| inviato il 01 Novembre 2021 ore 23:32
Ho di recente fotografato i colori dell'autunno. Fino ad ora non avevo mai avuto difficoltà nella riproduzione dei colori anzi con Fuji ho sempre avuto risultati soddisfacenti. Però mi è crollato un mito dopo questa ultima uscita fotografica. Infatti la riproduzione dei gialli e degli arancioni ed in parte dei verdi bruciati dai primi freddi è stata disastrosa. Colori impastati e poco verosimili. E' vero ho fotografato con luce forte ma rispettando tutti i criteri che ho sempre applicato con la XT4 impostata su 160 ISO diaframma f 8,0 con un 16-80 mm combinazione che non mi ha mai tradito. Cosa può essere stato a produrre un risultato scadente? A casa ho controllato tutti i parametri ma non ho trovato spiegazione. Qualcuno è in grado di darmi una risposta? Altro problema: per un caso fortuito ho impostato la macchina su HDR ed il risultato della riproduzione dei colori è stato ancora più disastroso. Infatti pur producendo un Jpeg con colori fedeli (anche se impastati) il RAW era virato sul rossiccio e non sono stato in grado di modificarlo nemmeno agendo sul WB (uso Capture One). Chiedo sempre lumi a qualcuno che abbia esperienza in questo senso. Ho sbagliato io oppure in alcune circostanze il sensore XTANS si trova in difficoltà? Grazie dell'aiuto. |
user171441 | inviato il 02 Novembre 2021 ore 0:01
 |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 0:19
Qualche esempio? |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 6:32
Non ho mai usato Fuji ma non è che hai qualche impostazione sballata ,che ne so anche il bilanciamento del bianco ? |
user171441 | inviato il 02 Novembre 2021 ore 9:46
Se fuji avesse tutti quei difetti...probabilmente sarebbe fallita da tempo |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 18:56
La butto lì....la modalità otturatore e/o l'ottica. |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 19:01
@Remo Esempi che dimostrano però il problema? Anche io non trovo un profilo di partenza colore prettamente neutro con Fujifilm ma le discussione è un'altra qui. Il monitor è calibrato? Come? Le foto sono sature di colori in fase di editing o solo con il visualizzatore foto? Programmi e sistemi in gioco? Servono informazioni ed esempi pratici altrimenti serve a poco una dichiarazione iniziale così. Aggiungo però se possibile in seguito un esempio per entrare meglio nella questione. |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 19:28
Per sviluppare i raf delle fotocamere Fuji utilizzo SILKYPIX e poi rifinisco con Affinity Photo, mai avuto un problema di fedeltà colore, anzi a volte apro i raf direttamente con Affinity Photo e ottengo colori fedeli e fondamentalmente neutri. I profili + attendibili sono: Pro neg HI e Pro neg STD e Astia soft il tutto secondo la mia esperienza che sono poi quelli che uso più spesso. Parlare di colori falsati dall'XTRANS è un 'azzardo e forse è meglio parlare di settaggi e PP e calibrazione monitor e comunque per fare valutazioni mancano dati, esempi e settaggi della fotocamera. |
user55404 | inviato il 02 Novembre 2021 ore 19:49
La cosa più importante non la dici... che tipo di esposizione hai usato? E la fotometria era in matrix, spot o semispot? |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 19:54
I colori, specie I Rossi, cambiano completamente con l'esposizione, centrato, chiarezza. Il colore vero non esiste |
user55404 | inviato il 02 Novembre 2021 ore 19:57
L'uso della T4 non è semplice, bisogna saperla usare! |
user55404 | inviato il 02 Novembre 2021 ore 20:01
E cosi anche l'H1 |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 20:01
@savino Tralasciando errori di sovraesposizione, non presenti ad esempio nel mio caso, siamo d'accordo sul saperla usare...ma che almeno si partisse da un qualcosa di almeno veritiero e neutro nel raw. Nel mio caso il Raw parte come fucsia anziché rosso, posso anche imparare a usare la macchina, non si può andare di color checker o altro ogni volta perché distante da un aspetto più realistico della scena. Vanno bene le simulazioni e le interpretazioni, come trovate voi un punto di partenza abbastanza "neutro" e realistico? |
user55404 | inviato il 02 Novembre 2021 ore 20:03
I colori del raf dipendono dall'esposizione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |