RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le reflex sono morte.... Però ci si può ancora lavorare


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le reflex sono morte.... Però ci si può ancora lavorare





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 17:26

petapixel.com/2021/11/08/eye-autofocus-tracking-isnt-really-for-pro-ph
Posto questo link per conoscere il parere qui su juza.
Secondo me è abbastanza veritiero quanto scritto nell'articolo.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 17:35

Io la mia d750 la cambierei solo per 3cose,l'eye af, niente f/b focus e l'area af estesa.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 17:42

Trovo l'articolo estremamente illuminante per un sacco di potenziali "utenti target" di questo sito.
Tant'è vero anche un altro amico me l'aveva segnalato, segno che coglie nel segno (perdonate il gioco di parole).

Dal canto mio io cambierei per... boh, per ora per nessun reale motivo, quindi non cambierei.
E se proprio dovessi, fossi costretto, al limite limite giusto una EOS R, ma solo ed esclusivamente perché ha il sensore della 5DIV, non perché sia mirrorless o per chissà quale altro motivo.

Per il resto, sono tutte, tutte macchine fotografiche, ben sovrabbondanti.
;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 18:04

Interessante. Io il cambio l'ho fatto soprattutto per la qualità delle ottiche, poi dovendo fare un paragone tra la mia vecchia D600 e la Z6, sinceramente la differenza la noto, in tante piccole cose.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 22:59

Presa un "R". Simpatica ... Carina ... Scatoletta di sardine! Certo che metterla vicino ad una serie uno (pure in agonia ...MrGreen) ...! GL

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2021 ore 23:14

Uso con grande soddisfazione una Canon 6DMII da Gennaio 2020 con ottiche L e il mondo mirroless non mi ha ancora conquistato nonostante tutte le migliorie sfornate e la certezza che questa è la via maestra. Forse anche perchè porto sempre con me le piccole Ricoh GRIII e GRIIIx, qualità pazzesca nel palmo di una mano e vivo felice per i risulati che ottengo.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 0:06

Che articolo acchiappa like

O, come direbbe Pollastrini, acchiappia citrulli MrGreen

Praticamente dice che lui ritiene che le ML non servano a niente perché l'utente medio non ha la memoria muscolare di ricordare come si comanda una reflex, quindi fa fare agli automatismi di una ML

Poi tra le righe sembra dire che siamo troppo poveri in realtà, che gli unici corpi degni siano 1DX III o D6, forse con eccezione di R3 e Z9, insomma a stare economici 6000€, all'anima della memoria muscolare e dei propositi artistici

Diciamo le cose come stanno, adesso che ho preso un corpo pro so come va davvero la tecnologia Reflex, le ho avute tutte, dalle 6x6 a pellicola alle entry level da supermercato, la verità è che per avere dei risultati davvero affidabili devi prendere un'ammiraglia

La 1DX ha 3 processori, grazie al ciufolo che non sbaglia mai esposizione o wb, pure l'AF a 200 2.8 e coi punti estremi non canna ma il corpo nuovo costava quanto una panda appena uscita dal concessionario





Però la verità che anche solo una 5D (anche la IV) è più incostante e una ML da 1000€ APSC come una X-T3 è un mezzo che per certi versi è più affidabile, soprattutto con poca PDC e bisogno di azione

Inoltre il mondo si evolve e cercare di rimanere ancorati al passato è assurdo, o meglio, non lo è, ognuno sceglie ciò che piace ma non lasciamoci le fette di prosciutto sugli occhi ... Dobbiamo essere consapevoli nel bene e nel male, non crogiolarci in certi articoli, i miglioramenti tecnici ci sono e non servono solo a chi non è in grado, anzi ... Altrimenti si torna a una bella Rollei e la finiamo subito

Poi diciamoci la verità, le nostre performance artistiche non migliorano con il mezzo, quindi farà le stesse fotodemmé sia chi rimane con la reflex sia chi compra una ML, il secondo però fa girare l'economia e l'industria, cosa estremamente positiva MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 0:26

L'articolo dà chiaramente un colpo al cerchio e l'altro alla botte, per non scontentare nessuno.
Le reflex sono ormai il passato, ma è anche vero che, nonostante l'avvento delle mirrorles, chi le possiede può continuare a usarle e, se in gamba, persino ottenere ottimi risultati come in passato.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 0:47

A me piacerebbe la Canon R5 anche solo con 50mm e 16mm. Ma si tratta di spendere 5000 Euro. Mia moglie chiederebbe immediamente il divorzio (giustamente). Per me che sono un amatore, questi sono di fatto dei bellissimi giocattoli da adulto. Ma 5000 euro non sono giustificabili per uno che non ci lavora con la macchina fotografica.
Certo, potendo, la acquisterei subito, perchè amo la fotografia ed amo la tecnologia.
Questo non vuol dire che per scattare foto si debba avere per forza l'ultima ML.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 0:50

Boh, saranno i generi che pratico ma a me le reflex medio formato a pozzetto vanno benissimo, la cambierei solo per un banco ottico

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:34

A parer mio , lo scenario prevedibile è questo : posto che Pentax sopravviva alle intemperie del mercato , alla crisi delle materie prime, dei microchip e chi più ne ha più ne metta , continuerà a produrre reflex (nonostante si favoleggi di una fantomatica senzaspecchio Pentax) : e volete che Canon e Nikon le lascino il monopolio delle reflex? Ma manco per niente , ergo , per un prevedibilmente lungo lasso di tempo (tenendo presente che comunque gli "amanti dello specchio" non sono pochi , considerando anche quelli "di ritorno") continueremo a trovare reflex sul mercato , con buona pace di chi , chissà perché , ne auspica la scomparsa .

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:47

Dici?
Secondo me dipende da dove la gente butterà i soldi, tutto lì.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:23

Se ne è parlato e se ne continuerà a parlare a lungo.
In passato, in assenza dell'elettronica sofisticata di oggi, la reflex era il tipo di apparecchio più versatile e comodo, perché permetteva di conservare la visione esatta di quanto inquadrato, anche sostituendo l'obiettivo, il controllo della messa a fuoco in qualsiasi condizione, nessun problema di parallasse a distanza ravvicinata.
Di contro presentava una complicazione costruttiva: presenza dello specchio e del pentaprisma, necessità di mantenere l'automatismo del diaframma per non oscurare il mirino quando questo veniva chiuso, con conseguente aumento di peso e dimensioni.
La realizzazione di mirini elettronici ad alta definizione, sta ribaltando le posizioni di mercato in favore delle ML, con buona pace dei nostalgici.
Riguardo alla nostalgia, la potrei comprendere nei confronti delle reflex a pellicola, che ancora conservo e che ho messo via, perché 40 e passa anni con questo sistema, includendo tutti gli smadonnamenti in camera oscura, mi sono bastati, ma non la capisco per oggetti elettronici, che registrano immagini digitali su un sensore, alla pari delle ML.
Tornando al titolo del thread, sì, ci si può ancora lavorare, se oggi avessi un corredo reflex valido, continuerei ad usarlo, senza farmi grossi problemi, se invece dovessi partire da zero sceglierei una ML.
Riguardo a cosa faranno le case, è più probabile che sia Pentax a continuare con le reflex, visto che non ha ancora fatto il salto verso il mondo ML, e probabilmente non lo farà, perché non ha abbastanza risorse per commercializzare una serie di ottiche per quel tipo di macchine.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:36

Io ho delle Reflex ed è tutta roba professionale, inclusa un'ammiraglia: quando vedrò delle stampe A3 ed A2 fatte con delle 35 mm e migliori delle mie, anche in mostre importanti di fotografi noti a livello internazionale, allora comincerò a considerare l'dea di cambiare attrezzatura con qualcosa da definire.

Ad oggi, migliori delle mie le vedo solo in formati tipo l'A1 o più grandi ma fatte con le MF, ma su A3 ed A2 fatte con le 35 mm non le ho ancora viste.

La qualità delle foto di formato veramente grande, tipo quelle, ottime, fatte ad esempio dalla pubblicità della KIKO, trucchi femminili, è irraggiungibile per qualsiasi 35 mm, ci vuole un MF vero con ottiche tedesche Schneider o Rodenstock, non basta, e nemmeno da lontano, una Super 35 mm, e tantomeno ottiche giapponesi, ci vogliono sensori grossi, ottiche tedesche e stampanti grandi a 13 cartucce.

A me dell'Eye AF e di altre stupidaggini simili, "nummene potrebbe fregà de meno", facevo le fotografie a fuoco ai bimbetti che correvano già 50 anni fa, che me frega di uno stupido eye AF.

Casomai butterò via la mia vetusta, ma professionale, ottima e calibrata alla perfezione Epson Stylus Pro 3880, per comprarmene una con più colori, ma non quelle a 13 colori, i soldi ce li avrei, ma ci vuole spazio che non ho, e pesano oltre 150 Kg, anche quello per me è un problema.

Ma stampe grosse di foto fatte con la mia attrezzature, le ho stampate da me con un Epson 7900, un laboratorio a La Spezia mi ci faceva stampare di persona: quando vedrò stampe migliori di quelle lì mie fatte con delle 35 mm, allora vedrò il da farsi.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:39

Dall'articolo: non ci serve esposimetro e eye af perché siamo abituati a farne a meno.
Passeremo a mirrorless perché non venderanno più reflex.
Mia conclusione: smetteremo di saper mettere a fuoco senza eye af e a esporre senza istogramma live.

"You don't train it, you loose it."

Sempre dall'articolo: l'eye af ha consentito ai fotoamatori di avere lo stesso rate di foto a fuoco dei professionisti, senza aver bisogno della loro esperienza. E questa è una cosa fantastica.

Fantastica finchè il ragazzino della porta accanto compra una mirrorless a 1/10 del costo della tua fotocamera e si mette a fare foto a pagamento a 1/10 del tuo prezzo, consegnando tutto sommato lavori dignitosi. A quel punto sei fregato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me