@Roberto M
“ Per me, oggi, di meglio la A1 ha il peso più contenuto, l'assenza di BG e una forma più compatta utile (per me) a tenere la macchina sempre attaccata ad una lente, il mirino più risoluto e (sembrerebbe) con maggiore refresh rate, la possibilità di scattare 30 fps in raw (anche se probabilmente non la userò mai).
La Z9 di meglio ha il prezzo (letteralmente sconvolgente), lo schermo posteriore, il sistema di articolazione dello schermo, la maggiore durata della batteria, le CF B al posto delle meno performanti e costosissime CF A, la possibilità di montare le ottiche sony GM con l'adattatore tech Art. „
Si ok, ma gran parte delle cose della Sony che hai elencato sono tutte asteriscate, nel senso che sulla carta riportano quei numeri, nella realtà sono un'altra cosa.
Sony ha fatto lo stesso anche con l'ultimo smartphone, per dire.
Hanno sbandierato in lungo e largo il fatto di aver montato, per la prima volta su uno smartphone, un sensore M4/3, peccato che nella realtà venga usata solo una parte dell'intero sensore.
Insomma, bella la specifica su carta, diversa la situazione nell'uso.
La Z9 per contro, ha anche altri numeri che la pongono sopra la A1, a partire dal buffer.
E ripeto, la roba del mirino è tutta da verificare, perché avere un evf con un'ottima GD può fare sicuramente la differenza, soprattutto in alcune situazioni.