| inviato il 12 Novembre 2021 ore 7:54
Sono appena stati pubblicati i bilanci trimestrali delle case fotografiche e, da quanto si legge sulle prospettive del prossimo futuro, Nikon prevede di produrre e vendere circa 750.000 fotocamere reflex e mirrorless, 200.000 compatte e 1.300.000 ottiche. Nel corso dell'esercizio precedente ne aveva vendute rispettivamente 840.000, 260.000 e 1.350.000. Nikon pensa che il totale delle fotocamere ad ottica intercambiabile vendute sul mercato saranno 5,4 milioni contro i 5,520 milioni vendute nello scorso anno. Canon, tanto per fare un confronto sui numeri, ritiene che il mercato fotografico arriverà a vendere 5,9 milioni di fotocamere tra mirrorless e reflex e ritiene di poter raggiungere lo share del 50% cioè di vendere circa 2,95 milioni di fotocamere. Mentre da un lato escono trionfali comunicazioni sui risultati commerciali relativi alle presunte prenotazioni in massa di Z9 e, sui numeri di Zfc che secondo Zanzibar, sarebbero state vendute in circa 100.000 unità, dall'altra si leggono dei dati ufficiali che sembrano non giustificare tutto questo entusiasmo. Magari Nikon venderà bene le mirrorless ma sta probabilmente perdendo in modo consistente il segmento delle reflex che, strano a dirsi, in Europa continuano ad essere richieste leggermente più che le mirrorless. Canon, che molti vedono in difficoltà per avere progettato la R3 che viene considerata inferiore alla A1 ed alla Z9, in realtà ritiene di rafforzare la sua posizione sul mercato aumentando addirittura le vendite in modo considerevole, almeno rispetto ad una annata molto difficile com'è stata l'ultima trascorsa. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 8:27
Nikon perde vendite sul mercato reflex? e gli altri? anche... Direi che va bene cosi se dall'altra parte le ML vendono bene...il mercato è là che sta guardando Con le reflex attuali ci si può già far tutto, ovvio che non svilupperanno nulla di più di quello che già c'è...svuoteranno i magazzini e ciao |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 8:31
Con una D850 a disposizione nel mercato REFLEX.... se non ti va bene questa ..... che ti vuoi comprare??? |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:02
Solite cose... ormai (purtroppo) ben conosciute Non è che serva che lo dicano i produttori E' semplicemente il mondo che cambia Lo sanno anche i sassi Tutto qui Si venderanno sempre meno fotocamere e le fette della torta da spartirsi saranno sempre più sottili Il problema è che il 40/50% della torta di ieri valeva molto, oggi vale meno, domani varrà poco e vale per tutti (Canon, Fuji, Leica, Nikon, Sony...ecc.) Le nuove generazioni NON usano fotocamere se non poche "mosche bianche" Non usano fotocamere, non ascoltano il vinile, non giocano a biliardo, non giocano con il flipper, ecc. ecc. Tutte cose che esistono ancora ed esisteranno sempre... ma per pochi appassionati Solo che come numero sono un centesimo rispetto ai rispettivi tempi d'oro Sta tutto qui Faccio questo esempio personale che non fa sicuramente media ma da bene l'idea: Viaggio all'estero dello stesso gruppo di amici/famiglie (9 persone) 2008 e 2018 2008: 9 fotocamere - 4 reflex e 5 compatte 2018: 2 fotocamere - 1 ML (io) 1 compatta (mia moglie) gli altri 7 con smartphone Questa è la realtà della fotografia "normale" del mondo "fuori dal forum" di appassionati / Professionisti. Le fotocamere venderanno sempre meno |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:03
@Marco Patti “ forse dovremmo pensare piu a fare foto che al lato commerciale no?! „ Giusto Dovremmo pensare solo a fare le nostre foto e stop e negli anni utilizzare quello che offre il mercato rispetto alle nostre personali esigenze |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:08
“ Canon, che molti vedono in difficoltà per avere progettato la R3 che viene considerata inferiore alla A1 ed alla Z9 „ Non è che "viene considerata", è ontologicamente inferiore perchè a parità di prestazioni (o addirittura a prestazioni leggermente inferiori) ha la metà dei megapixel. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:12
“ e negli anni utilizzare quello che offre il mercato rispetto alle nostre personali esigenze „ Vado un poco più in là: usarle fino a rottamarle noi, per l'intenso uso. E ciò non per avere il braccino corto, ma semplicemente per rispetto delle cose (e dei relativi soldini per comprarle). Forse ci guadagneremmo anche in green. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:14
“ Nikon è pessimista sul futuro del mercato fotografico ..... Canon, tanto per fare un confronto sui numeri „ Non è che è "pessimista". Sta sviluppando un mercato più di qualità, e questo, fatalmente, determina volumi di vendita inferiori. Esempio classico di Steve Jobs una ventina di anni fa, quando accusavano Apple di non poter competere con Microsoft e il mercato dei pc "compatibili" per gli scarsi volumi di vendita, rispondeva "anche la BMW ha il 3% del mercato automobilistico mondiale, e allora ?". Grandi numeri spesso sono sintomo di scarsa qualità, non è il caso di Canon, che oltre a porcherie epocali ha fatto e fa tuttora anche ottime macchine fotografiche e buone ottiche, però mi sembra che l'esempio "grandi numeri sopravvivenza e qualità" non sia calzante. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:14
Sui numeri qualcosa non mi torna... Mi pare che anche Canon, come nikon, aveva indicato un decremento di unità intorno alle 100 mila. Su valori totali mi pareva fosse in linea con quanto dichiarato da Nikon ma non trovo il post. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:25
“ Non è che è "pessimista". Sta sviluppando un mercato più di qualità, e questo, fatalmente, determina volumi di vendita inferiori. „ Allora tieniti pronto alla chiusura entro pochi anni. Nikon non è Leica e i numeri deve farli tornare. Puoi fare pure prodotti di nicchia, ma a tuo rischio e pericolo. E io di Nikon non vedo certo prodotti di nicchia, vedo prodotti pari alla concorrenza, alcuni meglio, altri peggio, ma solo un accanito fanboy (e non parlo di te), può vedere nel proprio brand prodotti di nicchia se paragonati ai diretti concorrenti. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:35
“ da quanto si legge sulle prospettive del prossimo futuro, Nikon prevede di produrre e vendere circa 750.000 fotocamere reflex e mirrorless, 200.000 compatte e 1.300.000 ottiche. „ In quale arco di tempo si sa? Al momento attuale, tolta la Z9 non ci sono grandi novità, fra i corpi macchina. Se faranno una Z500 con la tecnologia della Z9 ad un prezzo ragionevole, potrebbero vendere bene. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:37
“ Sta sviluppando un mercato più di qualità „ Queste affermazioni non le capirò mai, sembra che le altre 2 invece stiano facendo cose di qualità inferiore così, per suicidarsi. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:47
“ Sta sviluppando un mercato più di qualità „ “ Queste affermazioni non le capirò mai, sembra che le altre 2 invece stiano facendo cose di qualità inferiore così, per suicidarsi. „ E i numeri danno ragione a chi fa cose meno di qualità, tra l'altro... Anche a prezzi maggiori Adoro questo forum |
user1036 | inviato il 12 Novembre 2021 ore 12:01
“ Queste affermazioni non le capirò mai, sembra che le altre 2 invece stiano facendo cose di qualità inferiore così, per suicidarsi „ Ma è proprio quello il senso   Ed è lo stesso utente che ha scritto “ Non è che "viene considerata", è ontologicamente inferiore perchè a parità di prestazioni (o addirittura a prestazioni leggermente inferiori) ha la metà dei megapixel. „ La R3 fa quello che deve fare, come hanno fatto le precedenti Canon EOS, nel mentre l'autoreferenzialità di nikon e di alcuni suoi utilizzatori l'ha fatta affossare, ed oggi vende meno di Sony e si trova al terzo posto nella classifica mondiale. Per non parlare delle ottiche vendute, Canon stava a 130 milioni nel 2017, se guardi tutti i nikonisti su questo forum, soprattutto quelli facenti parte delle truppe cammellate, in pochi hanno ottiche originali    , molti prediligono Sigma o Tamron, anche professionisti, però poi percepiscono la superiorità del marchio nikon, mah! Se fosse così Canon sarebbe spacciata, invece sta lavorando nei giusti tempi per offrire adeguate tecnologie ai suoi utenti. Quando sony era già osannata dai nerd di questo forum, le macchine seppur con AF con nuove tecnologie e in parte fantascientifico avevano mille difetti, che soprattutto un professionista non avrebbe tollerato. Ora è possibile realizzare macchine professionali anche con sistema ML e Canon c'è e l'ha dimostrato. La R1 non sarà una macchina casuale e avrà le features che servono. Un singolo corpo, un prodotto o una funzione azzeccata non fanno il successo di un brand, il sistema è quello che conta, dall'assistenza ai prodotti venduti, ottiche, flash, battery grip, camere! L'insieme di tutto questo da un'esperienza d'uso più o meno gradevole, il resto sono chiacchiere. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 12:59
Quanta invidia sta provocando sta Z9. Si è capito che sarà una grande fotocamera |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |