JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il mio vecchio scanner aveva una funzione per eliminare la trama tipografica (i puntini neri e colorati che formano l'immagine tipografica) senza perdita di dettagli direttamente durante lo scann che funzionava benissimo, adesso invece ho sotto mano solo uno scanner scadente privo di questa funzione, come fare per eliminare la trama tipografica a posteriori in post-produzione?...ho provato diversi denoise ma per eliminarla veramente diventa tutto" impastato" e la qualità (già scadente si tratta di riviste degli anni '70) scade troppo...come fare, ....c'é un metodo che specifico per questo tipo di correzione?....esistono dei SW specializzati?
ecco qui un ritaglio d'esempio ingrandito a 100% della trama tipografica
Ho dovuto riprodurre centinaia di fotografie del passato per la tipografia per fare dei libri, molto probabilmente anche il mio scanner vale pochi soldi, risolto con macchina sul treppiede e foto sistemata su un foglio bianco, ottica macro, file splendidi e puliti.
Michele queste non sono fotografie, sono stampe offset e i puntini sono di diverso colore Ciano; Magenta Giallo e Nero, anche fotografando con un macro, e direi a maggior ragione, i puntini vengono fuori
Il video è corretto, per eliminare il retino tipografico, se non hai uno scanner che lo fa in riproduzione, il modo più semplice è sfocare e poi andare di maschera di contrasto oppure intervenire sulle curve colore, per usare quest ultime (che in genere usavo io all'epoca) bisogna essere molto esperti e funziona meglio suo bianco e nero. Anche perché ogni retino (ovvero ognuno dei 4 retini) ha un angolo di inclinazione differente per non creare moiré in stampa quando si sovrappongono, e se sbagli in uno dei passaggi finisci per tirare fuori proprio il moiré.
Ogni foto e a se, e ci vuole molta sensibilità basta troppa o poca sfocatura o qualcosa di sbagliato nella maschera o nelle curve e viene una schifezza.
Ho fatto un piccolo esperimento con Ps Galleria sfocatura e campo sfoca. Imposti i pixel (sfoca) al valore che più ti piace e aggiungi un filo di disturbo! Niente di professionale ma potrebbe essere un idea Ciao.
“ Michele queste non sono fotografie, sono stampe offset e i puntini sono di diverso colore Ciano; Magenta Giallo e Nero, anche fotografando con un macro, e direi a maggior ragione, i puntini vengono fuori „
Eh lo so é proprio questo il problema
Si sono assai esperto in PP, la sfocatura, i denoise, i filtri di PS, ecc... li ho provati ma sono tutti deludenti rispetto a quello che ottenevo col mio vecchio ma ottimo scanner...avevo avuto l'idea di fotografarle invece di scansionarle ma ero incredulo, a parità di nitidezza e dettaglio la trama dovrebbe comparire anche se fotografato piuttosto che scansionato ma nel dubbio ci provo come consigliato da Michele Siciliano...comunque se ho ben capito miracoli a posteriori non se ne fanno ci vuole uo scanner adatto...beh me l'aspettavo ma speravo in un SW specializzato, dopotutto gli scanner che possiedono questa funzione lo fanno per via SW immagino ...comunque domani provo a fotografarlo vediamo che esce
PS grazie per il video Perbo, conosco questa tecnica ma nem mio caso non dà buoni risultati
C'è da considerare le linee della retinatura. È molto facile eliminare la.retinatura usata per libri fotografici o riviste d'arte in genere da 175 linnee, mediamente il retino standard di 150 linee, diventa già più complesso e molto difficile quello usato per carte meno nobili in genere sui 133. E poi c'è quello dei giornali almeno di un tempo attorno alle 33 linee in pratica visibili anche da un cieco
Si sono giornali e riviste degli anni '70 di scarsa qualità tipografica, le foto di copertina (che sono quelle che m'interessano) sono un po più curate ma sempre scadentii tipograficamente parlando...per avere un'idea giustamente ho messo un'esempio sopra
Poco forse ma abbastanza per rendersi conto del difetto che vorrei eliminare, i puntini sono molto grossi e visibili, difficili da eliminare....fosse una trama piu fine al limite non avrebbe disturbato l'avrei potuta anche lasciare, ma là i puntini disturbano veramente si vedono pure da una distanza di visione 'normale", putroppo é una qualità di stampa da giornale....in pratica l'originale é in A4 scansionato a 600dpp se lo stampo in A4 non ci sarebbero grossi problemi ma lo vorrei migliorare in PP per poterlo stampare in A3 o più, e senza l'eliminazione dei puntini si vedrebbe come nel ritaglio a 100% che ho messo sopra, inoltre eliminando i puntini potrei applicare un po di sharp per migliorare il dettaglio
Mah si Andrea ho ottenuto una cosa del genere...bella impastata insomma ..e non credo si possa fare meglio a posteriori in PP, mi sa che il rimedio è peggio del male tanto vale lasciare la trama
Credo l'unica per veramente migliorare la scansione di queste 2 o 3 copertine di giornali sia di trovare un'amico che mi presta un buon scanner con la funzione detramage
Ne vorrei fare degli affiches 50x70 come regalo di natale
Fosse in bianco e nero sarebbe ovviamente più facile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.