RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Della responsabilità del fotografo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Della responsabilità del fotografo





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:17

Direi che sia da ascoltare con attenzione, soprattutto quando parla della differenza fra professionista e fotografo occasionale.


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:21

.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:47

Bravo. Interessante.

Credo però che il problema etico che si pone possa riguardare e possa essere correttamente affrontato da chiunque produca delle fotografie e le renda pubbliche. Professionista o meno.
E' una questione che riguarda la responsabilità individuale verso le proprie azioni (e le proprie omissioni..).

Grazie per il video.

user225138
avatar
inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:22

Io sono convinto che un fotografo non professionista non debba fotografare persone al di fuori della stretta cerchia famigliare o di amici.

Sì, sarei per la messa al bando della street da parte dei fotografi amatoriali.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:42

Ho conosciuto personalmente il fotografo in questione, con cui ho condiviso un'escursione: mi é sembrato una brava persona e un bravo fotografo/giornalista, con un'etica solida. Guarderò con interesse il video!

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 19:01

Credo però che il problema etico che si pone possa riguardare e possa essere correttamente affrontato da chiunque produca delle fotografie e le renda pubbliche. Professionista o meno.


Sì è un problema etico che dovremmo porci ogni volta che scattiamo una fotografie e, soprattutto, ogni volta che la rendiamo pubblica.
Su questi temi siamo spesso in sintonia

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 19:01

Anni fa feci un libro in BW dal titolo le nostre radici, sopra vi sono 268 fotografie di luoghi case e persone, ho sempre chiesto loro il permesso, poi gli portai una foto 20 x 30 e chiesi loro il permesso di farne un libro, a fatto concluso portai loro un libro, non ho mai avuto problemi di nessun tipo, forse ma questo è solo un mio pensiero ci vuole rispetto ed educazione, qualche decina di scatti sono nelle mie gallerie qualcuno fosse curioso può vederle e capire che mai e poi mai le persone sono messe alla berlina ma sono lì a dimostrare il tempo che fu.


saluti.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 19:13

Io sono convinto che un fotografo non professionista non debba fotografare persone al di fuori della stretta cerchia famigliare o di amici.

Non sono per nulla d'accordo.
Correttezza ed etica non si acquisiscono magicamente per professione. Né sono un'esclusiva dei professionisti.

Io non sono un professionista ma rivendico la possibilità di esprimere pubblicamente la mia "opinione sul mondo" attraverso lo strumento della fotografia. Ci mancherebbe altro...
Nel farlo mi sento legato a vincoli di correttezza verso i miei soggetti.
L'ho fatto in diverse occasioni (mostre/libri) e continuerò a farlo...

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 19:18

@signormario

da anni reputo la fotografia uno strumento di comunicazione, come una penna o un pennello.
l'umanità, l'etica, la sensibilità sono di chi usa lo strumento fotografico, non della fotografia.
immagino che questo video lo hai linkato anche pensando al post sulla eticità di pubblicare uno scatto di qualche giorno fa,magari è solo una coincidenza, io ammiro chi fa e ragiona come lui, non solo con la fotocamera, non lo conoscevo grazie per la condivisione.

per esempio il bello di un libro nella maggior parte dei casi è che è ben chiaro se è un saggio, un romanzo o mera cronaca, con la fotografia purtroppo si fa fatica a fare un distinguo, anzi purtroppo a volte è usata per mistificare ma dipende non dal mezzo ma sempre da chi ne abusa.

user225138
avatar
inviato il 05 Novembre 2021 ore 19:49

Correttezza ed etica non si acquisiscono magicamente per professione. Né sono un'esclusiva dei professionisti.

Ci sono ciarlatani anche tra i professionisti, ma un fotoreporter ha un'esperienza e una competenza che nessun dilettante può avere.
Io temo molto di più gli stup1d1 in buona fede degli intelligenti in malafede.

Io non sono un professionista ma rivendico la possibilità di esprimere pubblicamente la mia "opinione sul mondo" attraverso lo strumento della fotografia.

La tua libertà trova un limite nel diritto degli altri a non essere raccontati.

Quello che ti sfugge è che un professionista non è solo tenuto ad uno standard etico che spesso il dilettante ignora, ma soprattutto ha un deterrente efficace: l'ostracismo dalla professione.

Il dilettante non rischia praticamente nulla, il che lo rende intrinsecamente meno sensibile ai vincoli etici.

Ovviamente, ci sono dilettanti eticamente irreprensibili e giornalisti ×, ma le regole si fanno sulla media, non sulle eccezioni.

Rimango della mia idea, e infatti sono contrarissimo alla street.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 20:27

Io sono convinto che un fotografo non professionista non debba fotografare persone al di fuori della stretta cerchia famigliare o di amici.


penso sia una delle più grandi stupidaggini mai scritte su questo forum.

Un fotografo è fatto dalla sua cultura e dalla voglia di raccontare, non dalla partita iva.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 20:58

un fotoreporter ha un'esperienza e una competenza che nessun dilettante può avere.

Esperienza e competenza nulla garantiscono sulla correttezza. Questo in ogni campo.


La tua libertà trova un limite nel diritto degli altri a non essere raccontati

Io "racconto" persone informate del mio progetto che hanno firmato una liberatoria, dove sono indicate finalità del progetto e modalità di uso delle immagini, che io rispetto rigorosamente.

Tra il "professionista" e l'amatore della domenica esiste un'ampia gamma di colori…
Io non sono un pro ma alle volte uso la fotografia nel mio lavoro. Tante cose che faccio non le pubblico qua e là "per correttezza".


Quello che ti sfugge

Non ci conosciamo e non mi permetto di dubitare delle tue conoscenze del mondo del fotogiornalismo.
La vera ed efficace garanzia dello "standard etico" non sta nell'avere la partita iva. Storicamente sono state le redazioni delle testate ad essere il vero "garante verso il lettore", per un principio di credibilità e autorevolezza.
Purtroppo negli ultimi decenni la figura del fotografo interno alla redazione si è progressivamente ridotta fin quasi a scomparire, persino nei paesi dove c'è una tradizione forte. Il lavoro del fotografo è sempre più precario con le prevedibili conseguenze anche sul piano della "correttezza".
La redazione era una "scuola" e un "tutor" per chi iniziava. Oggi io apro una partita iva e sono un photographer. Chi mi ha insegnato i principi dell'etica giornalistica?

Come vedi, il discorso è complesso. Come sempre, non valgono le semplificazioni.
Sorriso

user225138
avatar
inviato il 05 Novembre 2021 ore 21:21

Un fotografo è fatto dalla sua cultura e dalla voglia di raccontare, non dalla partita iva.

La vera ed efficace garanzia dello "standard etico" non sta nell'avere la partita iva.

State usando un giochetto retorico da due soldi: ridurre la professionalità ad un requisito burocratico.

Storicamente sono state le redazioni delle testate ad essere il vero "garante verso il lettore", per un principio di credibilità e autorevolezza. [etc.]


Su queste considerazioni posso anche concordare, ma non esauriscono la questione, anzi.

Un professionista - lo sappiamo - è sottoposto a vincoli legali molto più stringenti in materia di privacy, rischia molto di più nell'infrangerle, ed è soggetto ad un vaglio mediatico più stringente. Se è vero che chiunque può aprire una partita IVA e dichiararsi professionista, è anche vero che c'è una massa di dilettanti (dall'appassionato eticamente corretto al troglodita che non sa nemmeno cosa sia l'etica) che inondano il web di immagini altrui, senza consenso e spesso senza alcun rispetto.

Una linea, a mio avviso, va tracciata e - come in altri ambiti - quella del professionismo è del tutto sostenibile.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 21:22

Un fotoreporter non conta NULLA! Le sue foto hanno valore ESCLUSIVAMENTE se un photo editor le sceglie e se un direttore di giornale decide di pubblicarle. Un giornale che pubblica la foto di un fotografo dilettante lo fa perché non ha trovato qualcosa di equivalente scattato da un professionista.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 21:26

Una linea, a mio avviso, va tracciata e - come in altri ambiti - quella del professionismo è del tutto sostenibile.

Secondo me invece è insufficiente e soprattutto inefficace a prevenire comportamenti censurabili.
Al contrario la correttezza etica di un non professionista non può essere negata a priori.

Un professionista - lo sappiamo - è sottoposto a vincoli legali molto più stringenti in materia di privacy, rischia molto di più nell'infrangerle, ed è soggetto ad un vaglio mediatico più stringente

È una visione teoricamente fondata ma che non ha obiettivo riscontro.


inondano il web di immagini altrui, senza consenso e spesso senza alcun rispetto.

Concordo. Tanti forse, ma non tutti




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me