RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sfida tra Evf







avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 15:53

È uscito poco fa questo articolo di Dpreview sulle prestazioni dell'evf della Nikon Z9 sul campo.
Destano a mio avviso scalpore le loro considerazioni posto che proprio sull'evf si erano sino ad oggi concentrate tutte le maggiori critiche alla Z9.
Ma, alla prova del campo, sembra essere lui il vincitore sia sulla A1 sia sulla R3 (anche se in quest'ultimo caso credo che trattasi più di gusti personali dei redattori che di effettivo divario sul campo)
Qui il link
www.dpreview.com/articles/4210565040/shooting-experience-the-nikon-z9-

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 15:56


Tradotto da DPR
"In poche parole, la Z9 offre una delle migliori esperienze di mirino di qualsiasi fotocamera sul mercato. In un certo senso, è l'esperienza più simile a una DSLR nell'universo delle fotocamere mirrorless, offrendo allo stesso tempo un'esperienza superiore anche a quelle della Sony a1 con il suo mirino elettronico da 9,44 M di punti a risoluzione nominalmente più elevata."

Come un buon mirino ottico, l'EVF della Z9 è fondamentalmente trasparente. Offre quello che è forse il mirino elettronico dall'aspetto più naturale che abbia mai visto, mostrando la sua piena risoluzione indipendentemente da ciò che sta facendo la fotocamera (messa a fuoco, scatto, riproduzione e così via). In pratica dimentichi che è un mirino elettronico pur beneficiando di tutti i vantaggi che offre rispetto a uno ottico."

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 15:56

Ed ancora sempre tradotto da dpreview

"Ma quando ho usato la Sony a1 dopo la Nikon Z9 per le riprese reali, sono rimasto deluso.

Questo perché la Sony diminuisce di risoluzione mentre stai mettendo a fuoco, indipendentemente dalle impostazioni della qualità del display. E quando hai smesso di mettere a fuoco, la risoluzione aumenta di nuovo e lo stabilizzatore del sensore sembra singhiozzare e si resetta un po'."

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 15:57

Ed ancora

"Con lo Z9, quello che vedi quando lo guardi per la prima volta è quello che ottieni. Nessun cambiamento di risoluzione, nessun singhiozzo, nessun sussulto. Solo un'esperienza fluida che consente una migliore messa a fuoco (gioco di parole). Stessa risoluzione"

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 15:57

sulla R3 (anche se in quest'ultimo caso credo che trattasi più di gusti personali dei redattori che di effettivo divario sul campo)


While the R3's 'OVF Simulation' mode takes better advantage of the HDR-capabilities of the viewfinder panel than the Z9 does (despite the Nikon's panel being capable of even brighter output), some of us found its UI to be a bit cluttered.


Andrebbero visti ... certo che le due big quando si son svegliate han messo sul piatto cosine che non si erano mai viste ancora. Bene così.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 15:57

Qui il confronto col mirino della R3.


"Ci sono anche vantaggi rispetto al mirino elettronico di Canon EOS R3. Mentre la modalità " Simulazione OVF " della R3 sfrutta meglio le capacità HDR del pannello del mirino rispetto alla Z9 (nonostante il pannello della Nikon sia in grado di fornire un output ancora più luminoso), alcuni di noi hanno trovato la sua interfaccia utente un po' disordinata .

Fondamentalmente, se EOS R3 vede un volto nella scena, disegna un riquadro grigio attorno ad esso. E se ci sono molte facce, beh, ora ci sono molte scatole che fluttuano su di esse. Sulla Nikon, vedi solo volti o occhi identificati quando raggiungono una certa vicinanza al punto AF iniziale. In altre parole, quando è il viso su cui la fotocamera si concentrerà effettivamente, invece di mostrarti anche tutti i volti su cui non si concentrerà. È un'esperienza visiva più pulita."

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 15:59

Concordo in toto con te Gianpietro

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 16:01

Io credo una cosa.
L'evf della Z9, con quella tecnologia, farà da apripista anche per altri brand.

È davvero troppo quello che promette.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 16:07

Probabile.
Piuttosto a qs punto sarei curioso di provare effettivamente quello della R3

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2021 ore 16:15

3D molto interessante che si fonda su un'analisi di un reviewer di peso come DPR.

Alcune mie considerazioni, ma una su tutte, spesso ci concentriamo solo sui dati di fabbrica: " X è meglio di Y perché ha più megapixel ", " X è meglio di Y perché scatta più FPS " ma non ci concentriamo su COME si arriva a questo risultato e con che esperienza d'uso e questo DPR lo mette in risalto molto bene quando parla dell'EVF della A1 e della sua " risoluzione nominalmente più elevata " rispetto alla Z9, e la sua conclusione, da te correttamente virgolettata è:

In poche parole, la Z9 offre una delle migliori esperienze di mirino di qualsiasi fotocamera sul mercato. In un certo senso, è l'esperienza più simile a una DSLR nell'universo delle fotocamere mirrorless, offrendo allo stesso tempo un'esperienza superiore anche a quelle della Sony a1 con il suo mirino elettronico da 9,44 M di punti a risoluzione nominalmente più elevata


E siamo al punto n.2: tutti sappiamo quanto sia fantastico guardare attraverso un mirino ottico ma, allo stesso tempo, conosciamo bene gli enormi vantaggi di un EVF (che non ripeterò certo qui).
Ma, ora, che DPR parli del mirino della Z9 come di qualcosa che dell'esperienza "più simile a una DSLR nell'universo delle fotocamere mirrorless" è impressionante e, sono certo, convincerà molti utilizzatori di Reflex Nikon a fare il grande salto verso questa Z9.
Molti utenti, come noto, sono sempre stati "spaventati" dall'EVF ma se questo, come quello della Z9 è così "simile" all'OVF .... bè, non ci sono più scuse!

Ma quando ho usato la Sony a1 dopo la Nikon Z9 per le riprese reali, sono rimasto deluso.
Questo perché la Sony diminuisce di risoluzione mentre stai mettendo a fuoco, indipendentemente dalle impostazioni della qualità del display. E quando hai smesso di mettere a fuoco, la risoluzione aumenta di nuovo e lo stabilizzatore del sensore sembra singhiozzare e si resetta un po'

E questo è un problema, anzi, il problema.
Come accennavo su non bisogna concentrarsi sui soli dati di fabbrica "tot megapixel" , "tot punti" , "tot X" , "tot Y" , ma occorre focalizzare l'attenzione sull'esperienza d'uso.
Se io ho un'infinità di punti "a riposo" ma questi diminuiscono "in azione" ...... bè, comprendete anche voi come la qualità, la fruizione e l'esperienza d'uso non saranno direttamente proporzionali ai punti dichiarati.

Con lo Z9, quello che vedi quando lo guardi per la prima volta è quello che ottieni. Nessun cambiamento di risoluzione, nessun singhiozzo, nessun sussulto. Solo un'esperienza fluida che consente una migliore messa a fuoco (gioco di parole). Stessa risoluzione

E quì sta il bello, ciò che vedi "a riposo" lo vedi "in azione" , non è cosa da poco.

Ci sono anche vantaggi rispetto al mirino elettronico di Canon EOS R3. Mentre la modalità " Simulazione OVF " della R3 sfrutta meglio le capacità HDR del pannello del mirino rispetto alla Z9 (nonostante il pannello della Nikon sia in grado di fornire un output ancora più luminoso), alcuni di noi hanno trovato la sua interfaccia utente un po' disordinata

La modalità OVF della R3 mi intriga moltissimo e su questa vale quanto ho riportato su: certamente la R3 con un mirino siffatto "catturerà" molti utenti DSLR Canon verso le ML della Casa.

Fondamentalmente, se EOS R3 vede un volto nella scena, disegna un riquadro grigio attorno ad esso. E se ci sono molte facce, beh, ora ci sono molte scatole che fluttuano su di esse. Sulla Nikon, vedi solo volti o occhi identificati quando raggiungono una certa vicinanza al punto AF iniziale. In altre parole, quando è il viso su cui la fotocamera si concentrerà effettivamente, invece di mostrarti anche tutti i volti su cui non si concentrerà. È un'esperienza visiva più pulita

Esperienza da approfondire e, chissà, se Canon non rendendosi conto di quanto sopra vorrà implementare il suo firmware .


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 17:38

Axl vado x ordine
1) è verissimo che spesso si guarda solo ai dati di targa. Il primo insegnamento che ebbi nella fotografia fu: non guardare quanti megapixel ha 1 macchina fotografica sono solo specchietti x le allodole. Ovviamente lo stesso dicasi x il mirino x il buffer e x altre centinaia di cose

2)ti riporto la mia esperienza personale sui mirini delle ml: il primo che mi piacque veramente fu quello della Canon R e solo successivamente quello delle Z. Chi è abituato ad 1 ovf di grande dimensioni si trova oggettivamente spaesato nel passaggio all'evf. L'occhio deve abituarsi e ci vuole tempo. Confesso che io all'epoca x circa 1 mese mi sentivo mezzo scemo poi mi sono abituato e non potrei rinunciare più al mirino elettronico che ha troppi vantaggi (sempre in base al mio utilizzo ed alle mie esperienze sia chiaro).
Se veramente il nuovo mirino della Z9 (ed in tutta onestà ci metto pure quello della R3 sulla base delle considerazioni di DPR) è moooolto simile ad un ovf è facile immaginare che stia x iniziare la migrazione in massa degli storici utenti di reflex canikon alle Ml flagship

3) il problema da loro riscontrato con la A1 è noto da tempo ma solo i sonisti più incalliti hanno fatto sino ad oggi orecchie da mercante sul punto. Come dico sempre io e ricordando una pubblicità del passato "La potenza è nulla senza controllo".
Mi sa che l'esempio col mirino della A1 è quello più calzante. Vi è da dire in tutta onestà che quanto oggi espresso da DPR trova riscontro anche nella scheda prodotto della A1 quindi x chi come me, magari x deformazione professionale, sì va a vedere tutti gli asterischi che compaiono accanto a quel mirino in realtà non ne resta sorpreso. E chi non lo ammette lo fa o x ignoranza (nel senso che ignora l'esistenza di qs asterischi e si ferma a leggere solo i dati di targa e vedere qualche prova di qualche youtuber più o meno prezzolato) o perché semplicemente amante del marchio che si rifiuta di vedere la realtà (ultrà sarebbe a mio avviso pur fin troppo riduttivo ma oggi mi va di fare il politically correct) o ancora perché semplicemente non ha le competenze tecniche per capire dove sta l'inghippo. In qs ultimo caso nessuna offesa....nessuno "nasce imparato" compreso il sottoscritto.

4) sulla nuova tecnologia adottata da Nikon prima di pronunciarmi voglio vederla con i miei occhi dal vivo...per ora promette moooolto bene

5) se ho capito bene le loro considerazioni sul mirino della R3 credo che trattasi solo di gusti personali. Nulla che anche a mio avviso non sia sistemabile tramite un aggiornamento firmware. In ogni caso gli ingegneri ed i grandi capi in Canon non sono degli sprovveduti e se necessario interverranno presto. Chiaramente molto dipenderà da quello che i tester riporteranno alla casa madre. Sicuramente non ascolteranno me e neanche te caro Axl...ed aggiungerei x fortunaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2021 ore 17:47

seguo

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 17:55

se ho capito bene le loro considerazioni sul mirino della R3 credo che trattasi solo di gusti personali.


esatto, lamentano una visione 'affollata' dovuta alla gestione dei punti di AF quando fa il tracking dei volti

ogni tanto DPR 'topicca' su questi particolari .. che c'entra la gestione della UI con le caratteristiche 'fisiche' del mirino? mi attendevo una disamina molto più approfondita nelle diverse condizioni d'uso: in una situazione di forti contrasti, si vede meglio nel mirino ad ampia luminosità della Z9 o in quello HDR della R3? come si leggono ombre e alte luci? quando la luce scende di brutto, come si comportano le due unità? chi va in crisi per prima quando iniziano ad amplificare il segnale luminoso? nel panning quale dei due resta più fluido?

non capisco se hanno timore di fare troppo i pignolini e si vogliono 'tenere buoni' tutti i marchi principali, o se sono semplicemente superficiali e preferiscono parlare di tante cose ad alto livello, piuttosto che fare meno articoli ma più tecnici e approfonditi

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2021 ore 18:11

Dab sicuramente una prova un po' più approfondita di nei contesti da te enunciati non mi dispiacerebbe proprio.
Ad esempio una grossa lacuna in quanto da loro descritto è rappresentata dalla mancanza, almeno sino ad oggi, di un minimo cenno alla modalità Starlight della Z9 (su R3 non so se ci sia) che x chi come me fa astrofotografia è 1 grandissima innovazione e di 1 utilità disarmante sul campo



In pratica sembra di guardare con APT con tanto di integrazione in real live view.

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2021 ore 18:19

in una situazione di forti contrasti, si vede meglio nel mirino ad ampia luminosità della Z9 o in quello HDR della R3? come si leggono ombre e alte luci? quando la luce scende di brutto, come si comportano le due unità? chi va in crisi per prima quando iniziano ad amplificare il segnale luminoso? nel panning quale dei due resta più fluido?

Questo sì che sarebbe un confronto molto interessante!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me