JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi ritrovo in questi giorni a dover utilizzare una vecchia cinepresa super 8. Ho montato un rullo Kodak 200T, l'esposimetro è integrato ma mi è stato detto per varie ragioni di non fidarmi di ciò che indica. Vorrei quindi tentare di applicare la regola del 16, ma ovunque venga spiegata fa sempre riferimento ai tempi di esposizione che vanno scelti in base alla sensibilità della pellicola. Essendo il mio caso riferito ad una cinepresa anziché ad una macchina fotografica, e dovendo quindi per forza riprendere a 18 fps, qualcuno saprebbe spiegarmi come applicare la regola in questo caso?
Purtroppo la mia versione permette di girare solo a 18 fps oppure slow motion (45 fps).
Mi trovo in Europa dell'est e con la luce di novembre, comunque è spesso nuvoloso. Ciò che non mi torna è che con 1/40 e 200 ASA mi fa chiudere a livelli ingestibili, ho a disposizione solo un ND4. Sto forse sbagliando dei calcoli?
Come senz'altro saprai, la pellicola è bilanciata per luce alogena da 3200-3400 K. In esterni senza opportuno filtro produce una forte dominante azzurra.
Fortunatamente la cinepresa possiede un filtro di conversione al suo interno per filmare in luce esterna quando si montano rulli tungsten.
Stavo usando un'app per il calcolo ma mi dava esposizioni a f/40 e oltre ho ritentato con una Sony digitale e mi da valori decisamente più sensati, la userò come esposimetro prima di riprendere con la pellicola... evidentemente stavo sbagliando qualcosa con l'app!
Tra l'altro qualcuno mi ha detto che l'esposimetro della cinepresa dovrebbe sovraesporre a causa delle batterie al tungsteno, che sostituiscono le vecchie al mercurio ora fuori produzione e hanno un voltaggio leggermente più alto... sarà vero?
È possibile. Il diverso voltaggio produce misurazioni sballate anche sulle vecchie reflex. I circuiti elettronici di allora non erano molto raffinati, anzi decisamente semplici….
Ciao, considera anche che col filtro daylight (probabilmente 85) la sensibilità è 125 iso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.