| inviato il 03 Novembre 2021 ore 8:52
Ciao a tutti, sto cercando di fare un po' pratica con una FF (6D I) e un 35 F2 IS a TA. Dato che la 6D ha praticamente solo un punto di messa a fuoco (quello centrale) mi trovo sistematicamente a dover ricomporre l'inquadratura. In questo momento particolare, avendo una bimba di 3 mesi, il soggetto principale della foto è lei che, almeno per il momento, non è che si muova tantissimo... diciamo che, se fossi rapido, avrei il tempo di ricomporre tranquillamente. Quello che ovviamente succede è che alla fine dello scatto, nonostante abbia cercato di mettere a fuoco gli occhi (o almeno il più vicino), mi trovo il punto di fuoco spostato di qualche cm... Ora, ho trovato diverse soluzioni: 1) Inquadro più "largo", metto al fuoco al centro e poi ritaglio in post -> non mi piace e mi sa di sconfitta 2) Chiudo un po' il diaframma -> sarebbe una buona soluzione ma dovrei alzare gli ISO e sono già a tappo in casa (non è particolarmente illuminata) 3) Cambio corpo con una ML -> so che sarebbe risolutivo ma non è il tema del post 3) Imparo a ricomporre in maniera più efficace. Magari c'è qualcuno di provenienza "analogica" che ha qualche consiglio/trucco da darmi. Immagino che 30 anni fa in qualche modo si sarebbe portato lo scatto a casa... Grazie |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 9:13
Con quella focale, a TA ed a distanze ravvicinate la ricomposizione ti fa uscire dalla PDC, anche ammesso che tu sia così bravo da non variare la distanza dal soggetto durante la ricomposizione. Se ci aggiungi l'inevitabile spostamento (in avanti oppure indietro che sia) mantenere il fuoco è veramente difficile; i due errori si possono anche compensare, ma è più una questione di fortuna secondo me. In questi casi non è un disonore ritagliare in post. E nemmeno scattare a raffica facendo piccolissimi spostamenti col corpo. Hai provato con il Live View? |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 9:17
“ In questi casi non è un disonore ritagliare in post. Sorriso „ Ok, mi sento meno in colpa “ E nemmeno scattare a raffica facendo piccolissimi spostamenti col corpo „ A questo non avevo pensato... proverò “ Hai provato con il Live View? „ In realtà no... l'ho provato qualche altra volta in altre condizioni e il live view della 6D non mi sembrava un fulmine. Proverò anche questa soluzione Grazie |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:20
“ Con quella focale, a TA ed a distanze ravvicinate „ C'è anche da dire che se il tuo scopo è fare ritratti ambientati, è già quasi sempre errato in partenza a parte pochi casi; il soggetto deve essere abbastanza lontano e non eccessivamente decentrato dato che subirebbe grosse deformazioni con un 35mm. Quindi escluse aperture esagerate, non dovresti avere grossi problemi nel ricomporre. Ritagliare in post in ogni caso per avere un primo piano, dà comunque risultati non soddisfacenti perché la focale resta quella e deforma abbastanza marcatamente i visi. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:04
“ il soggetto deve essere abbastanza lontano e non eccessivamente decentrato dato che subirebbe grosse deformazioni con un 35mm. „ Vero, provo a quantificare un po'... diciamo che se metto il viso nello spigolo in alto a sx dell'incrocio dei terzi per come fotografo, molte volte mi trovo il fuoco un po' sbagliato. “ Ritagliare in post in ogni caso per avere un primo piano, dà comunque risultati non soddisfacenti perché la focale resta quella e deforma abbastanza marcatamente i visi. „ Vero anche questo, cerco di non fare primi piani col 35, anche ritagliando vuol dire che mi devo allontanare e la prospettiva sarebbe un po' meno deformante. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:35
Forse ha un po di front/back focus purtroppo capita anche con gli obbiettivi canon...fai un test su un soggetto statico a 1,5 o 2 m. a TA su treppiedi per vedere se la MaF del mirino reflex corrispondente a quello in Liveview, se c'è una differenza (la ghiera di MaF si sposta passando dall'uno all'altro) vuol dire che ha un front o back focus. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:40
Con la 6d posso tarare la maf e l'ho fatto con un target, se faccio la foto ad un oggetto fermo viene perfettamente a fuoco... |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:43
“ Magari c'è qualcuno di provenienza "analogica" che ha qualche consiglio/trucco da darmi. Immagino che 30 anni fa in qualche modo si sarebbe portato lo scatto a casa... „ @Vinci81 - diciamo anche 40 anni fa..... Un buon flash, ti aiuta e ti salva la vita . A priori non si può dare un consiglio generico, bisogna per forza vedere la scena. Comunque a titolo indicativo, chiudere un pochino il diaframma e con l'ausilio di un buon flash inclinato verso l'alto, si può risolvere. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:58
Lo so, ho provato a usare il flash di rimbalzo e risolve un sacco di problemi ma a volte non lo porto dietro oppure non lo uso (soprattutto in questo momento) per non dare fastidio ai bambini. Chiudere il diaframma ok, ma al momento devo compensare con gli ISO e sperare nella magia di 6D e Deep Prime. Probabilmente con un 35 non posso scendere sotto F4 per essere tranquillo, F2.8 devo stare attento, F2 devo trovare dei trucchi (magari la raffica come suggerito) per avere più possibilità di azzeccare il fuoco... Poi tutto dipende ovviamente dalla distanza dal soggetto, magari anche avere dei punti di riferimento da ricordarsi (F-stop limite vs distanza) non farebbe male almeno per le ottiche che uso di più... |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 14:04
Il trucco ad aperture ampie è che dovresti reinquadrare muovendo la macchina parallelamente al piano focale non ruotandola. E non è sempre possibile, agevole farlo. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:40
Peo strano perché io pure faccio la MaF e ricompongo (lo faccio con tutte le mie fotocamere e fin dai tempi dell'analogico) ho anch'io una 6d col 35is e non ho mai avuto problemi neanche a TA ne con la 6d ne con altre fotocamere e focali...a me pare strano e non è da escludere che si tratta di back/front focus anche se hai verificato, come saprai ci possono essere variazioni e il test va ripetuto più volte, capita pure che in condizioni reali la precisione della MaF varia secondo che precedentemente la ghiera di maf era all'infinito o a una corta distanza insomma possono succedere cose strane con l'af |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 15:54
“ Peo strano perché io pure faccio la MaF e ricompongo (lo faccio con tutte le mie fotocamere e fin dai tempi dell'analogico) ho anch'io una 6d col 35is e non ho mai avuto problemi neanche a TA ne con la 6d ne con altre fotocamere e focali „ “ non è da escludere che si tratta di back/front focus „ Non lo escludo ma secondo me sbaglio qualcosa seppur il movimento sia semplice... a pensarci bene tipicamente ruoto piuttosto che spostarmi parallelamente e magari se sono molto vicino sposto il punto di fuoco... Provo a fare qualche esperimento in questo senso... |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 17:37
Cmq... Visto che così va male Provare cmq i punti laterali? Magari in quel caso fai due tre scatti e magari muovendoti come suggeritoti |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 17:59
Con 6D e poca luce i punti laterali sono inservibili, è per questo che ricompongo... Se il futuro mi riserverà una 6dii o una Ml non avrò più il problema |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 18:36
Ciao Vinci. Davvero strano. Ho sempre utilizzato i punti laterali della 6D senza problema alcuno, anche al quasi buio con il 50ino. Fai la prova con quello. Riguardo i ritratti: personalmente preferisco il 50ino per i pupi. Io sono alla distanza corretta. Non so se hai gia' provato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |