| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 14:18
Ci sono tonnellate di Topic riguardo la compattezza, il cropo tascabile, e tanti altri mix e soluzioni che tengono conto del corpo che si porta sempre dietro, o del corpo che sta intasca ecc ecc. Io stesso ho ceduto al lato oscuro della forza, son passato da rx100 a lx100 , poi a merrill, a gr e tz200. Ma niente, non riesco a farmi calare le ipercompatte per un solo motivo, NON SI SCATTA degnamente perche' lillipuziane. la tz200... che e' come minimo immensa in confronto con le rx100 per durata batteria e impugnatura...
 ha allungo, ha velocita' af, compattezza e nonva male per nessuno onestamente... ma e' un CASINO da usare se vuoi una resa seria, che puoi avere ma con delle accortezze incredibili. Stabilizzare 300mm con una cosa cosi piccola sono affari per pro, altro che compatta.. e' sicuro che un oggetto che permette questo stando in tasca, attira..
 Il problema successivo e' quando apri la cloud con le foto e in casa hai due altre compatte che hanno solo un unico limite a confronto delle fotocamere top, la pdc e nessuna paura nei confronti di resa, rendering ecc ecc.. Ergo, se non servono aperture elevate NON manca nulla rispetto le top , al contrario del compromesso enorme delle 1 pollice.
 queste due hanno 28mm relativo , con allo stesso tempo una feature dedicata alla street (snap) e un 45mm relativo che penso sia noto, evoca formati maggiori, mangiano le stesse batterie e stanno in un borsello mini con 6 batterie...

 Il punto e'... e oltre i 40mm? Cosa faccio... mando via la tz200 e.... cosa? |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 14:52
Accrocchia un teleconverter a vite |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 14:55
Uhmmmm dimmi di più!! |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 15:04
Per me sei già arrivato a quello che puoi avere ad oggi. Ho aiutato un paio di amici a comprare delle fotocamere per le vacanze, il problema della compattezza non si risolve se vuoi allungare coi mm ed avere un sensore più grande |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 15:29
Compatta con ergonomia ottima: olympus stylus 1 La uso anche in inverno con i guanti |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 15:32
Non sta in tasca.... E non può neanche essere confrontata alle due piccole di sopra... Ne avevo trovata una a 80 sterle... Lasciata la.. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 15:32
“ Uhmmmm dimmi di più!! „ Ricoh vende i suoi per la grx ma per le vecchie compattone c'erano i teleconverter, avevo visto una discussione su pentaxforum credo. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 15:42
trovassi un 1.4 funzionale per la dp2 merrill ...sarei FELICE. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 19:04
La mia scelta n1 in alternativa... 24 120 1.8 2.8 son tanta roba. Ma finirei per barattare allungo utile per luminosità NON. migliorando la nitidezza che la mia offre già, più un pacchetto meno facile da maneggiare, meno autonomia e molti soldi da uscire.. Nada. |
user19933 | inviato il 31 Ottobre 2021 ore 6:37
Mah, in un certo senso ho fatto ragionamenti simili ai tuoi molte volte ma le mie conclusioni divergono dalle tue. Detesto il doppio corredo di ottiche intercambiabili ed ho sempre cercato una soluzione nei corpi con ottiche saldate per le foto occasionali. La compattezza estrema, quella da taschino dei jeans per intenderci, nel MIO caso si rivela essere un falso mito indotto da discussioni come questa (dico in generale, seguendo lo Juza da anni). Nulla di personale. Perché? Perché, sempre nel MIO caso, la differenza - nella fotografia non-programmata e generalista, non da “progetto fotografico” specifico insomma - la fanno gli accessori e non il corpo macchina in se per se, anche quando si tratta di un sistema chiuso ad ottica NON intercambiabile. Non capisco infatti perché, le macchine con lente saldata, dovrebbero eccepire questa regola giacchè, per loro stessa vocazione, dovrebbero RIDURRE e non aumentare gli sbattimenti logistici. A me, da fotoamatore che pretende di controllare i suoi scatti in qualsiasi situazione (altrimenti > smartphone) meraviglia che persino il flash sia diventato un “optional” (ad esempio nella GRIII) da comprare a parte e che, se lo compri, allora la tua “fù compatta” (come Mattia Pascal) da 1000 euro diventa ingombrante e comunque MOLTO meno pratica di un corpo macchina piccino qualsiasi. Perché la menata, specialmente con le ultime GR, non finisce qui: ci attacchi il flash? Allora smonta il mirino (opzionale pure quello, naturalmente) perché occupa il posto sulla slitta calda…. Ti serve un polarizzatore perché hai riflessi ovunque? Allora compra un adattatore enorme (!!!) che quando non ti serve non sai dove mettere e certo non nella tasca dei jeans… Insomma, è tutto un accrocchio di configurazioni parziali monta/smonta e conti alla mano: vuoi per gli ingombri finali vuoi per i soldi spesi in totale queste soluzioni iper-qualitose e iper-compatte si rivelano essere non dico una presa per i fondelli assoluta ma di sicuro non è oro tutto quello che luccica e, secondo me, le rinunce sul fronte della versatilità e dell' ergonomia sono comunque troppe. Alla fine è più economico e rilassante scegliersi: 1) o una 1 pollice completa di tutte le cose FONDAMENTALI (che non sono optional come qualcuno vorrebbe far credere) fotografando serenamente e ben sapendo che servirà post produrre parecchio. L'eccezione a questa regola, se vogliamo, è rappresentato dalla LX100 di Panasonic, con il sensore appena più grande al pollice, e che come la Germania è "troppo grande per l'Europa e troppo piccola per il mondo" 2) o passare direttamente alle ottiche intercambiabili e in quell'universo di possibilità combinare un corpo ed un ottica di proprio gradimento. In entrambi i casi, per il MIO modo di fotografare, mi sentirò più coperto, più compatto (complessivamente) e più a mio agio. Zero accrocchi e configurazioni volanti, pure costose, come quelle proposte da Ricoh. Venendo infine a bomba sulla TZ200. Capisco le ragioni che ti hanno indotto a sceglierla (sempre sto benedetto “taschino dei jeans”) ma, sempre secondo me, con quel range di focali così esteso fino a 400mm o persino oltre, la scelta migliore (per compattezza di sistema, “accessori” inclusi, ed ergonomia allo scatto) rimane una BRIDGE. A quelle focali o vai di bridge da 1 pollice, con i suoi limiti ma con una versatilità e piacevolezza d'uso che alla lunga ripagano, o vai - again - di ottiche intercambiabili. Le travel zoom piccine, tascabili, secondo me, alla fine sono la scelta peggiore per un fotoamatore che pretende controllo totale, reattività e almeno un po' di piacere allo scatto. Nel mio ragionare a voce alta escludo tutte le foveon perché sono un capitolo a parte nella storia della fotografia digitale. So che non sarai d'accordo su nulla, ma io la vedo così. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:25
A quanto vuoi arrivare di allungo? Perché potresti prendere una mini ml con ottica fissa |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 13:19
Ramon, che tu ci creda o no, hairagione sul discorso "cose fondamentali" e lo capisci quando sei sul campo. Ieri ho avuto modo di girare qua in centro, pre Halloween... piu che da fotografare, da vivere...e quindi in tasca E ho fatto un salto ai docks, com tz200 settata come dico io, in A, punto fisso centrale e tempo di scatto minimo (poi rivelato insufficente, la Leica col suo ottone mi ha fatto male e non riesco a stabilizzare bene il corpo piccolo della trappolina oltre i 100mm... per me almeno 1/200 sono ideali.). Scatti senza velleita' alcuna, ma piacevole avere , anche se mini, un mirino.. un corpo con regolazioni, una impugnatura (e se serve un flash). Questa completezza , uscita dalla tasca e rimessa in tasca in effetti haun certo gusto che non rinnego e mi fa pensare. qua qualche scatto a 3k SENZA ALCUNA NR, ho deciso che il rumore me lo tengo. Luce calante e probabilmente sono io malato a lamentarmi... o forse no...







 |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 13:20
“ A quanto vuoi arrivare di allungo? Perché potresti prendere una mini ml con ottica fissa „ Occupano spazio, tanto spazio... Almeno 100mm... sopra siamo a 360mm in alcune.. |
user219750 | inviato il 31 Ottobre 2021 ore 13:42
Oltre i 40mm dp3 merrill... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |