RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Studente fuori corso ;/) Etude e Shkolnik







avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 22:22

Mi sono sempre sorpreso dell'attenzione che il modello sovietico prestava alla divulgazione della fotografia presso le giovani generazioni.

Da semi-incompetente sulla questione politica, davo per scontato che alla dottrina comunista fregasse meno di zero investire nel mezzo creativo per eccellenza in quegli anni; anzi, addirittura potenzialmente "pericoloso" per il sistema, specialmente se rivolto hai ragazzi/giovani.
Indagando meglio sulla questione e raccogliendo info nei soliti siti adiacenti alla Lubjanka Eeeek!!!, ho tirato un po' le conclusioni.

Molto probabilmente la morte di Stalin e l'avvento (1953) di Krusciov, oltre a denunciare le orrende storture dello Stalinismo, portò una ventata di novità, disgelo ed una prospettiva diversa sul futuro dell'USSR. Anche fotograficamente la cosa che oggi mi appare lampante, anni fa non lo era... eppure era facile capirlo ... era lì a portata di mano, o meglio, a portata di sguardo ...

Basta(va) leggere i nomi delle fotocamere prodotte in quegli anni, sotto la guida di Nikita Krusciov !!! Tutto era rivolto alla distensione, pacificazione ed amicizia...

Una piccola lista con la traduzione e l'anno di inizio produzione >

Smena > Cambio/Cambiamento 1953
Drug > Amico 1959
Yunkor > Giovane Corrispondente 1959
Mir > Pace 1959
Junost > Gioventù 1957
Voskhod > Sorgere 1964
Vesna > Primavera 1962
Zarya > Alba 1959
Salyut > Saluto 1957
Start > Inizio 1958

Interessante vero ?? Magari anche no ... MrGreen comunque... L'ho fatta lunga ma sul frecciame soviet spesso è necessario.
Arriviamo al nocciolo del post.
Nel 1962 esordiva una fotocamera (?) dedicata agli studenti ... La Shkolnik (Scolaro) prodotta dalla fu MMZ (Minsk).

Fotocamera a bassissimo costo ed a bassissima tecnologia e prestazioni. Costruita in ottima (?) bakelite, utilizza(va) pellicola 120 e genera frame 6X6.
Aveva solo due tempi di scatto ... 1/60 e B ... e tre diaframmi > F8 F11 F16 ... ma entreremo più tardi nello specifico.
E' la fotocamera sulla destra nella foto.

Fu rimpiazzata nel 1969 dalla fotocamera (?) Etude (Studio) sempre prodotta da MMZ (poi BeLomo) quasi con le medesime caratteristiche (che vedremo più avanti nello specifico). E' la fotocamera a sinistra nella foto.










Alcune fonti (forum cirillici ... non confermate) riportano che in alcune scuole (per noi medie) tutte le classi avevano in dotazione una Shkolnik. Non ho notizie che in occidente, brand famosi abbiano creato fotocamere dedicate agli studenti o alle scuole.

Le fotocamere mi sono appena arrivate dall'Ungheria ... data la loro estrema semplicità costruttiva, sono perfettamente operative. Vedremo prossimamente con quali scarsi risultati. Ed ora sotto con gli sputazzamenti !!!MrGreen MrGreen MrGreen


avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2021 ore 22:57

Perdona la mia ignoranza.
Che formato di pellicola utilizzano?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 23:03

Per ora posso solo dirti che sono di rara bruttezza, ma forse è il loro bello…MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 23:04

120 ... la Shkolnik (quella in bakelite nera) genera 12 frame 6x6

anche la Etude (quella in plastica nera e beige) utilizza il formato 120 ma genera 16 frame 6X4.5

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 23:07

un video sulla Shkolnik


ed un video sulla Etude

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 23:08

@Gibus
... ma forse è il loro bello…


forse... MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 23:32

Interessante e intelligente la forma verticale della Etude... È messa in verticale per ottenere foto orizzontali.
Se l'obiettivo avesse almeno la qualità di quello della Holga sarebbe una macchina interessante
(So già che qualcuno ride sotto i baffi, ma la Holga al centro è ben definita... Ai lati invece cala impietosamente)
Ci sono sempre andato vicino a comprarla (la Etude)... Schyter, metti qualche foto appena puoi... che magari me la prendo anche io...

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 0:00

@Lorenzo1910 ... La Etude costa come un pacchetto di sigarette ... credo che nn metta a rischio la tua situazione economica. MrGreen Purtroppo è (era) una fotocamera basica e la sua lente a menisco in plastica è "molto probabilmente" simile alla Holga. I risultati credo saranno paritetici, ma con un po' di fantasia od inventiva chissà che nn si possa tirarci fuori qualcosa perlomeno di "originale". E' stata prodotta in oltre 1milione e 500mila pezzi ed è relativamente facile a trovarsi. Curiosità ... nel 1969, anno dell'inizio della produzione costava 7 rubli... oggi si trova mediamente a 15€ ... diciamo che si è rivalutata più di una Leica. Fossi stato preveggente nel 1969 le avrei acquistate tutte. MrGreen MrGreen

Diverso è il discorso della Shkolnik ... che ha una lente (doppietto positivo-negativo) in vetro. Ne furono prodotte circa 400.000 pezzi ma, oltre a non essere ovviamente molto considerate (alla stregua di fotocamere giocattolo), essendo in bakelite erano molto più fragili. Per questo oggi, pur non essendo rarissima, si fatica a trovarla... specialmente in ottimo stato.

Sarà mia premura postare i risultati di cotanta tecnologia. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2021 ore 0:10

Sono curioso di vedere gli scatti, attendo con ansia Cool

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 12:21

MrGreen Vedo che come fermalibri funzionano bene MrGreen

;-) Scusami Schyter, non ho saputo trattenermi ;-)

Sono veramente interessato nel vedere le tue prove. A volte la semplicità sorprende... a volte però Confuso
Avevo una Instamatic 25, che può essere paragonata a quella di destra, ma le foto... facevano proprio pena Triste

Sono anch'io curioso SorrisoSorrisoSorriso
E complimenti per le spiegazioni storiche, sempre molto precise Cool

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 14:18

@Schyter

Come detto, altrove, eccomi…
Sono sempre interessanti le tue “lezioni” Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:09

@Skylab59 ...
Sono veramente interessato nel vedere le tue prove. A volte la semplicità sorprende... a volte però
Avevo una Instamatic 25, che può essere paragonata a quella di destra, ma le foto... facevano proprio pena


Se già ti facevano pena le foto della Instamatic ......... figuriamoci queste delle due plasticose sovietiche !! MrGreen

Inquadriamo la questione ... Sorriso sicuramente i risultati saranno "penosi" rispetto ad uno standard generalmente riconosciuto in fotografia. Ricordo che sono apparati appositamente creati per una platea ben definita: bambini/ragazzi/studenti. Sicuramente servivano per approcciare sin da piccoli i rudimenti fotografici ... magari in classe; ricordo che nelle scuole dell'ex Unione Sovietica, era spesso presente una CO. Ricordo che la Etude ha una lente in plastica singola a menisco !! Eeeek!!!

Nota a margine ... magari ne parleremo più avanti >> Ancora oggi non si hanno informazioni precise su un obbiettivo, Mir 1 ... molto noto nella versione b (2.8/37mm), che stranamente era marchiato Mir 1sh (o ch) in caratteri cirillici. Le fonti più accreditate ritengono che questi erano i classici Mir 1B che non avevano passato il CQ in fabbrica (ma cmq vicini ai parametri minimi di nitidezza etc) ... ebbene, sembrerebbe che questi obbiettivi "leggermente" meno performanti venivano distribuiti nelle scuole !!

Qualche lomografo estremo vedo che si è spinto nell'utilizzo della Etude (ma anche della Shkolnik) ... Per quel che mi riguarda cercherò certamente di fotografare un po' fuori dagli schemi ... (Red-scale, doppie/triple esposizioni, pose B etc etc) cercando di dare un taglio diverso, per tentare di ovviare alle scarse qualità delle 2 fotocamere.

www.lomography.com/cameras/3329190-belomo-etude/photos

www.lomography.com/cameras/3326769-be-lomo-shkolnik/photos




avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:13

Le foto portate quali esempi dimostrano che si può fare qualcosa di buono anche con una scatoletta di plastica Cool

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:16

@John_lessreal ...
Sono sempre interessanti le tue “lezioni”


buon per te che hai messo -lezioni- tra virgolette ...... altrimenti eri già nella lista nera ... MrGreen Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:18

@Skylab59 ...
Le foto portate quali esempi dimostrano che si può fare qualcosa di buono anche con una scatoletta di plastica


diciamo che più che altro si può fare qualche fotografia... buona è una parola grossa; ma non mettiamo limiti alla Provvidenza. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me