| inviato il 17 Ottobre 2021 ore 17:57
Salve a tutti, ho bisogno di un'aiuto per l'acquisto di uno zoom per foto naturalistiche da montare su Olympus M1 II, posseggo gia il 300 f4.Indeciso fra il Panaleica 100-400 e Oly 40-150 pro duplicato 2x. Preferirei quest'ultimo per flessibilità ma duplicato per naturalistica come rende? Ho scartato Oly 100-400 perchè voglio rimanere più leggero possibile. Grazie in anticipo per chi vorrà dare consigli. Saluti. Joele Grazie |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 10:23
Ciao! Non ho esperienza del 40 150 ma uso il pana 100 400 su em1 II: leggero e stabilizzazione incredibile !! Nitido anche a 400 (almeno il mio esemplare ). Unico neo : risente delle lunghe distanze. Certo non sarà come il 300 in tuo possesso ma la sua versatilità nella fotografia vagante è un vantaggio non indifferente!! Ciao!! Raffaele |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 12:05
Io utilizzo i moltiplicatori e sono dell'idea che hanno senso se utilizzati ogni tanto. Il 40-150 è una lente molto nitida con ottima stabilizzazione. Il 2.8 permette di avere uno sfondo gradevole e tenere gli iso bassi anche in condizioni di scarsa luce. Con il 1,4X+ M1X perde pochissimo. Con il 2,0X + M1X la qualità resta buona ma l'AF rallenta (resta comunque molto preciso). Anche io ho il 300 F4. Per me la scelta 40-150 e 300 è ottimale. I moltiplicatori sono utilizzabili su entrambe le lenti. Se non ti interessa l'uso "liscio" del 40-150 2.8 (ottimo per ritratti, in foresta, ecc ...) e pensi di incollargli il 2,0X forse meglio valutare il Panaleica 100-400. Già con 1,4x preferirei il 40-150. Valuta comunque che il pana è un 800mm equivalente, mentre con il 40-150 ti fermi comunque a 600mm. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 12:12
Il 100-400 vince comunque in qualità per la maggior focale rispetto al 40-150 duplicato. Certo devi lavorare a diaframmi più chiusi. Al tuo posto però prenderei comunque il 40-150 con il moltiplicatore 1.4x: avesti più versatilità, più luminosità e quando serve lo monti sul 300. Andare sul 2x per me non ha tanto senso: sul 300 diventa più difficile gestirlo e la qualità, con focali troppo lunghe, comincia a risentirne per via del mosso sempre in agguato e delle impurità dell'aria sulle lunghe distanze. |
| inviato il 18 Ottobre 2021 ore 13:58
Grazie davvero per i preziosi consigli. Riflessione a voce alta: Anche io non stravedo per i duplicatori anche se il mio 300 con 1,4 mi da buonissimi risultati. Il 40-150 x2 a 600 f5,6 sarà meglio del pana 100-400 a 600 equivalente ?? Rimane il fatto che rimangono 200 mm da utilizzare con il pana, ma con quali risultati? A favore del 40-150 c'è la possibilità di usarlo alla necessità sia liscio che con 1,4 x che ho!!! Mumble ...Mumble... Saluti Joele |
user210403 | inviato il 18 Ottobre 2021 ore 23:50
Il discorso è : vuoi uno zoom o vuoi una focale più corta del 300 ? Se vuoi semplicemente una focale più corta, fai uno sforzo e prendi il fantastico panasonic 200 2,8.. Se vuoi uno zoom,siccome hai già il 300, io punterei sul 40-150, perché è più versatile, luminoso e all'occorrenza moltiplicabile |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 9:04
Per quello che hai, il 40-150 sicuramente. Tra l'altro il Panasonic su corpo olympus perde la doppia stabilizzazione e alle focali più lunghe ti conviene andare a impostare il parametro lens priority on così da far lavorare quella della lente solo, più elementare (non è 5 assi) ma più efficace. Ma ciò è seccante. D'altra parte se sai di dover lavorare alle focali lunghe vai di 300 moltiplicato 1.4X e via. Se stai in basso, hai il 40-150 e più versatilità' per le focali più corte. Insomma giri con lo zoom corto e monti il 300 alla bisogna. |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 10:09
Grazie per i vostri ottimi interventi. Come detto la mia è l'esigenza di uno zoom a lunghe focali 600/800 per caccia itinerante, leggera più possibile. Ecco l'esigenza di confrontare il pana 100-400 con il 40-150 duplicato 2x. Saluti Joele |
user210403 | inviato il 19 Ottobre 2021 ore 10:30
“ Ecco l'esigenza di confrontare il pana 100-400 con il 40-150 duplicato 2x. „ Se la giocano..... Potrebbero equivalersi... Ma col grande vantaggio che all'occorrenza il 40-150 resta un 40-150 F2, 8!!! |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 10:57
Campos, il ragionamento è giusto dovrei solo poterlo provare sul campo....questo è il difficile, poter provare certi “attrezzi” è difficile, io fossi in una casa costruttrice metterei a disposizione un parco ottiche prova ma non solo per una prova di due minuti. Però vedo che raramente viene fatto. Joele |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 11:00
Prova a sentire RCE |
| inviato il 19 Ottobre 2021 ore 12:17
Ok grazie, gli conosco ho anche acquistato. Saluti Joele |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 22:29
Grazie a Tutti per gli interventi e consigli. Ho preso il Pana 100-400 e le prime foto fatte mi hanno soddisfatto davvero. Nitido versatile e leggero, proprio come speravo. Saluti Joele |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 22:31
Ottima scelta!! Buone foto!! Raffaele |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 8:12
Joele come lo giudichi sopra i 300?? É morbido come dicono?? La stabilizzazione sulla MK2?? E scusa se ne approfitto, ma hai scelto il Pana 100-400 rispetto all'Oly 100-400 per quale motivo?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |