| inviato il 09 Novembre 2021 ore 13:04
Ciao a tutti, intanto descrivo il mio attuale corredo M43 Olympus 9-18 F4-5.6 Olympus 12-40 F2.8 Pro Olympus 40-150 F2.8 Pro La razionalizzazione di cui parlo riguarda soprattutto il 40-150, ottica fantastica ma forse troppo per i miei usi, è piccola per essere un F2.8 fisso ma forse grande per il concetto che ho di corredo leggero. Pensavo di utilizzarla per paesaggi e per divertirmi con un po' di caccia fotografica ma mi rendo conto che forse è un po' corto per questo secondo fine e che quindi servirebbe un teleconverter che potrei trovare con una spesa di 200-300 euro nell'usato. Non sono esperto di avifauna ed è un genere che mi piace più da vedere che da praticare ma avere la possibilità di provarci di tanto in tanto mi attira e quindi pensavo che con questa blanda esigenza, più che altro ludica, potrei vendere il 40-150 Pro e con il ricavato cercare nell'usato un 75-300 e un fisso Pro, sono molto attratto dal nuovo OMS 20 F1.4. Spero in qualche vostro consiglio. |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 19:26
Ciao. Suggerirei: Soluzione n. 1: vendi il 40-150 pro e prendi il 40-150 R + il panaleica 100-400 (o il corrispettivo olympus). Soluzione n. 2 : tieni il pro, prendi sempre un 40-150 R per l'uso più "spensierato" e un telconverter. Per il 20mm fai un po' tu... |
user210403 | inviato il 09 Novembre 2021 ore 19:51
Lato tele è sufficiente che acquisti un tc 2x per il 40-150 , così mantieni più luminosità e qualità rispetto al 75-300. Le ottiche buone costano e pesano... C'è poco da fare |
| inviato il 09 Novembre 2021 ore 21:58
Quoto campos.. Io in parte ho un problema simile... Uso ancora il mio vecchio 50-200 4/3 moltiplicato 1,4..ho spesso pensato di sostituirlo col 40-150 x2, ma mi sembra un po' forzato.. Aspettavo un pro che si ponesse a metà strada tra il 40-150 e il mostruoso 150-400..ma nulla, il prossimo a uscire sarà il 40-150 f4 Esiste anche il 50-200 Pana, ma nn so quanto realmente sia efficace con la em1 MK2 e il moltiplicatore Pana mi dicono costi una fucilata e sia introvabile.. |
user210403 | inviato il 09 Novembre 2021 ore 22:04
Come va il vecchio 50-200?? Stai parlando del 2,8 - 3,5 giusto? L'af è veloce o lento? Il pana 50-200 è nitido e versatile, ma sulla Em1iii non va bene in afc, almeno non va bene per me per 2 rallenta tantissimo quasi a bloccarsi mentre si fa lo zoom su soggetto in movimento |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 0:07
Si si, parlo del 2.8-3.5 swd ... X il discorso AF, relativamente rapido ( ma nn credo sufficiente x i tuoi livelli ) in afs.. emm..come dire.."complicato" in afc! Se il soggetto é ben distinto, tiene relativamente bene, ma se si mischia con lo sfondo beh... iniziano i problemi. se lo paragono con il 12-100, é chiaro che ne esce sconfitto..ma onestamente nn così tanto pensando agli anni che ha sul groppone. Cmq il pensiero di cambiarlo nasce soprattutto x l'AF, nn posso certo lamentarmi della resa ottica che cmq reputo ancora ottima. Paga gli anni che ha, e il fatto che fosse pensato cmq per reflex 4/3..ma sempre PRO rimane Grazie x le dirette del 50-200, l'erede designato serenbe lui..se avesse la scritta Omd appiccicata da qualche parte Ho letto della tua frustrazione sul mancato aggancio dei soggetti mente fai lo zoom, anche col 40-150..ma credo sia una cosa davvero complicata da gestire per uno zoom, una cosa da...150-400, da over the top! Edit. Ho letto adesso del tuo post col 90-250... eeehhhhhhh... Tanta cosa ...tanta cosa ... |
user210403 | inviato il 10 Novembre 2021 ore 0:20
“ Ho letto della tua frustrazione sul mancato aggancio dei soggetti mente fai lo zoom, anche col 40-150..ma credo sia una cosa davvero complicata da gestire per uno zoom, una cosa da...150-400, da over the top! „ mi sono ricreduto sul 40-150 Pro .. non va affatto male in fase di zoommata anche il 200-600 su a9 può perdere il fuoco,più è veloce la zoommata più arrivano i problemi, anche il 150-400 potrebbe soffrirne. su olympus avrei pochi dubbi fra il 40-150 e il 50-200 .... anche perchè il 50-200 col tc costa più di un 300 Pro usato “ Ho letto adesso del tuo post col 90-250... eeehhhhhhh... Tanta cosa ...tanta cosa ... „ lo prenderei per il solo gusto di brandirlo....e di farmi vedere anche se l'af facesse pena... |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 8:53
Avevo lo stesso problema. Nonostante avessi anche il suo teleconverter, il tutto era pesante e macchinoso. Quando serviva era corto e, col tempo per montare l'accrocchio, si perdeva lo scatto. Ho venduto il 40-150, di cui tra l'altro non mi entusiasmava la dominante cromatica verdina, sostituendolo col Panaleica 100-400. Peso più o meno identico, ma tutto unico senza altri pezzi ed assolutamente adatto ad ogni esigenza, col suo 800 mm. equivalente |
user210403 | inviato il 10 Novembre 2021 ore 9:07
“ E hai avuto la possibilità di provarlo con il 2x attaccato?? „ Si, l'af rimane velocissimo, si può usare anche per foto sportive . La qualità resta alta.. A seconda del soggetto e del tipo di scatto è già ottimo a tutta apertura, oppure va chiuso a 7,1 / 8 per avere la massima resa. “ Mi pareva strana la tua valutazione un po' deludente „ perché lo avevo testato su mire specifiche come faccio con i tele del formato più grande... E in quel caso ero rimasto deluso, ma poi sul campo è tutta un'altra cosa |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 9:16
Grazie per risposte a tutti. Sono d'accordo sul fatto che le ottiche di livello abbiano il loro peso e, come già detto, non la trovo poi così grossa e pesante in relazione alle sue caratteristiche (basti pensare ai corrispettivi per altri formati). La domanda che pongo è se investendo il ricavato di una potenziale vendita del 40-150 Pro in un fisso (17 o 20) e un tele di medio livello ma più lungo, in queste ultime focali ci andrei a perdere così tanto (soprattutto in ottica paesaggistica)? Il teleconverter sarebbe una spesa in più e per ora, nell'usato, ho trovato solo quello da 1.4. Sarebbe sufficiente per quello che chiedo? Perché quello da 2.0 per ora l'ho trovato solo nuovo e costa come un Panaleica 15 F1.7 |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 9:18
@Marmor con il PanaLeica 100-400 ovviamente non si sfrutta la doppia stabilizzazione su corpi Olympus...oppure magicamente si? |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 12:22
Ti anticipo già io e ti dico di no... Infatti volevo chiedere se a 400 con la stabilizzazione dell'obbiettivo ( ho letto che é meglio quella del corpo macchina ) é ancora sfruttabile.. Tra l'Oly 100-400 e il pana, mi convince di più quest'ultimo.. Sarebbe utile avere un confronto a 300 tra il Pana e l'Oly 40-150 x 2 ... |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 12:35
Grazie Kuro, a questo punto la tua richiesta è interessante. |
user210403 | inviato il 10 Novembre 2021 ore 12:53
Entrambi i 100-400 non hanno la doppia stabilizzazione.. Neppure olympus. Ma olympus ha 3 stop sull'ottica, il Pana un po' meno. Vuol dire che si arriva a 1/200 bene e con un po' di fortuna mestiere a 1/100 con olympus. io comunque terrei il 40-150 col 2x... Perché all'occorrenza è appunto un 40-150 f2,8... Gli altri no |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |