| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 8:21
La presenza, a breve sul mercato, finalmente, dell'ammiraglia di ciascun brand, senza entrare troppo nel confronto tra le varie caratteristiche di ciascun corpo, ampiamente dibattute in altre discussioni, porta alcune semplici riflessioni sulle diverse strategie e politiche commerciali di ciascun marchio. Sony per prima è uscita, senza girarci troppo intorno, con un corpo macchina estremamente completo e prestante e ad alta risoluzione, con dimensioni in linea coi corpi precedenti, ossia compatte e leggere, e la possibilità di aggiungere solo alla bisogna un adeguato battery grip per aumentarne la presa e il bilanciamento, ad esempio per un uso con ottiche di maggiori dimensioni, con un prezzo altissimo ma tutto sommato atteso e accettato dalla clientela in quanto veramente innovativo e avanzato. Nikon, dopo qualche teaser, ha appena presentato la bomba z9, un corpo che ricalca praticamente le prestazioni della Sony a1, alta risoluzione compresa e con, novità assoluta, otturatore totalmente elettronico, dunque sopprimendo quello meccanico, e con dimensioni tradizionalmente grandi per il bg integrato. Prezzo ovviamente elevato, ma nettamente inferiore alla a1 Sony, pur con form factor da grande ammiraglia e uso di batterie maggiorate. Molto diversa la scelta di Canon, che ha spossato il pianeta con estenuanti proemi strategici, rivelazioni col contagocce, annunci drammatici, che si sono protratti per mesi, per poi presentare un corpo certamente avanzato come le altre ammiraglie, ma a bassa risoluzione, e di prezzo ugualmente elevato. Ne conseguono alcune semplici considerazioni. Cade completamente tutto il castello (in aria) che riguarda la risoluzione, costruito sul “lo chiedono i professionisti”. Sembra di sentire i politici quando dicono “ce lo chiede l'Europa”, che anticipa sempre sgradevoli imposizioni. Non credo proprio che Nikon, o Sony, non abbiano ascoltato i professionisti. Hanno semplicemente dato una prestazione in più, con 45 e 50 mp, e creato delle macchine all around, con cui poter affrontare veramente qualsiasi situazione, professionale o non. Nikon addirittura consente ai professionisti 120 f/s a ben 11 mp, del tutto sufficienti a fare una doppia pagina di una rivista motoristica o altro. Per quanto riguarda i prezzi, fantastica Nikon, che con soli 1300€ in più, offre una macchina ben diversa dalla amatoriale r5, per buona che sia. Personalmente ho già detto che non comprerei mai la r3 per la bassa risoluzione e il prezzo elevato. Comprerei invece di corsa una r1 come la Nikon, ma a non più di 6k€. Quindi cosa farà Canon con la r1 (campa cavallo), la presenterà allo stesso prezzo della r3, o proseguirà con la sua folle politica di corpi a prezzi elevatissimi? |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 8:40
Qualcuno spiegherebbe ad un ignorante come me, come mai, in anni di forum etc Canon è sempre stata quella che ha fatto peggio di tutti (a leggere qui dentro) con corpi DSLR ed ora mirrorless che non sono mai degni di nessuno a fare il 50% del mercato? A vendere, pur essendo entrata molto dopo nel segmento, 'solo' 100mila ML meno di sony che nel segmento c'è da qualche anno? A vendere, per prima, n mila lenti EF (ora non ricordo nemmeno a quanto sono arrivati) con numeri impressionanti? Li fa solo con le ixus sti numeri? No, per capire. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:02
Leone non ci conosciamo ma se posso dico la mia,spesso professionisti dell'informazione usano file inferiori ad 1 mb mi sembra la gazzetta cestini file più grandi ovvero non li fanno arrivare proprio,ergo prima la priorità era alla velocità e come raffica atta a cogliere l'attimo e come contenimento del rumore visto che reportagisti ecc scattano in condizioni spesso critiche ecco perché magari invece a chi fa una fotografia posata non interessa xké ha modo di sfruttare una luce "buona"! Come chi magari scatta avifauna,genere che non conosco,ma guardando le tue foto penso che le farai nelle ore di Luce e condizioni migliori! Lo dico spesso per lavoro io uso focali lunghe e contro il calore e la luce brutte non c'è fotocamera che riene,anzi spesso le alte risoluzioni sono peggiori perché amplificano sia i pregi ma soprattutto i difetti e spesso ti obbligano a cestinarle xké troppo impastate cosa che quando la luce è buona non succede MAI! E poivorrei vedere consegnare un lavoro magari in pista con una raffica a 120 fps ! Intendiamoci sono felicissimo della Z9 sulla carta,aver aspettato è valsa la pena,ma se ne avessero fatte due una poco densa e una più risoluta tipo d3s e d3x avrei apprezzato di più,anche xké i pixel anche abbassando la risoluzione sempre piccoli sono @Gianpietro è perché non potevi recuperare 5 stop di sottoesposizione,ma,secondo me ,ancora a colori,e qui mi lapideranno Canon è un passo avanti...segue Fuji, Nikon ma gli altri a mio avviso sono distanti almeno in jpeg! Poi raw lightroom Capture One Photoshop ecc ecc ma li è un altro discorso! |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:06
Ad ora sui commenti relativi aigli *VS* bisogna rimanere in stand by, infatti della R5 e dalla A1 molto (o tanto) si sa, credo che ciò sia sufficiente per esprimere giudizi abbastanza reali, della Z9 ci sono le caratteristiche ufficiali, ma test approfonditi sono abbastanza carenti, oltre a questo commenti iper entusiastici di chi da tempo attendeva una Nikon da contrapporre alle due concorrenti, al contrario e logicamente i 'tifosi' di altre marche si attaccano a carenze o presunte carenze per sminuire l'ultima nata in casa Nikon. Detto ciò il tempo ci dirà come andranno le cose, sopratutto se sarà accetta dal mercato, perché la sfida sarà tutta li. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:12
“ ancora a colori,e qui mi lapiderannoMrGreen Canon è un passo avanti...segue Fuji, Nikon ma gli altri a mio avviso sono distanti almeno in jpeg! Poi raw lightroom Capture One Photoshop ecc ecc ma li è un altro discorso! „ Mi trovi completamente d'accordo. Tra l'altro, anche in raw ed anche con profili dedicati, io di arrivare a certe tonalità che mi restituisce canon, ancora, con la RIII non ci sono arrivato. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:21
Sembrava un post iniziato bene .. ma poi le due sparate su Canon ed Europa hanno subito portato la palla nel campo di gioco della faziosità e parzialità di giudizio. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:22
“ Per quanto riguarda i prezzi, fantastica Nikon, che con soli 1300€ in più, offre una macchina ben diversa dalla amatoriale r5, per buona che sia” Amen |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:31
“ Sembrava un post iniziato bene .. ma poi le due sparate su Canon ed Europa hanno subito portato la palla nel campo di gioco della faziosità e parzialità di giudizio. „ è proprio così... tutto sempre rovinato da stupide polemiche, quando invece è sarebbe davvero interessante valutare come le tre case abbiamo pensato a tre prodotti diversi per fare le loro top di gamma. sinceramente dai dati di targa, amo molto la Z9, è veramente quello che mi aspetto da una ammiraglia moderna. e sono felice che nikon abbia tirato fuori un prodotto così forte e abbia presentato una roadmap interessante. come ho detto molto spetto, è importante avete tanti brand attivi ed innovativi, e nikon si era un pò persa. sinceramente poi non so se avere tanti Mpx sia un bene o meno in assoluto. ognuno ha le sue esigenze ed proprio gusti. chi lavora in Formula1 o MotoGp usa prevalentemente canon e canon gli ha fatto una macchina perfetta per loro, seguendo le loro richieste, compresi i pochi Mpx. ma anche i matrimonialisti sono allergici alle big mpx per citare un'altra categoria. se invece uno fa avifauna è evidente che una Z9 o una A1 sono più appetibili. in ogni caso io sono felice che ci siano modi diversi di interpretare le cose .. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:35
“ in ogni caso io sono felice che ci siano modi diversi di interpretare le cose .. „ io sono anche convintissimo che la "Z9" o "A1" di Canon non sia ancora arrivata... è evidente dove si posiziona la R3. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:36
Canon ha semplicemente diversificato ripescando la politica di qualche tempo fa dove c'era l'ammiraglia sportiva e quella ad alta risoluzione, io non credo che il fatto di proporre la r3 a bassa risoluzione sia dettato da incapacità tecnica, sono solo scelte di mercato. |
user14103 | inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:37
L'unica certezza sul campo e li fuori da un anno .. tutto il resto per ora e solo teoria.. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:41
“ Canon è sempre stata quella che ha fatto peggio di tutti „ Questo lo dici tu, che evidentemente sei poco informato. Canon negli anni 80 ha sbaragliato tutti. Sai come? Col sistema Eos, totalmente nuovo e avanzatissimo, da non vedere neanche gli altri. Macchine con prestazioni innovative e obiettivi fantastici, per quantità e qualità. Ah, e con prezzi nettamente inferiori alla migliore concorrenza |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:41
“ Nikon addirittura consente ai professionisti 120 f/s a ben 11 mp, del tutto sufficienti a fare una doppia pagina di una rivista motoristica o altro. „ Da quello che so, per una doppia pagina per rivista possono tranquillamente aspettare 24 o 48 ore per un file da 24 o 50mpx. Il problema è un altro, se trasmetti un file da 24mpx per essere subito renderizzato su web da un qualsiasi ufficio stampa, già lì hai un considerevole peggioramento dei pixel nel loro rendering su web, e questo te lo posso assicurare di persona. Altra storia quando trasmetti un jpeg da 11mpx per essere renderizzato per una notizia sul web; dubito fortemente sul risultato finale. Ma è anche vero che molti se ne sbattono altamente di tutta questa storia e ti pubblicano frame rate di video catturati da circuiti pista o varie gare, con risultati penosi. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:42
Infatti, la logica dovrebbe suggerire almeno una "vigile attesa" , ma si sa che; per tutti, il paraocchi fa vedere in un unica direzione. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 9:43
Cavolo, non ho il minimo dubbio che queste tre macchine siano eccezionalmente prestanti, e che con esse si faranno le stesse identiche foto. Canon farà la sua ammiraglia big mp, e sarà anch'essa eccezionalmente buona. Non ci piove. Ma non è questo il punto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |