| inviato il 10 Novembre 2021 ore 8:16
Quest'anno vorrei riprendere ancora la bellissima M42, la famosissima nebulosa di Orione integrando per diverse ore, o addirittura giorni! e vedere cosa riesco a tirar fuori! Comunque M42 è un'ottima palestra per l'astrofotografo in erba, perché pur essendo semplice da individuare e riprendere, richiede un affinamento sempre migliore delle propria tecnica (e strumentazione) per riuscire ad ottenere dei risultati degni di nota Di seguito vi mostro la mia evoluzione, che è anche quella di molte altre persone Scatto singolo, normale macchina fotografica su treppiede con zoom tele
 Astroinseguitore basico, iOptron Skytracker ed integrazione di qualche scatto, 7D e 70-300L
 Astroinseguitore figo Astrotrack, integrazione di qualche scatto + dark, bias e flat, macchina standard (5DIII) e vecchio tele 500L F4.5
 Sempre Astrotrack, ma ora con 7DII con modifica astro e 500LII
 La mia ultima fatica dell'anno scorso, con montatura equatoriale, camera astro, autoguida e rifrattore APO
 |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 8:35
Seguo |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 9:04
continuo a seguire questo bellissimo forum Grazie Zeppo |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 13:50
Sono sconvolto dall'immensa differenza che c'è tra la prima foto e l'ultima..... |
user226917 | inviato il 10 Novembre 2021 ore 14:08
Tra penultima e ultima differenza notevole di rumore, tra la prima e l'ultima... Boh, 5 o 6 mondi? |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 14:12
Appena il meteo lo permetterà, riprendo a fare astrofoto (avevo abbandonato dopo risultato deludenti, scoprendo un paio di settimane fa che non era colpa mia ma dell'astroinseguitore che aveva un difetto ) e provo con Orione, vediamo cosa esce |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 15:21
Le mie prime prove semi-serie. Non riesco a caricare le foto nella discussione e le ho messe nelle mie gallerie. Se avete voglia di dargli un'occhiata, mi farebbe piacere. Montatura Skywatcher EQM-35 Pro con Sony A7iii non modificata e Sony GM 100-400. Focale 400mm F8 Per la Nebulosa di Orione: Esposizione di 55 scatti da 60" ciascuna. In realtà, di scatti ne avevo 60 ma alcuni erano risultati di 1'01" e quindi li ho scartati. Per la Galassia di Andromeda: Esposizione di 51 scatti sempre da 60" ciascuna. Anche qui ne avevo fatte 60 ma alcune le ho dovute scartare. Per le Pleiadi ho fatto 28 esposizioni sempre da 60". I dark ne ho utilizzati 9. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 16:50
Direi non male! Il fondo cielo lo fai troppo nero e si va a perdere un po' di nebulosità... |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 17:23
Grazie mille -zeppo-. Devo anche imparare a fare la post produzione in questo genere di foto. Uso Affinity Photo e Starry Sky Stacker su Mac. Non mi piace però l'eccessiva manipolazione. Preferisco un file il più possibile pronto dalla camera e, intendo, anche per la fotografia normale. Adesso devo risolvere solo il problema di trovare altri soggetti da fotografare. Questi li conosco e riesco a trovarli "manualmente" perchè la mia EQM-35 ci va vicino ma non me li centra. A sentir su YouTube sembra sia un problema della montatura ma a sentire il rivenditore sono io che non faccio un allineamento alla Polare preciso. |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 22:02
Conta che l'allineamento alla polare un po' influisce sulla precisione di puntamento ma non tantissimo, perlomeno se l'errore che hai è contenuto. Esempio, se punti direttamente la polare (cosa che non andrebbe fatta perché non corrisponde esattamente al polo nord) comunque dovresti riuscire a beccare l'oggetto senza problemi, anche perché 400mm (nel caso peggiore) su FF sono comunque un campo relativamente largo. Piuttosto, la fai la calibrazione a 3 stelle (o più) che serve alla montatura per generare la mappa che usa per il puntamento? Con cosa la controlli la montatura? |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 22:49
Ciao Bubu93, provo a fare l'allineamento a 3 stelle ma qui sorgono i primi problemi. Dato che non conosco bene il cielo, controllo con l'app Stellarium che mi da una posizione di era da quella dove si è andata a posizionare la montatura. Allora io vado per tentativi e manovro con il telecomando in dotazione, il SynScan, però non sono mai sicuro se la stella che vedo sul display della mia macchina fotografica è quella giusta o una sua vicina. Sul display sono tutti puntini più o meno luminosi e, allora, io mi baso su quello più luminoso nella zona in questione. L'altra sera, ad esempio, quando gli ho detto di andare sulle Pleiadi, l'EQM-35 ? andata abbastanza vicina ma l'app Stellarium me le indicava più lontane. Ora per quelle mi sono aggiustato perché le vedevo ad occhio nudo ma se non so dove sono sono bloccato. Vorrei provare a prendere l'app SkySafari Plus per vedere se mi può essere di aiuto. Per poter usare SkySafari Plus con la montatura dovrei prendere anche il modulo Wi-Fi ma prima vorrei capire se il problema è la mia incompetenza o se magari devo aggiornare il firmware. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:03
Seguo interessato |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 11:19
Per chi fosse interessato. Oggi sull'App Store Sky Safari Pro 7 è scontato e il prezzo finale è 24.99 €. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 11:28
Allora....sto pensando di fare qualche passetto avanti: Oggi ho la seguete attrezzatura disponibile a costo zero; Stativo molto stabile con testa a sfera "potente". Nikon Z6II Nikon Z7II Nikkor F 200-500 f/5.6 Teleconverter Nikon TC14 (1.4x) che porta la sudetta ottica a 280-700 f/8. Potrei pensare di spendere qualche soldo in un inseguitore ma mi chiedo se ha senso farlo, con quel tipo di attrezzatura. Soggetti: tanto per iniziare la luna, poi boh... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |