| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 1:02
Ciao a tutti, Ho deciso che è giunta l'ora di buttarmi su un ottica fissa per la mia D750 Nikon. Ho visto che scatto spesso in 35mm per cui stavo pensando a quest'ottica qui. Essendo agli inizi vorrei spendere una cifra ragionevole e, siccome la utilizzerei molto per viaggi e street la mia idea era quella di un'ottica leggera. Cosa mi suggerite? Ps sempre per una questione economica, stavo guardando anche delle ottiche vintage tipo le as-i, potrebbe valerne la pena? |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 5:50
Sigma 35 f1.4 Art.... non è leggerissima, ma usata la trovi ad un prezzo ragionevole. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 9:32
Se il requisito è la leggerezza puoi cercare un Nikon 35 f2 AFD, ottica ancora valida ed economica. Altrimenti Nikon 35 f1,8 AFS G ED o Tamron 35 f1,8. Il Sigma è ottimo ma pesa come un mattone. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:03
“ Nikon 35 f2 AFD „ Concordo. Leggero, economico, ottima resa (con la piacevolezza estetica e tattile degli obiettivi serie D ). |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 10:38
Io ho avuto il 35 tamron 1,8 , straconsigliato. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 11:03
“ Se il requisito è la leggerezza puoi cercare un Nikon 35 f2 AFD, ottica ancora valida ed economica. Altrimenti Nikon 35 f1,8 AFS G ED „ Li ho entrambi e fatto curioso possono convivere, uno non è migliore in tutto sull'altro. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 11:09
Se trovi un 35 AIS f/2 vintage acquisti una bella ottica, solo che è a fuoco manuale e comunque non spendi pochissimo. Potrebbe essere interessante lavorare in fuoco manuale come si faceva una volta. Altrimenti andrei sul 35 1,8 G di Nikon cmq ottimo e leggero. Il 35 Sigma 1,4 sarebbe ancor migliore, ma è un vero mattone e non economico pure usato. Ce l'ho e non lo uso mai nei viaggi. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 11:40
Se punti al Tamron 35mm f/1.8 sappi che ormai è fuori produzione e l'assistenza a quanto letto non è delle migliori |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 13:15
Il 35 AfD F2, come già detto, è un'ottima lente, leggera e la resa è eccellente. Inoltre passi inosservato nella street. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:18
Proprio su D750 ho avuto il Nikon f.1,8 (FX) ed il Tamron f.1,8. Il Tammy è molto bello, stabilizzato, tropicalizzato e, ancora più importante, moooolto nitido. Il Nikon, sebbene sia anch'esso un ottimo vetro, mi permetto di collocarlo dopo il Tamron. Il fatto che sia fuori produzione, da poco, in caso di acquisto nuovo, non esclude i 5 anni di garanzia previsti da Polyphoto. A fine settembre ho acquistato un'altra D750, nuova, Nital, fuori produzione anch'essa, ma con 4 anni di garanzia: e allora? |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 15:46
@Forciniti sul fatto della validità della garanzia anche se fuori produzione hai ragione, non cambia niente. L'aspettò che mi ha fatto desistere dal prendere il Tamron, nonostante le ottime recensioni, di cui non metto nulla in discussione, sono state le molte recensioni negative che ho letto sull'assistenza Polyphoto. A mio modesto parere anche l'aspetto assistenza post vendita non è un aspetto da trascurare nella scelta di una nuova lente, poi uno tira le proprie somme e decide. |
| inviato il 23 Ottobre 2021 ore 16:03
@Gadica Sono a conoscenza delle problematiche Polyphoto. Io, per esempio, sono in procinto di prendere il Tamron 24-70 G2 e non nascondo che lo preferisco, se lo trovo, nella versione con 5 anni di garanzia Europa. Non a caso, molti degli obiettivi Polyphoto, in garanzia, per l'assistenza, vengono inviati all'estero (non ricordo se in Germania). Ma se c'è garanzia, e tanto mi dà tanto, non vedo problemi. Poi, se mi devo fasciare la testa prima di rompermela, è un altro discorso. |
| inviato il 24 Ottobre 2021 ore 19:21
Grazie per i suggerimenti, sicuramente il Nikon 35 f2 AFD è quello più vicino alle mie esigenze, soprattutto economiche. In alternativa ho visto che i 50mm sono più economici rispetto ai 35mm, ma come ottica la sentirei un po' stretta. Ora ci ragiono. |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:12
Così è andata a finire. Ho trovato un 50mm AFD 1.4. La grande compattezza e il prezzo ottimo unito ad un anno di garanzia mi hanno convinto. Non era la lunghezza focale che volevo ma di 35mm non ne ho trovati al budget che avevo. Vedremo |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 12:42
conosco bene sia il nikon afd che il tamron: il tamron è più nitido e contrastato anche a tutta apertura, mentre il nikon ha uno sfocato migliore, è più leggero e ha tinte più pastellate. Comunque ottima la scelta del 50 1.4 afd |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |