerebbe qualche mp in più, e che i pesi non mi spaventano, pensavo ad un corpo e due, massimo tre ottiche. Generi praticati paesaggio naturale, paesaggio urbano, urbex, ritratto ambientato nei contesti sopra. Non necessito quindi di focali molto lunghe, al massimo uso 100mm, nel formato full frame. Gradita ma non indispensabile la stabilizzazione, visto che ho sempre uno o più treppiedi con me quando esco a fotografare. Graditi anche obiettivi luminosi, per poter giocare con la luce, lo sfocato, soprattutto in ambito ritratto. Vi ringrazio per l'aiuto che vorrete darmi. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 10:02
Sinceramente ci stavo pensando anche io e guardavo con interesse la X-E4 (in alternativa la X-E3 usata) il 18mm f2 e il 56mm f1,2. |
user148470 | inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:03
Buongiorno, se cerchi la stabilizzazione e non hai paura dell'ingombro (del corpo) una soluzione potrebbe essere: X-H1 XF14 (paesaggio) XF35f1.4 (ritratto ambientato) Se gli "anta" sono iniziati da parecchio potresti però provare una serie X-PRO (con mirino ottico come la tua 100)...magari la X-PRO3 così hai i Mpx in più che cerchi. Le soluzioni sono molte... anche quella proposta da Riccardo |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:43
Sicuramente la X-T4 è la scelta di elezione, ma guarderei con fiducia anche a X-E4 e X-T30. Anche una X-T3 può trovarsi d'occasione a ottimi prezzi. Riguardo alle ottiche mi orienterei sul terzetto che consente una resa più vicina a quella di chi è cresciuto con la foto analogica: 14mm, 18mm f/2 e 35mm f/1.4. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 18:47
Grazie a voi per le risposte. A livello di corpo, le due simil telemetro, per coerenza con la X100T, mi piacciono molto. Ottiche, nessuno zoom? |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 19:22
16-55 f2.8 un must have. E se ti risparmi i comandi finto-analogici puoi prendere una x-s10 che è stabilizzata e costa poco. |
user148470 | inviato il 14 Novembre 2021 ore 21:05
Bello zoom...ma deforma parecchio, se fa paesaggio urbano...magari da fastidio? |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 21:10
Ha un po' di distorsione lato wide, ma si corregge bene in post |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 21:27
X-T3 come corpo. 10-24 f4, per i paesaggi urbani, naturali ed urbex. Salterei focali tra il 18 e il 35, perché hai già la X-100T. Valuterei invece un 50 f2. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:46
La X100, qualsiasi versione, è una bellissima macchina, ma non la definirei versatile perché ha un obiettivo fisso, fisso. “ Sinceramente ci stavo pensando anche io e guardavo con interesse la X-E4 (in alternativa la X-E3 usata) il 18mm f2 e il 56mm f1,2. „ Se ti interessa ne ho una XE-3 in vendita, usata pochissimo (meno di 2000 scatti), con il 27. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:14
Mi sono guardato un po' di articoli e recensioni sul web per compensare la mia poca dimestichezza con il digitale... Una x-s10, con 14mm, 35mm f2 e 50mm f2, come la vedete? Nel caso metto nello zaino anche la X100T così copro anche il 23mm. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:18
Stessi dubbi li avevo anch'io, per quello ho scelto una fotocamera con l'obiettivo intercambiabile. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:29
Comprare solo i due converter per la X100 invece di pensare ad un corpo in più e relative lenti? |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:34
Luca, mi serve qualcosa di più ampio, in basso, e più lungo, in alto. Inoltre, come già detto, qualche mp in più. Per questo valuto un piccolo corredo. Potrei anche fare corpo + 14 + 50 e X100T in mezzo. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 11:39
“ Una x-s10, con 14mm, 35mm f2 e 50mm f2, come la vedete? Nel caso metto nello zaino anche la X100T così copro anche il 23mm. „ Piuttosto che il 35mm f2 valuterei l'1,4, anche per avere un obiettivo ad elevata luminosità in corredo. Poi vedo un po' troppo vicini 35 e 50. Così come lo sono il 23 della x100 e il 35. Forse la soluzione 14 + x100 + 50 è più equilibrata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |