| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:15
Ciao, sto valutando il salto per due motivi principali: poter tenere iso un poco più alti in interni di monumenti/chiese e avere un poco in più di gamma dinamica in aperto Come fatto per scegliere la m43 vorrei partire dalle lenti: ora ho pana 8-18, 12-60F2,8-4 e 45-175 dei 23k scatti fatti sul tele ne ho solo 1800 per cui potrei anche farne a meno inizialmente 13k sono l'8-18 7 con il 12-60 (ma di cui 4k nel range 12-18mm) complessivamente 12k scatti sono tra 8 e 12mm metto questi numeri perchè vedendo varie lenti ci sono dei 12-24 interessanti: qualche volta il 16mm equiv è stato stretto però il 24mm rischia di essere davvero corto difficilmente ho il tempo di cambiare lente per cui quella che monto deve coprire la maggior parte delle situazioni e fino ad ora con l'8-16 ci faccio quasi tutto dovessi scegliere una seconda lente direi più un tuttofare "lungo" da viaggio tipo 24-200 l'utilizzo principale è per paesaggi e architettura/interni, qualche video saltuario ma nulla di che. no sport/azione Al momento sarei tentato dal sony 16-35mm f4 insieme alla nuova a7 iv, so che la tre calerà di prezzo ma sono troppo assuefatto al display libero per riuscire a farne a meno Alternativa è la lente analoga canon con una R6 Altro che potrei considerare? |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:48
Visto che non fai foto dinamiche il naturale upgrade sarebbe una S5 dove hai un sensore con una resa ad alti iso e gamma dinamica ai vertici. Io avevo un corredo top Panasonic nel m43, poi sono passato Sony ma non mi ci sono trovato per nulla e ora sono tornato in Panasonic FF. Ho avuto anche il 16-35 f4 Sony ma non mi è piaciuto, molto meglio l'8-18 Pana che invece ho adorato. In Panasonic il 16-35 costa ma è un obiettivo ai vertici. Ottimo anche il 24-105 sempre Panasonic che mi è piaciuto un sacco. Potresti anche solo andare di 16-35 e 70-300 e ci fai di tutto. Se proprio vuoi ci aggiungi il 50mm f1.8che adesso te lo porti a casa con 370€ |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 16:13
Sconsiglio! (*) Affianca quello di FF che ti pare (io una full frame panasonic, Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art, etc.) ma tieni il m43. Lo rimpiangerai. Per differenziare al massimo il m43 dal FF, vai di macchina più risoluta dei classici 24 Mpx. Tra l'altro un treppiede lo usi certamente. (*) Troppo lapidario? |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 16:19
“ Altro che potrei considerare? „ Vedendo le foto che sta postando Juza del suo viaggio in Spagna, la Sony A7C mi sta intrigando molto (e non sono un amante di Sony, avendone avute un paio aps-c che non ho particolarmente apprezzato). Magari tienila in considerazione, con un Tamron 17-28 o uno dei tanti grandangoli per il sistema Sony. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 16:22
io se fossi in te valuterei la canon eos R col 14-35 F4, oppure la Nikon Z5 col 14-30 f/4 La sony A7iv la trovo inutilmente costosa e le due ottiche che ti ho consigliato qua lavorano molto bene Il giorno che vuoi aggiungere un tuttofare prendi il 24-200 nikon o il 24-240 canon e hai di tutto di più |
user226917 | inviato il 23 Ottobre 2021 ore 16:27
Oppure una A7RIII usata con 16-35 usato. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 16:55
Se vuoi avere un miglioramento sul rumore in interni e chiese la soluzione non é certo prendere una FF ma con lente meno luminosa e stabilizzazione meno efficiente: fra un F4 su FF e un 2.8 su M4/3, considerando la differente stabilizzazione, se va bene vai alla pari. Spendere migliaia di euro per questo mi pare quantomeno poco sensato: prendi un f2.8, anche Tamron. Io comunque aspetterei le prossime uscite M4/3, i nuovi sensori potrebbero darti il miglioramento che cerchi senza star lì a spendere 4000-5000 euro su un nuovo corredo. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:26
Quoto i consigli di Aetoss, aspetta a vedere le novità nel m43; potresti anche prendere un laowa 10mm o 7,5mm, entrambi F2 o un pana 12mm F1.4. Naturalmente con un cavalletto potresti usare senza problemi quello che hai. Io ho sia m43 che FF, e quest'ultimo lo uso principalmente in occasione di eventi dove fa la differenza; per interni di monumenti/chiese il vantaggio della tenuta a alti iso viene in parte vanificato dalla necessità di usare diaframmi non troppo aperti per avere sufficiente pdc. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:36
panasonic 16-35 c'è il 3,5 ma a prezzo fuori budget o l'f4 che costicchia un pò tanto per essere f4 quindi stabilizzazione perde davvero aumentando la dimensione del sensore, pensavo che giocando con gli iso ci si guadagnasse, non il contrario, buono a sapersi interessante il tema dei nuovi sensori 43, c'è già qualcosa in vista oltre al tema degli interni anche la gamma dinamica era una cosa che mi attirava, vedo una differenza di circa 2,5 stop tra la mia e le varie ff per gli altri corpi suggeriti devo guardarli un pò, di sony era interessante anche la quantità di lenti disponibili |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:48
La differenza nella gd c'è ed è evidente soprattutto in post. Qui non c'è stabilizzatore che tenga a meno che con il m43 non vai di multiesposizione o usi filtri gnd. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 17:52
@Adeptus Astartes: ma certo che si guadagna, quello che intendo dire é che prima di spendere 4000-5000 euro conviene prima capire bene QUANTO si guadagna, perché la differenza a seconda dei casi e delle lenti potrebbe pure essere poca. |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 22:10
go girovagato un pò: nikon z5 o z6 II interessanti ma senza display articolato non fanno per me sony idem tranne a7 mk IV canon boh, eos r non leggo benissimo (vedi stabilizzazione) e la r6 siamo già ad un prezzo simile alla a7 4 e a lenti è messa male: in termini di prezzi ovviamente, il 14-35 ha un bellissimo range ma a che prezzo sony a7r 3 avrebbe i mpx ma vecchia e senza display articolato restando su sony di zoom grandangolari 2,8 è difficile: - Sony FE 12-24mm f/2.8 GM ->3k€ - Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art -> prezzo abbordabile ma inizia ad essere grande e pesante, poi non regge filtri circolari - Sony FE 16-35mm f/2.8 GM -> pesicchia, grandicello e sopra a 2k€ - Tamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD -> parrebbe gran buono, unico vero difetto il range corto |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:07
ottiche e prezzi a parte (di cui non so niente)... se vieni da panasonic, rimani su panasonic. la filosofia dei corpi sony è molto diversa. potresti trovarti molto spaesato. io venendo da olympus non riesco proprio ad usarle. trovo la loro elettronica e "intelligenza artificiale" troppo invasiva. sentivo di non avere il controllo del processo. se punti alle reflex non so, ma nikon mi pare la copia di sony. e canon sia molto minimal come filosofia. pochi fronzoli e poche opzioni, che per esempio per me, non è assolutamente un male. io non sottovaluterei questo aspetto, io ho comprato e rivenduto addirittura 3 panasonic perchè venendo da olympus non mi trovavo per niente. come invece ho trovato subito feeling immediato con fuji che è molto minimal. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:21
Scusa ma perchè non valuti Panasonic, visto che vieni da Panasonic? Inoltre se ci dici quanto vorresti/non vorresti spendere per noi sarebbe un po più facile darti qualche consiglio. |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 20:10
non sono mai stato attaccato a nessuna marca in particolare: bridge minolta, sony rx10 e quindi panasonic: mai avuto problemi a cambiare completamente interfaccia e menù Capisco se avessi lenti da poter usare ma su full frame con le mie ci faccio poco Panasonic S5 l'avevo lasciata in secondo piano per la scelta di lenti limitata, ma vero che basta che ci sia quello che mi serve, ci riguardo meglio come budget diciamo 4000 per corpo e lenti, con la speranza di recuperare un 1000-1500 vendendo quello che ho ora p.s. lasciamo perdere il discorso di prendere le cose man mano e inestire di più: questo è quello che mi sento di spendere in totale, tutto subito o meno non fa differenza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |